Libro, Capitolo
1 I, PreII| aggiungerne qui un altro non già raccolto da noi nei colloqui di allora,
2 I, i| aver potuto serbare dal raccolto il vitto per l’inverno,
3 I, 1| costretti subito dopo il raccolto a vendere il grano per far
4 II, 1| ripiglierà al tempo del raccolto coll’addito, o frutto, di
5 II, 1| contadino prende tutto quanto il raccolto, ma restando in debito per
6 II, 1| meno buone, tutto quanto il raccolto va al contadino colla sola
7 II, 1| conto, la divisione del raccolto si fa con uno dei due sistemi
8 II, 1| semenza senza riprenderla sul raccolto. Il contadino fa l’aratura
9 II, 1| titolo di trasporto. Il raccolto si divide sull’aia in quattro
10 II, 1| le spese dette sopra. Il raccolto si divide a metà, ma il
11 II, 1| o anche i tre quarti del raccolto.~Si noti inoltre, che per
12 II, 1| semenza sulla massa del raccolto e prima della divisione,
13 II, 1| Chiaramonte la divisione del raccolto sarebbe più favorevole al
14 II, 1| semina a maggio per esser raccolto a ottobre e novembre, e
15 II, 1| partecipa egualmente nel raccolto delle vigne, e qualche volta
16 II, 1| riceve un solo terzo del raccolto.~In alcuni di questi fondi
17 II, 1| sempre tenuto a fare il raccolto e il trasporto fino ai magazzini
18 II, 1| luoghi non si può sperare un raccolto pieno che ogni quattro o
19 II, 1| al contadino una metà del raccolto, ma imponendogli una tassa
20 II, 1| come eccezioni.~Quanto al raccolto, il sistema più generale
21 II, 1| volte invece chi prende il raccolto a gabella, non compra il
22 II, 1| carico di chi ha comprato il raccolto, o si è impegnato a consegnare
23 II, 1| proprietario faccia fare il raccolto delle olive a economia,
24 II, 1| ordinariamente nel maggio, quando il raccolto è già assicurato.~ ~Nocciuoli,
25 II, 1| i quali poi gabellano il raccolto pendente, dietro stima di
26 II, 1| patto della restituzione al raccolto, di 20 tumoli per ogni salma
27 II, 1| ripiglia al momento del raccolto, di fatto viene a prendersi
28 II, 1| imperocchè non conta tanto sul raccolto, quanto sulla sicurezza
29 II, 1| sicurezza che, in vista del raccolto, vi è qualcuno interessato
30 II, 1| residuo debito vien rimesso al raccolto futuro, e quasi sempre senza
31 II, 1| economia, e se ne vende il raccolto pendente in agosto contro
32 II, 1| per un terzo del supposto raccolto.~I sommacchi pure sono quasi
33 II, 1| onde dopo qualche cattivo raccolto, e dopo il grande ribasso
34 II, 1| coltura e all’irrigazione. Il raccolto, dopo prelevazione del 10
35 II, 1| del padrone si dividerà il raccolto effettivamente a 3/4 e 1/
36 II, 1| stima preventivamente il raccolto, e il contadino è tenuto
37 II, 1| estranei, facendo stimare il raccolto pendente al 31 ottobre:
38 II, 1| sia effetto di un misero raccolto, il mannaloro si vede diminuita
39 II, 1| di partecipazione in quel raccolto; ossia, in altre parole,
40 II, 1| coltura dell’amollèo e il raccolto della manna, riceve una
41 II, 1| il padrone riprende sul raccolto 5 tumoli per ogni 4 dati.
42 II, 1| ripiglia poi sulla massa del raccolto, e prima della divisione;
43 II, 1| campagna a custodia del raccolto, e si riparano sotto tettoie
44 II, 1| proprietario che dà ai contadini il raccolto delle olive a mezzo quarto,
45 II, 1| quello della divisione del raccolto a metà; però nelle terre
46 II, 1| stimare la quantità del raccolto in piede e appena maturo
47 II, 1| annua intorno all’albero, al raccolto delle olive, e alle spese
48 II, 1| sono mature, e prima del raccolto, viene il perito, che riceve
49 II, 1| proprietario, e stima il raccolto a tante macine di olive (
50 II, 1| prodotto che riprende al raccolto, a saldo del suo credito.
51 II, 1| suole vendere al solito il raccolto pendente a stima di perito,
52 II, 1| non ha partecipazione nel raccolto. Presso Agosta, Avola, ecc.
53 II, 1| insieme con tutto il fondo. Il raccolto si vende a estimo, contro
54 II, 1| due o tre mesi prima del raccolto, sicchè in questo caso il
55 II, 1| privilegio per il rimborso sul raccolto. È per questa ragione che
56 II, 1| 65 lire, e al momento del raccolto non più di 60; il padrone
57 II, 1| anticipazioni sulla sua quota di raccolto, è tanto meno giustificabile,
58 II, 1| ripigliano al momento del raccolto. Che anche il frutto di
59 II, 1| basta a chiunque di aver raccolto per fas aut nefas, un gruzzolo
60 II, 2| rimborso che vien preso sul raccolto. Questa usura insomma è
61 II, 2| quasi affatto il villano nel raccolto finale, poichè tra la restituzione
62 II, 2| venga imposto: non conta sul raccolto, quanto sulla garanzia che
63 II, 2| garanzia che in vista del raccolto vi è qualcuno interessato
64 II, 2| non è altro che quella nel raccolto, della natura della quale
65 II, 2| piccoli appaltatori del raccolto delle olive, delle mandorle,
66 II, 3| stessa quantità di grano sul raccolto. Egli sente poi tanto più
67 II, 3| ottenere in fin d’anno quel raccolto sul quale deve vivere, e
68 II, 3| degli emigranti che abbiano raccolto qualche gruzzolo di denaro
|