grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | pubbliche, depositare i prodotti che preleva sui proprietari
2 I, i | tassa proporzionata ai loro prodotti (un poco più di 5 lire per
3 I, 1(56) | chi meglio lor piacesse, i prodotti della loro industria: fu
4 I, 1(56) | baroni sulla estrazione dei prodotti d’industria e d’agricoltura
5 I, 1(59) | vendere con prelazione i prodotti allo stesso e tutte le opere
6 I, 1 | barone di comprare i loro prodotti al prezzo che voleva, nè
7 I, 1 | delle loro terre, dei loro prodotti e dei loro capitali, trovarono
8 I, iii | lato riscuote una parte dei prodotti sotto forma di tasse più
9 I, iii | bastino a compensare i danni prodotti dall’essere il personale
10 I, IV | spedito l’esame degli effetti prodotti fino adesso dal regime inaugurato
11 I, IV | naturale il commercio dei prodotti agricoli e dello zolfo per
12 I, IV | quelli che ha nel fatto prodotti, senza l’influenza di una
13 I, IV | sbocco naturale dei loro prodotti; ma niente di più: Palermo
14 I, vi | studiare con cura gli effetti prodotti in Sicilia dalle sue leggi
15 I, vi | coscenziosa i risultati prodotti dalle sue imposte. Se tale
16 I, APP | suoi sbocchi naturali i prodotti delle solfare e costringerlo,
17 II, 1 | di pagare la decima dei prodotti al Comune.~Sarebbe inutile
18 II, 1 | seguito.~Vi si dividono i prodotti dei campi a metà, e lo stesso
19 II, 1 | spese239 in cui le spese e i prodotti vengono divisi tra i soci
20 II, 1 | partecipi pure per un terzo, nei prodotti degli olivi, dei mandorli
21 II, 1 | cui si dividono a metà i prodotti degli alberi sparsi, il
22 II, 1 | migliorare la qualità dei suoi prodotti; mentre un movimento simile,
23 II, 1 | preparare e manipolare i prodotti del suolo secondo le esigenze
24 II, 1 | contro alcuni regali di prodotti del medesimo. Il contadino
25 II, 1 | canone proporzionale ai prodotti di qualunque natura, che
26 II, 1 | terzo per alcuni determinati prodotti. Queste colonìe perpetue
27 II, 1 | anche la mezzadrìa per i prodotti del suolo, esclusi quelli
28 II, 1 | ai fondi alberati, e ai prodotti delle colture legnose, non
29 II, 1 | prima manipolazione dei prodotti dell’agricoltura, e vengono
30 II, 1 | difficile la esportazione dei prodotti, ed hanno quindi mantenuto
31 II, 1 | certa alacrità, e quando i prodotti fini e di alto prezzo, come
32 II, 2 | lavoro, e del potersi i prodotti agricoli consumare più direttamente
33 II, 2 | modo conveniente i suoi prodotti; onde dovrà sempre alienarli
34 II, 2 | fatiche, sia sotto forma di prodotti ch’egli possa volgere direttamente
35 II, 2 | partecipazione vi comprenda parecchi prodotti che siano direttamente applicabili
36 II, 2 | questo caso il numero dei prodotti che il lavorante deve commerciare
37 II, 2 | trovano per lo smercio dei prodotti agricoli. A liberare poi
38 II, 2 | un aumento nei prezzi dei prodotti, anzi malgrado una diminuzione
39 II, 2 | dall’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli per effetto del
40 II, 2 | quota di partecipazione ai prodotti del suolo resti invariata, —
41 II, 2 | difficoltà di smaltire i suoi prodotti, dovendo perciò subire passivamente
42 II, 2 | di fitto a grano per i prodotti del suolo, e di partecipazione
43 II, 2 | restringe più che altro ai soli prodotti del suolo. Gli agrumeti
44 II, 2 | quota nella divisione dei prodotti, è cosa improvvida e contraria
45 II, 2 | sua quota di divisione dei prodotti del suolo; ma che in ogni
46 II, 2 | conseguenza enorme, che dei prodotti dell’industria agricola,
47 II, 2 | produttore, non chi ne fruisca i prodotti»261.~La diseguaglianza poi
48 II, 3 | iniqua distribuzione dei prodotti del suolo, e dalla oppressione
49 II, 3 | per ettaro calcolata sui prodotti d’ordinaria coltivazione,
50 II, 3 | significa, le stime dei prodotti presuntivi ricavabili dagli
51 II, 3(267)| che tengano conto dei soli prodotti, ossia del grado di coltivazione
52 II, 3 | risorsa non ha che quella dei prodotti del suo fondo; imperocchè
53 II, 3 | margine sufficiente nei prodotti del fondo al di là dell’
54 II, 3 | quota di partecipazione nei prodotti del podere, sono molto maggiori
55 II, 3(274)| suoi, mentre i guadagni sui prodotti del suolo vanno divisi a
56 II, 3(274)| anche nella divisione dei prodotti di quella frazione del podere
57 II, 3 | proprietario, di una quota di prodotti la cui quantità muta ogni
58 II, 3 | mercati per lo smercio dei prodotti nazionali; e tutti infine
59 II, 3 | locali nella vendita dei suoi prodotti, aprono più vasto il mercato
60 II, 3(284)| l’effettiva domanda dei prodotti del lavoro inesperto.~È
61 II, 3 | contadino a tutti quanti i prodotti, e l’altra che i patti accessori
62 II, 3 | larghe di repartizione dei prodotti; e di più che li aiutassero
63 II, 3 | che eguali effetti sono prodotti dalla viziosa coltivazione,
64 II, 3 | coltivare da sè una parte dei prodotti necessari per il proprio
65 II, 3 | impresa che si suppongono prodotti dal maggior zelo e dalla
66 II, 3 | attività e attenzione, i prodotti materiali e gli accompagnamenti
67 II, 3 | nella repartizione dei prodotti dell’industria agricola.~ ~ ~
|