Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
operava 2
operazione 14
operazioni 25
opere 68
opererebbe 1
operino 2
operò 1
Frequenza    [«  »]
68 lato
68 maggiori
68 natura
68 opere
68 raccolto
68 servizio
68 trovano
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

opere

                                                                   grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                                 grigio = Testo di commento
1 I, PreII | azione del Governo per le opere pubbliche delle quali era 2 I, PreII | votati dai Corpi locali per opere pubbliche. Ma l’una cosa 3 I, PreII | impulso al compimento delle opere pubbliche, passa all’ordine 4 I, PreII | falda meridionale dell’Etna. Opere simili sono progettate per 5 I, i | comprare. Nei Comuni, nelle Opere pie, regolano in buona parte 6 I, i | amministrazioni comunali; nelle Opere pie regna l’ordine il più 7 I, i | aderenti; le rendite delle Opere pie, i capitali dei Monti 8 I, i | patrimoni dei Comuni e delle Opere pie, lo possono fare spesso 9 I, 1(59) | prodotti allo stesso e tutte le opere personali e prestazioni 10 I, 1 | provinciali e comunali, le Opere pie, insomma, le amministrazioni 11 I, IV | ma i numerosi appalti per opere pubbliche per un verso, 12 I, IV | commercio, gli appalti di opere pubbliche ec., la quale 13 I, IV(195)| di tutto il denaro delle Opere pie.~«Quanto al modo in 14 I, IV(195)| per rappresentazioni di opere e ballo da municipii, che 15 I, IV | L’amministrazione delle Opere pie198 è in un disordine 16 I, IV(198)| il libro secondo, § 56, Opere Pie, e la Relazione della 17 I, IV | amministrazione dei Comuni e delle Opere pie, potrà bensì farvi trionfare 18 I, IV | impedire i disordini. Le Opere pie sottoposte alla tutela 19 I, IV(201)| del 3 agosto 1862 sulle Opere pie, articoli 14 e 15.~ 20 I, IV | amministrazioni dei municipi delle Opere pie, dei Monti frumentari, 21 I, IV | di sicurezza pubblica, di opere pubbliche ec., ch’egli promette, 22 I, IV | 96. — Le opere pubbliche.~Fra i principali 23 I, IV(206)| inchiesta che si riferisce alle opere pubbliche.~ 24 I, vi | fatti fino adesso per le opere pubbliche dell’Isola non 25 I, vi | preferite nella costruzione di opere pubbliche a qualunque altra 26 I, APP | APPENDICE~ ~ ~LE OPERE PUBBLICHE IN SICILIA~ESTRATTO 27 I, APP | passive, della legge sulle opere pubbliche. È un linguaggio 28 I, APP | Canicattì-Favarotta-Licata.~La legge sulle opere pubbliche del 20 marzo 1865 29 I, APP | tutte le fondamenta delle opere d’arte. Un piccolo seno 30 I, APP | per l’esecuzione di queste opere, non può dirsi totalmente 31 I, APP | Cassa di soccorso per le opere pubbliche in Sicilia; istituzioni 32 I, APP | Caltanissetta; denari consacrati ad opere grandiose certo ed utili, 33 I, APP | Cassa di soccorso per le opere pubbliche.~La Cassa di soccorso 34 I, APP | Cassa di soccorso per le opere pubbliche rimase per verità 35 I, APP | costruttura delle strade ed altre opere più importanti». Per norma 36 I, APP | vincolo d’impiegarlo in opere di pubblica utilità. Ora, 37 I, APP | e 130 della legge sulle opere pubbliche. sono mancate 38 II, 1 | Terranova, occorrerebbero opere di maggiore importanza, 39 II, 1 | disavanzi, o va spesa in opere di lusso e a benefizio esclusivo 40 II, 1 | di tutto il denaro delle Opere pie.~ ~Imposte.~Quanto al 41 II, 1 | momento della vendita.~ ~Opere pie.~Tutto ciò è triste; 42 II, 1 | volgiamo a considerare le Opere pie, e le condizioni della 43 II, 1 | più nulla per nessuno.~Le Opere pie sono considerate in 44 II, 1 | patisce, di studiare le opere degli economisti per impararvi 45 II, 2 | grande o piccolo, sia di opere salariate, tutta quanta 46 II, 2 | termine più o meno lungo in opere, piantagioni, ecc.; il quale 47 II, 2 | quando si tratti di beni di Opere pie, ecc. La ragione n’è 48 II, 3 | o di più.~ ~Buoni delle Opere Pie.~Facciamo voti, ma con 49 II, 3 | almeno per i beni delle Opere pie non si faccia in Italia 50 II, 3 | mala amministrazione delle Opere pie, ecc. ecc. Tutto questo 51 II, 3 | e in terzo luogo delle Opere pie.~ ~ ~ 52 II, 3 | all’asta dei beni delle Opere pie, propone l’adozione 53 II, 3(282)| alle Amministrazioni delle Opere pie, come un modo di fare 54 II, 3 | e che hanno la natura di Opere pie, come il Banco di Sicilia 55 II, 3 | già si verifica per molte Opere pie destinate a sovvenire 56 II, 3 | 102. — Opere pie.~Un largo campo all’ 57 II, 3 | condizione presente delle Opere pie. Molte tra esse non 58 II, 3 | di diventare, invece che opere pie, opere di distruzione 59 II, 3 | diventare, invece che opere pie, opere di distruzione sociale: 60 II, 3 | beneficenza tutte le rendite delle Opere pie ora destinate al culto.~ 61 II, 3 | all’asta le proprietà delle Opere pie, si eviterebbero in 62 II, 3 | ora la sorveglianza sulle Opere pie, le disposizioni intorno 63 II, 3 | affittuario l’intiero valore delle opere fatte, nel caso che entro 64 II, 3 | costruzione delle grandi opere per i corsi maggiori d’acqua, 65 II, 3 | restano sempre i beni delle Opere pie. La minacciata alienazione 66 II, 3 | proprietà territoriali delle Opere pie non debbono sprecarsi 67 II, 3(326)| competentissime, e infine dalle opere più pregevoli che trattano 68 II, 3 | possibile di sostituire con opere grandiose la forza meccanica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License