Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
polemica 2
polemiche 2
politecnico 1
politica 61
politicamente 1
politicanti 1
politiche 32
Frequenza    [«  »]
61 codice
61 diritti
61 dovrebbe
61 politica
61 pratica
61 salari
60 affatto
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

politica

                                                             grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                           grigio = Testo di commento
1 I, PreII | hanno una medesima fede politica o tra coloro che esercitano 2 I, PreII | sociale e di una questione politica. Vi si legge che «le ossa 3 I, PreII | passato, da una questione politica da una questione sociale». 4 I, PreII | Ora, prescindendo dalla politica, che anche l’Inchiesta privata 5 I, PreII | pezzo la nuova generazione politica, alla quale spetta riordinare, 6 I, PreII | Raffermare l’esistenza politica ed economica dello Stato 7 I, PreII | preoccupazioni della questione politica come allora veniva formulata, 8 I, i | altra persona influente in politica o nelle amministrazioni 9 I, i | piena balìa dell’autorità politica, purchè si lasci arrestare 10 I, i | reazione. Sotto colore di politica, gl’impiegati migliori e 11 I, 1(28) | ultimi del secolo XV. Ma la politica dei sovrani sempre meno 12 I, 1 | 42. — Costituzione politica del 1812. Sua mala riuscita.~ 13 I, 1 | votata la nuova costituzione politica imitata dall’inglese con 14 I, 1 | fatto79, e la costituzione politica siciliana del 1812 morì 15 I, 1 | commerciale; entrava nella politica del Governo borbonico l’ 16 I, 1 | Governo un odio profondo.~La politica dei Borboni in Sicilia dopo 17 I, 1 | che adoperare la sua nota politica di dividere per imperare. 18 I, 1 | Governo italiano, e della politica da questi seguìta verso 19 I, iii | infima. Questa parte della politica brigantesca, è tanto importante 20 I, iii | sottoprefetti113, cioè dall’autorità politica. La polizia giudiziaria 21 I, iii | giudiziaria ad esclusione della politica122. D’altra parte i giudici 22 I, iii | direzione dell’autorità politica. Di modo che il personale 23 I, iii | polizia sotto l’autorità politica locale che lo dirige è quello 24 I, iii | possibile togliere all’autorità politica la direzione della pubblica 25 I, iii | che proponiamo, l’autorità politica potrebbe bensì richiedere 26 I, iii | dipendenti dall’autorità politica di Catania e Messina complicherebbe 27 I, iii | indagatrice, l’opera dell’autorità politica nella pubblica sicurezza, 28 I, iii | polizia. In ogni istituzione politica vi ha un punto dopo il quale 29 I, IV | quasi la sola nella quale la politica sospettosa dei Borboni tollerasse 30 I, IV | proposito dell’autorità politica, che il territorio del Comune 31 I, IV | tal modo, che l’autorità politica non sa trovarvi una persona 32 I, IV | determinare l’indirizzo della sua politica in tutto il paese ed in 33 I, IV | intorno all’indirizzo nella politica generale, si può ripetere 34 I, IV | conseguenza anche nella politica e nell’amministrazione, 35 I, IV | coerente a stessa, la politica di coloro che intendono 36 I, IV | Per lo più non hanno della politica altro che il nome, e lo 37 I, vi | personale; la seconda, di politica parlamentare.~ ~ ~ 38 I, vi | 111. — Della politica parlamentare del Governo.~ 39 I, vi | centrale, insomma dalla sua politica parlamentare. Egli è evidente 40 I, CON | privati, così e più ancora in politica, è regola elementare di 41 I, APP | secondo la varia importanza politica ed economica, le nuove linee; 42 II, 1 | dei dilettanti di economia politica, — la partecipazione al 43 II, 1 | fredde teorie dell’Economia politica; se da una parte essa coi 44 II, 2 | principii generali dell’Economia politica, le varie forme di contratti 45 II, 2(256)| Mill, Principj di Economia Politica, lib. II, cap. IV, § 2, 46 II, 2 | tutti i trattati di Economia politica ne parlano, ciò è quasi 47 II, 2 | i dilettanti di Economia politica spiegarci pieni di filantropia 48 II, 3 | nessun precetto dell’Economia politica, e in forza dei principii 49 II, 3 | nostra legge elettorale politica esclude dal Parlamento ogni 50 II, 3 | introdursi nella legge elettorale politica, propone ora come riforma 51 II, 3 | sociale e la sua potenza politica; quello di potersi meglio 52 II, 3 | quali sembra che l’unità politica debba necessariamente condurre 53 II, 3 | tutti infine gli atti di politica commerciale.~La necessità 54 II, 3(284)| fondamentali dell’Economia politica. Versione italiana. Firenze, 55 II, 3 | ai precetti dell’Economia politica.~ ~ ~ 56 II, 3 | desiderio di maggiore influenza politica o dal timore delle pene 57 II, 3 | studi, ammenochè l’Economia politica si voglia trasformare da 58 II, 3 | 131. — L’Economia politica e le questioni Siciliane.~ 59 II, 3 | vivere civile.~L’Economia politica non ha mai preteso di spiegare 60 II, 3 | stessa forza. Così l’Economia politica potrebbe, dal solo esame 61 II, 3 | non per questo l’Economia politica avrebbe avuto torto o sarebbe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License