grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | bisogna giungere a conoscerli bene, e nessuna superfluità poteva
2 I, PreII | Leopoldo Franchetti ha così bene esposto. Della loro organizzazione,
3 I, PreII | esclusivo padrone. Mangiarono bene e bevvero meglio, poi intascate
4 I, PreII | dopo che voi ci avete così bene accolti da dovervene essere
5 I, PreII | troppo diffusa e troppo bene organizzata la violenza
6 I, PreII | portato il loro contingente di bene perchè produssero l’inchiesta
7 I, PreII | rigenerazione sociale può bene attendersi, era invece oppresso
8 I, i | carabinieri e la truppa, bene spesso non servono ad altro
9 I, i | opposto: conoscono cioè troppo bene coloro che dovrebbero perseguitare
10 I, i | di società distinguono il bene dal male, l’innocenza dal
11 I, i | arbitrii leciti, diretti al bene comune, da quelli illeciti,
12 I, i | per il rimanente, tutto va bene nelle amministrazioni comunali;
13 I, i | siano altro che discorsi bene architettati per coprir
14 I, iii | carattere di disonoranti. Bene è vero che in una società
15 I, iii | numerosi, intelligenti e bene organizzati, e si può quasi
16 I, iii | vendette è stabilita talmente bene, che basta la fama ch’essa
17 I, iii | si è impadronita troppo bene delle menti e degl’interessi
18 I, iii | influenza per sincero amore del bene pubblico. Quasi tutti non
19 I, iii | neppure l’esistenza. Intendasi bene che qui parliamo della generalità,
20 I, iii | del massimo zelo per il bene pubblico, gli arbitrii non
21 I, iii(110)| da un sentimento di onore bene o male inteso, ma pure spontaneo
22 I, iii | farebbero molto male, o niun bene.~Adesso, eliminate le precedenti
23 I, IV | Sicilia abbia senso del bene o del male più o meno raffinato
24 I, IV | paesi assicurate da lui. Bene è vero, che se esso è impotente
25 I, IV | giudiziario per quanto sia bene scelto, sarà impotente a
26 I, IV | mano ad un partito locale.~Bene è vero che allora diventa
27 I, IV | persuaso che il governar bene la Sicilia coll’aiuto dei
28 I, vi | secondo il giudizio loro è un bene, ne viene per necessità,
29 I, vi | assolutamente incapace di giudicare bene o male un provvedimento
30 I, vi | colla autorità pubblica. Bene è vero che se limitiamo
31 I, vi | dei denari destinati al bene dell’Isola vengano sprecati
32 I, CON | convenienze parlamentari al bene generale d’Italia. Tal fatto
33 I, APP | cui hanno cominciato a dir bene quando si chiamò il regno
34 I, APP | presto anche a disagio del bene, la facoltà lasciata alle
35 I, APP | diversamente, ma egualmente non bene. L’amministrazione provinciale
36 I, APP | Siracusa non si può dire che bene; dell’ultima soprattutto,
37 I, APP | ripeterlo, a Siracusa la rete è bene compiuta e bene mantenuta,
38 I, APP | la rete è bene compiuta e bene mantenuta, a Catania, quantunque
39 I, APP | Catania, quantunque meno bene mantenuta, soltanto 34 o
40 I, APP | tutte cooperare al comun bene, pur troppo non vi è penuria
41 I, APP | che risponderebbe assai bene un altro provvedimento che
42 I, APP | dimentica più sollecitamente il bene che il male, e quando si
43 II, 1 | stimatina, di cui non sapremmo bene dare la spiegazione; e che
44 II, 1 | agricoli, delle quali sarà bene dir qui qualche parola.~
45 II, 1 | ritiene che la vigna renda più bene al di là di quest’epoca.
46 II, 1 | andò a prezzi altissimi. Or bene, in quell’anno i proprietari,
47 II, 1 | in campagna si guarderà bene che non sia tale da aumentare
48 II, 1 | preferirsi il primo, per il bene della società intiera.~ ~
49 II, 1 | scrivere, perchè essi sappiano bene che sono infelici e che
50 II, 2 | lunghi, e per varie ragioni è bene, anzi è necessario che siano
51 II, 3 | sia richiesta dal pubblico bene. Tale regola è più particolarmente
52 II, 3 | quanto più possibile per il bene della comunità. «Ma questa
53 II, 3 | può giustificarlo, cioè al bene generale. Ciò diciamo fin
54 II, 3 | Stato ha fatto indubbiamente bene ad avocare a sè tutti quei
55 II, 3 | potere in mano si guardano bene, e si guarderanno ancora
56 II, 3 | in nome di non sappiamo bene che cosa, una nuova ingiustizia,
57 II, 3 | mezzadrìa, richiedono, come bene osserva Giorgio Sonnino,
58 II, 3 | stata cagione del maggior bene che abbia avuto l’economia
59 II, 3 | questi denari sono stati bene spesi — con un impiego,
60 II, 3 | questo faranno, ne verrà gran bene al paese, e se no, tutti
61 II, 3 | soddisfacenti298. Qui, si noti bene, non si tratta più affatto,
62 II, 3(308)| forniti da persona molto bene informata, abitante a Mistretta,
63 II, 3 | verifichi, sarà un male o un bene per l’Isola in generale,
64 II, 3 | quello di non aver fatto bene i calcoli nel proporzionare
65 II, 3 | in maggior conto. Si fece bene in allora di reprimere violentemente
66 II, 3 | ragazzi, con un sistema bene ordinato di gallerie inclinate,
|