Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capiscono 3
capita 1
capitale 149
capitali 70
capitalista 9
capitalisti 14
capitanata 2
Frequenza    [«  »]
71 piccolo
70 affittuario
70 attuale
70 capitali
70 molte
70 uso
69 atti
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

capitali

                                                          grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 I, i | rendite delle Opere pie, i capitali dei Monti frumentari, servono 2 I, 1 | propri. Ma essendo rimasti i capitali concentrati in pochissime 3 I, 1 | volontà di quel possessore di capitali che acconsentiva a trattare 4 I, 1 | loro prodotti e dei loro capitali, trovarono aperto dinanzi 5 I, 1 | baroni delle terre, dei capitali, dei commerci e delle industrie 6 I, 1 | esclusivi della terra e dei capitali crebbe un pochino di numero, 7 I, iii | difficoltà, ne rimarrebbero due capitali. Da un lato, è egli possibile 8 I, IV | risultò da un lato, che i capitali offerti sul mercato dagli 9 I, IV | bisogni ai quali siffatti capitali avrebbero potuto giovare, 10 I, IV | di salvare una parte dei capitali posti sul mercato, adoperandoli 11 I, IV | la ripugnanza ad impiegar capitali fuori dalle poche vie consuete 12 I, IV | usate da taluno per riunire capitali altrui e prenderseli poi. 13 I, APP | ottenere un’anticipazione di capitali così importante?~Abbiamo 14 II, 1 | come soli possessori di capitali, — preferiscono queste forme 15 II, 1 | pastorizia vagante. Se non hanno capitali da far ciò, prendono a fitto 16 II, 1(220)| qualunque agricoltore che ha capitali, comprendendo anche il ricco 17 II, 1 | lo sono ancora, perchè i capitali si sono più volentieri impiegati 18 II, 1 | mentre d’altra parte i capitali vanno scarseggiando, perchè 19 II, 1 | voleva impegnare i propri capitali in nuovi lavori.~Il fatto 20 II, 1 | suolo, o la mancanza di capitali impiegati nella agricoltura. 21 II, 1 | migliaia di lire; come ingenti capitali si profondano ogni anno 22 II, 1 | concentrarsi nelle mani di chi ha capitali; onde l’unico risultato 23 II, 1 | aumento della concorrenza dei capitali. Il fatto dimostra altrove 24 II, 2 | lavorante, sebbene privo di capitali, deve nonostante aspettare 25 II, 2 | padrone che ha prestato i capitali all’industria, sia da estranei. 26 II, 2 | parte sul lavorante privo di capitali. Questi invero non può in 27 II, 2 | effetto del crescere dei capitali e della popolazioneva 28 II, 2 | industria agricola, senza capitali per farvi fronte, e difficoltà 29 II, 2 | carico del villano privo di capitali; mentre d’altra parte egli 30 II, 2 | profitto corrente per i capitali impiegati nell’industria, 31 II, 2 | effettivo trasferimento di capitali dall’industria agricola 32 II, 2 | è priva quasi affatto di capitali che siano stati immobilizzati 33 II, 2 | elemento di profitto di capitali che siano stati da lui impiegati 34 II, 2 | del suolo che difetta di capitali; e senza capitali non vi 35 II, 2 | difetta di capitali; e senza capitali non vi è possibile assicurazione 36 II, 2 | egli non può per difetto di capitali supplire con una forte concimazione.~ ~ ~ 37 II, 2 | esistenti. Chi possedeva capitali o poteva ottenerne a buoni 38 II, 3 | sua terra e che v’impiega capitali, ma invece un semplice industriale 39 II, 3 | questi, privi affatto di capitali, non avrebbero potuto mantenersi. 40 II, 3 | parte delle terre, trovare i capitali per dotare le altre, e per 41 II, 3 | capitale dalla concorrenza dei capitali nel mercato; e mantenendo 42 II, 3 | e la maggior parte dei capitali tolti all’industria sono 43 II, 3 | colpiscono cioè il profitto dei capitali impiegati nel suolo, anzichè 44 II, 3 | periodica a chi impieghi capitali nel suolo, si collocherebbero 45 II, 3 | nell’imponibile i nuovi capitali impiegati, e detrarre quelli 46 II, 3 | esentare da ogni imposta i capitali che si dànno a quella industria, 47 II, 3 | proprietario d’impiegare i suoi capitali nell’acquisto di nuove terre, 48 II, 3 | quasi incolte e prive di capitali, egli si assicura pure da 49 II, 3 | proprietario che abbia forti capitali impiegati nella industria 50 II, 3 | anche l’esistenza dei suoi capitali, mentre il secondo rischia 51 II, 3 | che non è munito di forti capitali. Si tratta, è vero, di un 52 II, 3 | trova il contadino privo di capitali, e stentando la vita per 53 II, 3 | verranno sequestrati i miseri capitali che gli sono necessari per 54 II, 3 | un qualche interesse sui capitali che debbono anticipare.~ 55 II, 3 | affittuario avendo impiegato capitali nel fondo in miglioramenti 56 II, 3 | agricoltura, e l’impiego dei capitali nel suolo, ossia quelle 57 II, 3 | sono però due condizioni capitali tra quelle avvertite, le 58 II, 3 | dell’Isola, e ci vogliono capitali e un lasso di anni perchè 59 II, 3 | si richiederebbero grandi capitali. Bastano a dimostrare il 60 II, 3 | assicura il contadino coi capitali del proprietario — e ciò 61 II, 3 | e la terra coi relativi capitali, per dividersi poi il prodotto 62 II, 3 | obbligarlo a metter fuori nuovi capitali, giacchè l’aumento di guadagno 63 II, 3 | anticipare ai contadini i capitali necessari per una vasta 64 II, 3 | fornire il feudo affittato dei capitali necessari, oltre la garanzia 65 II, 3 | società con tanti piccoli capitali riuniti, e nell’industria 66 II, 3 | lotta quindi è veramente di capitali contro capitali; ma benchè 67 II, 3 | veramente di capitali contro capitali; ma benchè il capitale dei 68 II, 3 | il salario dal frutto dei capitali, onde impiegano volentieri 69 II, 3 | impiega stabilmente i propri capitali: certamente le condizioni 70 II, 3 | ostilità, hanno grandi capitali esposti e soggetti a perire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License