Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pochissimi 20
pochissimo 9
poco 161
podere 65
poderi 34
poderosi 1
poderoso 1
Frequenza    [«  »]
65 campagna
65 frutto
65 piuttosto
65 podere
65 stata
65 zona
64 affitto
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

podere

                                                             grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                           grigio = Testo di commento
1 II, 1 | secondo la necessità di ogni podere. Il subgabellotto è per 2 II, 1 | può sperare di ottenere un podere in affitto. Le colture sono 3 II, 1 | molti anni sullo stesso podere, cogli stessi patti; e il 4 II, 1 | di colture nello stesso podere, e — in grado però alquanto 5 II, 1 | assumere oltre il proprio podere, la coltivazione a metaterìa 6 II, 1 | I massarioti prendono il podere direttamente in affitto 7 II, 1 | continuato collo stesso podere; e perchè presso ogni proprietario 8 II, 1 | anni a coltivare lo stesso podere, poichè si cerca di avere 9 II, 1 | contemporaneamente in ogni podere le tre colture che si avvicendano: 10 II, 1 | grano, sulla e fave. Un podere misurerà in media una salma ( 11 II, 1 | casa nella coltivazione del podere, e s’impiegano pure fuori 12 II, 1 | contadino e del contadino sul podere, e conseguente facilità 13 II, 1 | settentrionale del circondario, ogni podere ha per lo più la casa rurale 14 II, 1 | si trova più di rado il podere a mezzadrìa il quale abbia 15 II, 1 | animale fu allevato sopra un podere suo, e invece soli due quinti 16 II, 1 | soli due quinti se sopra un podere altrui o nel borgo.~Le case 17 II, 1 | generalmente assai spesso di podere in podere; non però egualmente 18 II, 1 | assai spesso di podere in podere; non però egualmente in 19 II, 1 | famiglie che sono sul medesimo podere da più generazioni: ma questo 20 II, 1 | sarebbero rimasti egualmente sul podere, e cogli stessi patti di 21 II, 1 | censuari coltivano il loro podere la domenica, e quando non 22 II, 2 | possa prosperare sopra un podere, se questo, oltre tutte 23 II, 2 | colture esistenti sopra il podere, e che queste colture siano 24 II, 2 | partecipazione, vi siano annesse al podere altre colture date a fitto, 25 II, 2 | colture che si trovano nel podere. È così soltanto che si 26 II, 2 | un’altra.~ ~Permanenza sul podere.~ Evvi una terza condizione 27 II, 2 | anno o ogni due anni di podere. Quindi va perduto il vantaggio 28 II, 2 | di tutte le entrate del podere, è giusto ch’egli contribuisca 29 II, 2 | colpiscono quello stesso podere. —~Se per giustizia s’intende 30 II, 2 | rendita fondiaria del suo podere, essendo questa rendita 31 II, 2 | rendita fondiaria del suo podere, oltre il compenso al suo 32 II, 2 | quale coltiva da il suo podere.~Nella prima categoria intendiamo 33 II, 2 | libero di coltivare il suo podere a modo suo, nemmeno al di 34 II, 2 | porzione determinata del suo podere a cereali, per il pagamento 35 II, 2 | concimare a dovere il suo podere per l’anno successivo, e 36 II, 2 | certo diritto sopra quel suo podere, ogni aumento di fitto che 37 II, 2 | assegnato ogni due o tre anni un podere nuovo. Inoltre il piccolo 38 II, 3 | sfruttamento e dallo sperpero del podere; che un mezzo miliardo e 39 II, 3 | quale rimasto padrone del podere lo sfruttava quanto più 40 II, 3 | partecipazione nei prodotti del podere, sono molto maggiori per 41 II, 3 | economia agricola del suo podere; — si suppone in mancanza 42 II, 3(274)| che avesse una parte del podere a fitto, poichè altrimenti 43 II, 3(274)| sempre più la parte del podere da coltivarsi a foraggio, 44 II, 3(274)| Italia, non vi è in ogni podere un appezzamento distinto 45 II, 3(274)| distinta dalla coltivazione del podere, e l’unico danno per il 46 II, 3(274)| e della concimazione del podere. Ma dove invece l’elemento 47 II, 3(274)| prodotti di quella frazione del podere che rimane coltivata a mezzadrìa. 48 II, 3(274)| direzione della coltivazione del podere, ossia l’uso della cosa 49 II, 3 | spesa e ogni profitto del podere. Si noti che anche nel Bergamasco, 50 II, 3(279)| diritto di occupare il suo podere ha valore. In ciò che il 51 II, 3 | determinare per ogni singolo podere che cosa si debba considerare 52 II, 3 | affitto di quello stesso podere. Inoltre n dovrebbe rappresentare 53 II, 3 | le campagne, dotando ogni podere di una casa, con la sua 54 II, 3 | di colture sullo stesso podere, e che le colture arborescenti 55 II, 3 | continuo in tutto l’anno sul podere, onde possa pure esservi 56 II, 3 | direzione della coltura del podere; lo affeziona al suolo; 57 II, 3 | sorveglianza del colono sul proprio podere, conviene collocarne la 58 II, 3 | colture nel suo piccolo podere, e dall’allevamento di qualche 59 II, 3 | termine, lo mandasse via dal podere. I proprietari debbono pure 60 II, 3 | di quell’epoca il piccolo podere da lui lavorato gli vien 61 II, 3 | intensiva di un piccolo podere rimedierebbero pure in gran 62 II, 3 | vera la regola, — misero podere, misero contadino; ma non 63 II, 3 | misero contadino, misero podere. Se Tizio lavora dieci ettari 64 II, 3 | evidente che anche se quel suo podere producesse venti volte tanto, 65 II, 3(307)| Carità di Milano, sopra un podere di 57 ettari posto in Lazzate,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License