grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, IV | solamente a contratti di affitto e a compre e vendite alla
2 II, 1 | spese, prendono talvolta in affitto per conto sociale intiere
3 II, 1 | gabellotto prende talvolta in affitto parecchi latifondi, per
4 II, 1 | più spesso compresi nell’affitto complessivo; ma non sempre.~
5 II, 1 | seminagione, prendendo l’aratro in affitto, se non l’ha in proprio,
6 II, 1 | di ottenere un podere in affitto. Le colture sono il frumento
7 II, 1 | esibire per ottenere in affitto qualche altro terreno maggiore.~
8 II, 1 | prende a censo, ossia in affitto, una parte del gregge del
9 II, 1 | bovi, deve prenderlo in affitto giorno per giorno dal padrone
10 II, 1 | padrone a gabella, cioè in affitto: l’animale vien stimato
11 II, 1 | alla metà della spesa di affitto del frantoio e delle spese
12 II, 1 | corrispondente al terzo dell’affitto di esso. Altri concedono
13 II, 1 | dalla città, compresi nell’affitto generale della tenuta. Per
14 II, 1 | il podere direttamente in affitto dal proprietario: essi sono
15 II, 1 | parecchi luoghi i canoni di affitto a un saggio eccessivo, e
16 II, 1 | prendendo pure spesso in affitto qualche altro giardino,
17 II, 1 | molti usano prolungare l’affitto per otto anni, perchè l’
18 II, 1 | debbono prendere la casa in affitto. Presso Patti troviamo pure
19 II, 1 | delle proprietà, ammenochè l’affitto sia imposto dalla legge;
20 II, 1 | piantagioni. Allo spirare dell’affitto, che è ordinariamente a
21 II, 1 | popolazione agricola.~ ~Canone d’affitto in generi.~Notiamo inoltre
22 II, 1 | esser spesso il canone di affitto dovuto parte in denaro,
23 II, 1 | a sei bovi. Il canone d’affitto è pagato parte in generi
24 II, 2 | rubriche di — partecipazione, affitto e salario. Cominciamo dalla
25 II, 2 | conduzione agricola, sia di affitto grande o piccolo, sia di
26 II, 2 | proprietario, come canone d’affitto. Non ci arresteremo a parlare
27 II, 2 | affittuari, a ridurre i canoni di affitto, e che così i profitti dell’
28 II, 2 | riadattamento dei canoni di affitto alle nuove condizioni imposte
29 II, 2 | proprietario mediante il canone di affitto, non contiene quasi alcun
30 II, 2 | Sicilia, del contratto di affitto per le proprietà alberate,
31 II, 2 | di là del termine del suo affitto. Egli tirerebbe a sfruttare
32 II, 2 | dappertutto in quei casi di affitto che vengono imposti dalla
33 II, 2 | come terraggio o canone d’affitto: e per la stessa ragione
34 II, 2 | elevare sempre più i canoni di affitto, riducendo fino all’ultimo
35 II, 3 | ogni patto di cessione o d’affitto sotto qualsiasi forma di
36 II, 3 | variazione di rendita, coll’affitto dei nuovi fondi come dei
37 II, 3(274)| contadino o da questi preso in affitto, e così pure l’aratro stesso
38 II, 3(274)| permanentemente a prato, onde darlo in affitto al colono, come si fa spesso
39 II, 3(274)| peggiorare, perchè il canone d’affitto può facilmente venir aggravato
40 II, 3 | prolungamento dei termini di affitto. Anche ora per le stesse
41 II, 3 | l’anno, — se il canone di affitto sia esagerato, e che nel
42 II, 3 | aumentare fortemente il canone d’affitto, per il fatto stesso di
43 II, 3 | conduttore offra di rinnovare l’affitto con aumento di prezzo, il
44 II, 3 | scadenza offre di rinnovare l’affitto aumentando il prezzo con
45 II, 3 | somma sull’ultima annata di affitto, per cui in quell’annata
46 II, 3 | voler godere nel secondo affitto di tutto quanto il frutto
47 II, 3 | licenzi o rinnuovi con lui l’affitto, è di offrire precisamente
48 II, 3 | nella rinnovazione dell’affitto, ad una parte del frutto
49 II, 3 | godere i frutti in un nuovo affitto, mentre 100 a/c rappresenta
50 II, 3 | Alla scadenza del secondo affitto, supposto per comodo di
51 II, 3 | solo fatto che il suo primo affitto gli sia stato già una volta
52 II, 3 | primo canone del suo primo affitto di quello stesso podere.
53 II, 3 | lui offerto sul primitivo affitto.~ ~ ~
54 II, 3 | contadini di canoni maggiori di affitto. E allora forse anche gli
55 II, 3 | possa essere inevitabile l’affitto dei latifondi, ci rivolgiamo
56 II, 3 | dietro la stipulazione di un affitto lungo, o di patti simili
57 II, 3 | espressamente nei contratti di affitto. Agli affittuari in questo
58 II, 3 | sui luoghi, di prendere in affitto un feudo per poi coltivarlo
59 II, 3 | credito per poter prendere in affitto diretto dal proprietario
60 II, 3 | borgesi e pastori tiene in affitto alcune terre di proprietà
61 II, 3 | che ha preso un feudo in affitto. Promotori della società
62 II, 3 | spese, prendano talvolta in affitto per conto sociale intiere
63 II, 3 | costituzione della società per l’affitto del feudo, e nella industria
64 II, 3 | coltivazione delle terre prese in affitto non si fa secondo il principio
|