Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
salariate 1
salariati 30
salariato 20
salario 64
salasso 1
salata 1
salda 2
Frequenza    [«  »]
64 associazioni
64 poter
64 principali
64 salario
64 terreno
63 1874
63 avevano
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

salario

                                                             grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                           grigio = Testo di commento
1 I, i | rubato al padrone. Il loro salario, a quanto dicesi, è talvolta 2 II, 1(220)| guardiano delle vigne, con salario convenuto per tutto l’anno. 3 II, 1 | del personale dei feudi~~~~Salario~~annuale~~~~Pastura~~annuale 4 II, 1 | il curatolo delle pecore, salario di L. 127.50, mantenimento 5 II, 1 | ricotta; e per i pecorai un salario di L. 76.50, e il resto 6 II, 1 | settimane poche lire di più di salario! Il salario medio di tutto 7 II, 1 | lire di più di salario! Il salario medio di tutto l’anno nella 8 II, 1 | proprietario dell’acqua. Il salario dei lavoranti nelle risaie 9 II, 1 | salariato all’anno, gli si di salario annuo 150 lire, più al mese 10 II, 1 | si possa ritenere che il salario di un uomo in tutta la zona 11 II, 1 | scientifico. In tempo di mèsse il salario è naturalmente molto più 12 II, 1 | si paga tutto quanto il salario in denaro: si ordinariamente 13 II, 1 | loro una mezza settimana di salario.~ ~Migrazioni di lavoranti.~ 14 II, 1 | chiedevano lavoro contro un salario perfino di L. 0.60 in tutto ( 15 II, 1 | carico del contadino. Il salario dei mietitori viene anticipato 16 II, 1 | curatolo, che riceve un salario annuo; lavora egli stesso 17 II, 1 | lui richiesto, e per un salario costante di 2 tarì (L. 0. 18 II, 1 | vitello sotto un albero.~Il salario dei giornalieri nella marina 19 II, 1 | Numerosi i giornalieri, con salario in media di L. 1.25, più 20 II, 1 | contato come una parte del salario.~I patti di mezzadrìa per 21 II, 1 | si è molto ristretta.~Il salario dei giornalieri varia ordinariamente 22 II, 1 | sicurezza pubblica.~A Modica il salario dei giornalieri, che in 23 II, 1 | generalmente di 5 lire. Il salario vien poi fissato a giugno 24 II, 1 | 49, il salario dei braccianti per antica 25 II, 2 | partecipazione, affitto e salario. Cominciamo dalla partecipazione.~ ~ ~ 26 II, 2 | lavorante per mezzo del salario. Parleremo poi più particolarmente 27 II, 2 | più particolarmente del salario, ma possiamo fin da ora 28 II, 2 | sostituito quasi dappertutto il salario, come quella forma di retribuzione 29 II, 2 | e tre quei pericoli. Il salario però come forma di retribuzione 30 II, 2 | fatica, ed escludendo ogni salario, almeno per quanto riguarda 31 II, 2 | dei salari.~E invero col salario, all’infuori del caso di 32 II, 2 | di morire di fame, — quel salario minimo possibile sarà in 33 II, 2 | per l’insufficientissimo salario che gli vien pagato per 34 II, 2 | conto del padrone per un salario insufficientissimo a mantenerlo 35 II, 2 | accessori di giornate a salario ridotto, o di un’infinità 36 II, 2 | partecipazione, di fitto e di salario si trovano mescolati, ed 37 II, 2 | Capitolo III.~ ~IL SALARIO~ ~ ~ ~ 38 II, 2 | padrone e contro un dato salario ogni volta che vengano richiesti, 39 II, 2 | e ad ogni altra forma di salario, è quella di esonerare il 40 II, 2 | particolarità della forma del salario ha il vantaggio di togliere 41 II, 2 | contradizione tra un saggio medio di salario giornaliero abbastanza elevato 42 II, 2 | padrone poco importa se il salario pagato è di qualche centesimo 43 II, 2 | che lavorerà per un alto salario giornaliero alla mèsse nelle 44 II, 2 | che fissano un determinato salario a cui il bracciante si obbliga 45 II, 2 | alla mèsse di giugno per un salario già determinato, oppure 46 II, 2 | la relativa bassezza del salario dei giornalieri, di fronte 47 II, 2 | le ragioni per cui con un salario minore il bracciante delle 48 II, 2 | popolazione rurale dell’Isola.~ ~Salario in natura.~Il pagamento 49 II, 2 | pagamento di una parte del salario in natura è per lo più una 50 II, 2 | ricevano un vero e proprio salario annuo dal proprietario, 51 II, 3 | di ottenere un aumento di salario o una riduzione di fitto. 52 II, 3 | proprietario o all’affittuario un salario più alto, ma potranno ben 53 II, 3 | sistema possibile che il salario, e la sola diversità può 54 II, 3 | quella, che una parte del salario debba esser data in generi 55 II, 3 | sistema di pagare tutto il salario in denaro, facendosi poi 56 II, 3 | però che come parte del salario si dessero in natura al 57 II, 3 | un di più aggiunto al suo salario, in quegli utili dell’impresa 58 II, 3 | altra forma di aumento di salario, questo precipuo vantaggio 59 II, 3 | regolata in proporzione del salario che riscuote; ma la partecipazione 60 II, 3 | in natura una parte del salario giornaliero o settimanale, 61 II, 3 | lavoro, e che il resto del salario gli sia pagato in denaro: 62 II, 3 | nei profitti sperati il salario dal frutto dei capitali, 63 II, 3 | riteneva che il risparmio nel salario dei ragazzi compenserebbe 64 II, 3 | dei salari ai minatori. Il salario convenuto è spesso più nominale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License