grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 1 | e gabellotto si chiama l’affittuario; nel Catanese arbitriante.
2 II, 1 | immissione in possesso del nuovo affittuario, comincia difatti col 1°
3 II, 1 | però è uso generale che l’affittuario che parte debba lasciare
4 II, 1(220)| pressi di Trapani che è l’affittuario di una tenuta media, ch’
5 II, 1(243)| fattore licenziato o un affittuario fa tirare al padrone a due
6 II, 1 | novennio, col patto che l’affittuario possa fare tutti i miglioramenti
7 II, 2 | impedisca al proprietario o all’affittuario di diminuire, ad ogni favorevole
8 II, 2 | ricchezza mobile pagata dall’affittuario o dal colono, e che per
9 II, 2 | ettari di terra, e in cui l’affittuario è un vero e proprio contadino,
10 II, 2 | buona parte delle spese. L’affittuario è un semplice industriale
11 II, 2 | fondiaria, imporre al suo affittuario con patti precisi che un
12 II, 2 | finire nelle tasche dell’affittuario; ammenochè anche questi
13 II, 2 | la paga, e non lieve, l’affittuario; onde il proprietario che
14 II, 2 | profitto che potrebbe fare un affittuario, per di più tutto l’ammontare
15 II, 2 | pericolo nelle mani di un affittuario al quale nulla importa delle
16 II, 2 | proprietario e il piccolo affittuario.~Noi siamo pronti ad ammettere
17 II, 2 | debiti che il contadino affittuario può soddisfare al suo obbligo:
18 II, 2 | società intiera. Il misero affittuario non può difendersi contro
19 II, 2 | nuovo. Inoltre il piccolo affittuario stabile vede più facilmente
20 II, 3 | posizione simile a quella di un affittuario cui scade il fitto, il quale
21 II, 3 | differenza, che mentre sull’affittuario vigila il proprietario il
22 II, 3(267)| conceda la sua terra a un affittuario, il capitale fisso impiegato
23 II, 3(267)| esercizio da quella pagata dall’affittuario.~Volendo introdurre però
24 II, 3 | questa imposta al contadino affittuario e al colono272. Sarebbe
25 II, 3(274)| del fondo per parte dell’affittuario. Il contratto poi di colonìa
26 II, 3 | rinunzia per parte dell’affittuario al compenso pel valore dei
27 II, 3 | di comproprietà di cui l’affittuario godeva per tolleranza gli
28 II, 3 | diritto....~«Pei casi in cui l’affittuario non ha nè tenant-right nè
29 II, 3 | domandarle l’evizione dell’affittuario. Esso può considerare tali
30 II, 3 | imperocchè in questo modo l’affittuario indebitato e insolvente
31 II, 3 | giustificare l’evizione dell’affittuario; ma, considerando lo stato
32 II, 3 | un termine non lungo, l’affittuario abbia speso 2000 lire in
33 II, 3 | diverse ipotesi:~1° Il primo affittuario, alla scadenza del primo
34 II, 3 | è qui la giustizia?~2° L’affittuario rinunzia a voler godere
35 II, 3 | proprietario paga al primo affittuario una somma di 150 lire, ossia
36 II, 3 | lire nette, e dall’altra l’affittuario ne ha ricevute 150 in compenso
37 II, 3 | Ma, si dirà, il primo affittuario sapendo che l’aumento che
38 II, 3 | il più che potrà fare l’affittuario, col sistema proposto dal
39 II, 3 | farebbe qualunque altro affittuario, e al disopra della quale
40 II, 3 | non converrebbe più, ma l’affittuario d’altro canto rinunzierebbe
41 II, 3 | precedente, che qualunque affittuario offrirebbe per avere il
42 II, 3 | aumento offerto dal primo affittuario onde ottenere la somma che
43 II, 3 | offerta che possa fare l’affittuario a proprio vantaggio, bisognerebbe
44 II, 3 | esempio, che se il primo affittuario offre 85 lire d’aumento,
45 II, 3 | terzo, e di pagare al primo affittuario 255 lire; e che invece se
46 II, 3 | discorso procurerebbe al primo affittuario sarebbe di L. 13.05 di frutto
47 II, 3 | lascia il godimento all’affittuario, 100(a – x)/c rappresenterebbe
48 II, 3 | il compenso ricevuto dall’affittuario equivarrebbe ai miglioramenti
49 II, 3 | aumenti offerti dal primo affittuario, dovrà moltiplicare la cifra
50 II, 3 | effettivo che otterrebbe l’affittuario sarebbe della metà del valore
51 II, 3 | proprietario; in altre parole, l’affittuario avendo impiegato capitali
52 II, 3 | fatto nel fondo, il medesimo affittuario dovrebbe, o con nuove offerte
53 II, 3 | vediamo ragione per cui all’affittuario non si debba accordare in
54 II, 3 | conservare nel medesimo affittuario il diritto, finchè resta
55 II, 3 | qualunque opera o fatto dell’affittuario, e che non vi è alcuna ragione
56 II, 3 | natura debba andare all’affittuario, anche per il tempo al di
57 II, 3 | volte l’aumento offerto dall’affittuario.~Con queste modificazioni
58 II, 3 | rinunzia preventiva che l’affittuario facesse del proprio diritto,
59 II, 3 | concesso dalla legge all’affittuario potrebbe in certe determinate
60 II, 3 | la scelta di pagare all’affittuario, invece che una somma eguale
61 II, 3 | compensare sufficientemente l’affittuario per quelle spese più forti
62 II, 3 | dall’ingiustizia il piccolo affittuario povero e debole, e non il
63 II, 3 | sulle maggiori offerte dell’affittuario, di quel metodo cioè che
64 II, 3 | quest’ultimo caso al primo affittuario si dovrà pagare una somma
65 II, 3 | strappare al proprietario o all’affittuario un salario più alto, ma
66 II, 3 | cui sia ammissibile che un affittuario possa, dietro la stipulazione
67 II, 3 | tenant-right», o diritto di affittuario, sul genere di quello introdotto
68 II, 3 | parte per il caso del grosso affittuario di cui nel paragrafo precedente.~
69 II, 3 | obbliga a rimborsare all’affittuario l’intiero valore delle opere
70 II, 3(307)| sostituita a quella dell’affittuario capitalista. Nel numero
|