Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fruttifere 1
fruttiferi 7
fruttifero 1
frutto 65
fu 166
fucilata 14
fucilate 2
Frequenza    [«  »]
65 amministrazioni
65 assai
65 campagna
65 frutto
65 piuttosto
65 podere
65 stata
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

frutto

   Libro, Capitolo
1 I, i| necessità della loro industria.~Frutto di una lunga esperienza 2 I, iii| guadagni della associazione, frutto se non di assassinii, almeno 3 I, CON| sangue, sempre col medesimo frutto. E quegli uomini che per 4 I, APP| obbligatorie.~Quella legge, frutto precipuo degli studi della 5 II, 1| mandra a spese sapute, o pel frutto, l’unità d’interesse, o 6 II, 1| Mandre a spese sapute, e pel frutto.~Più comuni però sono ora 7 II, 1| mandre a spese sapute, o pel frutto, le quali non possono applicarsi 8 II, 1| sopra, nella mandra pel frutto restano di tutta proprietà 9 II, 1| raccolto coll’addito, o frutto, di quattro tumoli per ogni 10 II, 1| proposito delle mandre pel frutto237. Anche pel magazziniere 11 II, 1| quindi il contadino paga un frutto fisso in denaro che è almeno 12 II, 1| servono di siepi, e il frutto è durante alcuni mesi dell’ 13 II, 1| speculatori, che comprano così il frutto di un grandissimo numero 14 II, 1| consegnare una data quantità del frutto. È rarissimo il caso che 15 II, 1| albero per far cadere il frutto.~ ~Mandorli.~I mandorli, 16 II, 1| sempre a economia, e il frutto venduto ancora pendente 17 II, 1| la quantità stimata del frutto.~ ~Sommacchi.~Il sommacco 18 II, 1| questa anticipazione a un frutto piuttosto che a un altro, 19 II, 1| contadini stessi come un frutto equo e legale.~Quando il 20 II, 1| accade che ben raramente, il frutto formalmente pattuito è molto 21 II, 1| usura più forte; oltrechè il frutto del 10 o 12% viene spesso 22 II, 1| bisogno; egli si cura del frutto che poi gli venga imposto, 23 II, 1| che modo impiegarli a buon frutto, sorvegliandoli pur sempre 24 II, 1| si viene a percepire un frutto del 12 a 13 per cento. Questo 25 II, 1| prima che queste diano frutto.~Il sistema generale di 26 II, 1| sono piccoli. L’agrume frutto dopo sei anni, ma molti 27 II, 1| quei due ultimi anni di frutto, curi maggiormente nei primi 28 II, 1| L’agricoltore vende il frutto sull’albero, ed è il compratore 29 II, 1| del colono alla metà del frutto.~Per gli olivi si usano 30 II, 1| compresa la raccolta del frutto, egli riceve un terzo dell’ 31 II, 1| giovani e che ancora non dànno frutto, si usa concederli a baliaggio, 32 II, 1| anche, nominalmente, senza frutto quando sono dati in denaro. 33 II, 1| stima fatta da perito del frutto pendente. Se la quantità 34 II, 1| dal padrone, non si prende frutto, ma, come già accennammo 35 II, 1| errare, che come regola un frutto vien preso effettivamente 36 II, 1| economia. Per la custodia del frutto pendente negli agrumeti 37 II, 1| ingegnose combinazioni, a un frutto sempre superiore del 10% 38 II, 1| guardianìa, ossia di custodia del frutto pendente sono a carico comune. 39 II, 1| mandorlo, si usa la vendita del frutto pendente, a estimo di perito.~ 40 II, 1| voglia anche godere del frutto della vigna. Nel primo caso 41 II, 1| e gode d’altra parte del frutto della vigna da lui creata.~ 42 II, 1| lavoro.~Il saggio comune del frutto o addito, che si prende 43 II, 1| non rappresenta un vero frutto, ma invece un rimborso dello 44 II, 1| riavere, all’infuori di ogni frutto, lo stesso capitale ch’egli 45 II, 1| del raccolto. Che anche il frutto di 2 tumoli, a salma, ossia 46 II, 1| nella realtà imponevano un frutto molto maggiore a quello 47 II, 2| intiero prima di godere del frutto del suo lavoro. E di contro 48 II, 2| abbisogni, si cura del frutto che per questi gli venga 49 II, 2| colla preventiva stima del frutto per opera del perito, e 50 II, 2| nei primi anni godere del frutto delle sue fatiche, onde 51 II, 2| che di meno della metà del frutto di tutti i miglioramenti 52 II, 3| piantagioni, ha dato poco buon frutto. Molti di quelli che compravano 53 II, 3| via dall’esattore tutto il frutto. Se qualcosa si continua 54 II, 3| una ricchezza che non è frutto del lavoro particolare di 55 II, 3| 75 lire, sapendo che il frutto annuo era di L. 4.34 e facendo 56 II, 3| affitto di tutto quanto il frutto delle 2000 lire da lui spese, 57 II, 3| pagarne annualmente l’intiero frutto al proprietario?~Tutto il 58 II, 3| affitto, ad una parte del frutto dei miglioramenti da lui 59 II, 3| affittuario sarebbe di L. 13.05 di frutto annuo, oppure del valor 60 II, 3| rappresentando precisamente il frutto effettivo annuo, di cui 61 II, 3| possa ritrarre un qualche frutto. Quest’obiezione avrebbe 62 II, 3| assicurar loro il giusto frutto dei loro sforzi; che concedessero 63 II, 3| senza interessi, o a un frutto modico, e col dar loro possibilmente 64 II, 3| insomma a mettere danari a frutto.~Quanto alla questione della 65 II, 3| profitti sperati il salario dal frutto dei capitali, onde impiegano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License