Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
latitanti 6
latitanza 1
latitudine 1
lato 68
latte 7
latticinii 1
lauriel 1
Frequenza    [«  »]
69 importanza
69 tal
68 istruzione
68 lato
68 maggiori
68 natura
68 opere
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

lato

                                                            grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                          grigio = Testo di commento
1 I, PreII | impressionante, anche perchè da un lato il Ministro dell’interno 2 I, PreII | 300 aspiranti; ma da altro lato il Sonnino si fece forte 3 I, PreII | sistemi, lasciando da un lato la classe dominante che 4 I, PreII | specialmente agricola, possa da un lato accrescersi e dall’altro 5 I, PreII | ancora sanato, da altro lato immenso è il progresso materiale 6 I, i | che significa che da un lato egli potrà giovarsi del 7 I, i | di partito, che da ogni lato, e da ogni parte della Camera 8 I, i | uffici giudiziari da un lato e il pubblico dall’altro, 9 I, i | truppa da qualche altro lato. Egli principia a provare 10 I, i | sintomi belli e brutti. Da un lato, una fedeltà, una energia 11 I, i | e della giustizia. Da un lato, la classe abbiente ha saputo 12 I, 1 | era sempre mancata, da un lato perchè i Governi o non avevano 13 I, iii | divisa in due parti: da un lato una classe dominante, dall’ 14 I, iii | delle popolazioni. Da un lato il diritto positivo non 15 I, iii | Italia nel 1860. Dall’altro lato, le condizioni di fatto 16 I, iii | la cosiddetta mafia da un lato, il brigantaggio e il malandrinaggio 17 I, iii | loro effetti, perchè da un lato hanno trovato le condizioni 18 I, iii | condizioni sociali da un lato, per l’impotenza dell’autorità 19 I, iii | posizione singolare. Da un lato il suo fine più immediato 20 I, iii | costituito. Invero, se da un lato riscuote una parte dei prodotti 21 I, iii | persone la esercitano: da un lato, quelle di Palermo e dintorni, 22 I, iii | fuori dell’Isola, sono da un lato il brigantaggio e il malandrinaggio, 23 I, iii | dell’agro palermitano da un lato, e quelli di provincia dall’ 24 I, iii | delle gare locali da un lato, e dall’altro, degli accolli 25 I, iii | modo che l’autorità, da un lato non può far conto alcuno 26 I, iii | infrangibile. Dall’altro lato, allorquando il Governo 27 I, iii | leggeri.~Ed invero, se da un lato, la sorveglianza materiale 28 I, iii | meno efficace, dall’altro lato, per ciò che riguarda la 29 I, iii | questo corpo. Ma se da un lato ciò dovesse produrre un 30 I, iii | rimarrebbero due capitali. Da un lato, è egli possibile togliere 31 I, iii | grandi cause, perchè da un lato fosse tolta di mezzo buona 32 I, iii | Ne risulta che essi da un lato non avendo altri limiti 33 I, iii | certamente pericoloso; ma da un lato, siffatte istruzioni non 34 I, iii | contraddicenti da conseguire. Da un lato, il lasciar siffatti giudizi 35 I, IV | preparate.~Ne risultò da un lato, che i capitali offerti 36 I, IV | esenti dal male comune da un lato molti fra coloro che per 37 I, IV | applicata sono tali che da un lato la classe proletaria viene 38 I, IV | carattere ha concesso da un lato di conoscere e capire l’ 39 I, IV | esempi di ogni specie. Da un lato, abbiamo vista la bassa 40 I, IV | di parlare). Perchè da un lato sparirebbe quella forza 41 I, IV | ciò risulta che, se da un lato l’intervento diretto della 42 I, IV | controllato.~Per altro, se da un lato si suppone che i desiderii 43 I, IV | Nel medesimo modo, da un lato chiede alla Camera provvedimenti 44 I, IV | scioglie a modo suo. Da un lato si fa dar la croce di cavaliere 45 I, IV | la cosa è naturale. Da un lato, vedendosi abbandonati dall’ 46 I, vi | sociale. Ne risulta, da un lato la prevalenza dell’interesse 47 I, vi | Regno d’Italia; dall’altro lato, che in generale il diritto 48 I, vi | nell’Isola, ma perchè da un lato ne ricevono danno materiale 49 I, vi | tali da compensare da un lato le gravi spese cui vanno 50 I, vi | autorità lo assalga da ogni lato. Chi non ha potuto esser 51 I, CON | la consideriamo sotto il lato politico, essa muta faccia. 52 I, APP | le acque filtrano da ogni lato, inutili all’agricoltura, 53 I, APP | che ci si affacciò da ogni lato inaccessibile, senza pericolo 54 II, 1 | ladri, che pullulano da ogni lato. Il gabellotto, o il guardiano, 55 II, 1 | tettoia, che appoggia da un lato alla casa, e riposa dall’ 56 II, 1 | più spesso una finestra a lato della porta, e i contadini 57 II, 1 | vicinanze di Messina e nel lato settentrionale del circondario, 58 II, 1 | e più specialmente sul lato verso marina dei circondari 59 II, 1 | 59. — Vitto.~Un lato buono però vi è nella condizione 60 II, 1 | l’avvenire: che noi da un lato vediamo peggiorare le condizioni 61 II, 2 | se la produzione è da un lato più continua, riesce però 62 II, 2 | seguenti conseguenze: che da un lato il contadino guadagna il 63 II, 3(267)| della ricchezza mobile da un lato, e dall’altro ad un vago 64 II, 3 | capitale e la popolazione da un lato, e dall’altro la quantità 65 II, 3 | ancora da fare. Se da un lato, come già dicemmo, le facilitate 66 II, 3 | costruttore di macchine da un lato, e dall’altro quella dell’ 67 II, 3 | può esistere utilmente a lato della grande, ha da temerne 68 II, 3(327)| media di circa 2 metri di lato per 1 di altezza) di minerale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License