Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benevola 3
benevolenza 2
benevolo 3
beni 67
beninteso 1
benissimo 6
bensì 39
Frequenza    [«  »]
68 raccolto
68 servizio
68 trovano
67 beni
67 campo
67 ch'
67 elementi
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

beni

                                                            grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                          grigio = Testo di commento
1 I, PreII | di quell’enorme massa di beni. Pubblicatasi poi la Relazione 2 I, PreII | alienazione di quella massa di beni senza una decisa preoccupazione 3 I, PreII | afferma anch’egli che quei beni ecclesiastici furono sperperati 4 I, PreII | precluso l’adito a giovarsi dei beni, anche infimi della civiltà, 5 I, PreII | liquidazione della parte di quei beni che loro spettava. Ma fu 6 I, 1 | anche quando possessori di beni liberi e allodiali,26 erano 7 I, 1(26) | ai borgesi possessori di beni allodiali, ma compresi nei 8 I, 1(43) | chiamati anche feudatari di beni burgensatici (Mongitore, 9 I, 1 | commerciabilità resa ai beni feudali, e lo scioglimento 10 I, 1 | erano già proprietari di beni allodiali, parte possessori 11 I, 1 | composta dai possessori di beni allodiali e di terreni censiti 12 I, iii | stato campiere, rispetta i beni del suo antico padrone mosso 13 I, IV | vendite e quotizzazioni dei beni demaniali ed ecclesiastici, 14 I, IV | proletari quella divisione dei beni comunali alla quale erano 15 I, APP | singolo Comune dove tiene beni e dimora.~A Caltanissetta 16 I, APP | Il quarto dei beni ecclesiastici.~A questo 17 I, APP | quarto della rendita di quei beni, a datare dal gennaio 18 I, APP | corrispondente al quarto dei beni, salvo l’obbligo del quarto 19 I, APP | considerare quella parte di beni come un patrimonio ecclesiastico; 20 I, APP | nella massa maggiore di beni che, in proporzione delle 21 I, APP | concessione del quarto dei beni era fatta col vincolo d’ 22 I, APP | liquidazioni definitive dei beni delle soppresse corporazioni 23 I, APP | corrispondente ai detti beni, da iscriversi a favore 24 II, 1 | civici di compascolo sui beni comunali o exfeudali. È 25 II, 1 | son fatti acquirenti di beni demaniali o ecclesiastici, 26 II, 1 | e locazioni simulate, i beni comunali in mano dei proprietari 27 II, 1(245)| calcoli non entravano i beni dell’asse ecclesiastico, 28 II, 1 | la promiscuità nei suoi beni col censimento che ne fece 29 II, 1 | censimento generale dei suoi beni fu imposto al Comune nel 30 II, 1 | Messina, specialmente nei beni ecclesiastici, e di cui 31 II, 1 | del 1862 di censimento dei beni ecclesiastici, e quella 32 II, 1 | le colonìe perpetue nei beni ecclesiastici, dalle Commissioni 33 II, 1 | le colonìe perpetue sui beni già ecclesiastici sono ora 34 II, 1 | tali colonìe perpetue sopra beni di particolari. Quasi tutti 35 II, 1 | nella censuazione dei loro beni; e questi contratti furono 36 II, 1 | censuazioni eseguite di beni demaniali ed ecclesiastici253. 37 II, 1 | quella povera gente che i beni del Comune si possano meglio 38 II, 1 | giacchè nella realtà questi beni o vengono venduti, e il 39 II, 1 | agiata.~ ~Quotizzazione dei beni comunali.~E nemmeno le quotizzazioni 40 II, 2 | come quando si tratti di beni di Opere pie, ecc. La ragione 41 II, 2 | amministrazione diretta dei loro beni, senza intermediari tra 42 II, 3 | nelle mani dei privati quei beni dovessero necessariamente 43 II, 3 | di quella enorme massa di beni, di farla in quelle condizioni 44 II, 3 | economisti officiali che i beni vadano ad accrescere la 45 II, 3 | se ci avesse aggiunto i beni di molte confraternite laiche, 46 II, 3 | mezzo d’incanto di tutti i beni rurali ecclesiastici esistenti 47 II, 3 | riguardava la censuazione dei beni ecclesiastici, prescrivendo 48 II, 3 | confronto del Demanio. I beni colpiti dalla legge del 49 II, 3 | stata venduta insieme coi beni demaniali.~Sono dunque stati 50 II, 3 | risposta è una sola: — I beni ecclesiastici caddero quasi 51 II, 3 | per mira di accaparrarsi i beni a modico prezzo, o di lucrare 52 II, 3 | tentativo di creare con quei beni una classe di contadini 53 II, 3 | 86. — Vendita dei beni demaniali ed ecclesiastici.~ 54 II, 3 | ecclesiastici.~Anche la vendita dei beni demaniali, e di quelli ecclesiastici 55 II, 3 | esauditi, perchè almeno per i beni delle Opere pie non si faccia 56 II, 3 | noi.~ ~Quotizzazioni dei beni comunali.~L’azione dello 57 II, 3 | proseguano le quotizzazioni dei beni comunali. Queste si fanno 58 II, 3 | degli affitti all’asta dei beni delle Opere pie, propone 59 II, 3 | l’affrancazione dei loro beni da ogni censo, diritto dominicale, 60 II, 3 | parte le quotizzazioni dei beni comunali, ecc. Noi quindi 61 II, 3(306)| partecipazione introdotta nei suoi beni dal signor Neumann, grande 62 II, 3 | occasione della censuazione dei beni ecclesiastici, vi furono 63 II, 3 | il che, trattandosi di beni già ecclesiastici, non sarebbe 64 II, 3 | di pura equità. Oramai di beni demaniali o ecclesiastici 65 II, 3 | discorrere; però restano sempre i beni delle Opere pie. La minacciata 66 II, 3 | della proprietà di quei beni allo Stato, in cambio di 67 II, 3 | fatta dallo Stato di tutti i beni feudali.~In Inghilterra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License