Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirigerli 2
dirigeva 1
dirigono 1
diritti 61
diritto 178
dirittura 1
dirla 2
Frequenza    [«  »]
62 somma
62 speciale
61 codice
61 diritti
61 dovrebbe
61 politica
61 pratica
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

diritti

                                                        grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 I, PreII | meno lesive di libertà e di diritti già riconosciuti, ma intese 2 I, PreII | cittadini a non usare dei loro diritti o per farli soggiacere a 3 I, i | fraseologia liberale, i sacri diritti del cittadino, gl’immortali 4 I, i | ricattati, far valere i propri diritti, scegliere liberamente un 5 I, 1 | le vendite fatte di tali diritti specialmente sotto Filippo 6 I, 1 | efficace salvaguardia dei diritti e privilegi della Sicilia 7 I, 1(56) | sorta di dazi, d’imposte, di diritti privativi e proibitivi che 8 I, 1(56) | esorbitante esazione di diritti che facevano i baroni sulla 9 I, 1(56) | dovessero sciogliersi tutti i diritti di pascere e di legnare 10 I, 1(59) | di tutti questi supposti diritti che riguardò come tutt’allora 11 I, 1(59) | senza indennizzazione i diritti privativi e proibitivi per 12 I, 1(59) | alberghi ed osterie; i diritti di sagato per non vendere 13 I, 1 | le preminenze e tutti i diritti feudali64,» e per cercare 14 I, 1(63) | votò la soppressione dei diritti angarici, ma aggiungendo 15 I, 1 | feudali, e lo scioglimento di diritti promiscui fra Comuni e proprietari 16 I, 1 | vassalli tasse, servigi, diritti di monopolio non era sancito 17 I, 1 | prima della abolizione dei diritti feudali, assolutamente, 18 I, 1 | universale considerate come diritti le volontà e gli interessi 19 I, 1 | riconosciuti e sanciti come diritti gli interessi di ciascuno 20 I, 1 | risultati una sorgente di diritti.~Il fatto della soppressione 21 I, 1 | forzosa dei fondi sottoposti a diritti promiscui (ossia servitù 22 I, 1 | fra i titolari di codesti diritti vi fossero Comuni89; il 23 I, 1(91) | parlamentari del 1812 sui diritti e pesi feudali, cap. III, § 24 I, iii | loro i reciproci doveri e diritti, egli le trova nei costumi 25 I, iii | sa far rispettare i suoi diritti, astrazione fatta dei mezzi 26 I, iii | dare a quelli, che sono diritti, secondo i criterii che 27 I, iii | constatare quali siano i diritti, a chi spettino, e chi li 28 I, iii | uomo lo scoprire questi diritti e il sancirli. L’unico modo 29 I, iii | della forza materiale i diritti e le rispettive infrazioni 30 I, IV | fortissimo ed esclusivo dei diritti ed obblighi reciproci fra 31 I, IV | balli, i divertimenti e i diritti di precedenza che procurerebbe 32 I, vi | vòlti a profitto di pochi, i diritti riconosciuti dalla legislazione 33 I, APP | ledere, se è possibile, i diritti della geografia. Ed illusione 34 II, 1 | trovano ancora spesso molti diritti promiscui tra Comuni e baroni, 35 II, 1 | Messinese, esistono tuttora dei diritti speciali di semina alternativa, 36 II, 1 | semina alternativa, oltre i diritti di tutti i comunisti al 37 II, 1 | la terra è sottoposta ai diritti di semina alternativa; 38 II, 1 | divieto pei possidenti di quei diritti, di piantare viti. Più in 39 II, 1 | molte e strane varietà dei diritti promiscui di cui qua e 40 II, 1 | dello scioglimento di questi diritti.~ ~ ~ 41 II, 1 | dove vigono ancora i diritti civici di compascolo sui 42 II, 1 | qualche altro dei molti diritti di cui parleremo a proposito 43 II, 1 | maggiore e minor numero di diritti, che deve pagare il contadino 44 II, 1 | galletto, ed altri minuti diritti e angherie233.~L’una o l’ 45 II, 1(233)| con voce espressiva, «i diritti di Santa Barbara».~ 46 II, 1 | bianca e di maggior prezzo.~ ~Diritti promiscui.~Una particolarità 47 II, 1 | promiscuità dei diversi diritti di proprietà degli oliveti. 48 II, 1 | tuttora la promiscuità dei diritti. Il possessore degli olivi 49 II, 1 | fossero defraudati nei loro diritti; e lo crediamo facilmente, 50 II, 1 | 57. — Diritti promiscui.~Le nostre libere 51 II, 1 | altre.~Lo scioglimento dei diritti promiscui tra Comuni e baroni, 52 II, 1 | soppressione graduale dei diritti di pascolo, di legna, ecc., 53 II, 1 | semplice lavorante, quei diritti erano una vera e propria 54 II, 1 | passeggiere, perchè quei diritti erano inerenti alla qualità 55 II, 1 | ricevono in compenso dei loro diritti inalienabili. È, sotto forma 56 II, 2 | e gl’infiniti soprusi di diritti padronali sotto vari titoli, 57 II, 2 | economicamente ingiusto: i diritti del lavoro nella distribuzione 58 II, 3 | sempre esser privato dei suoi diritti. Vero è bensì che la legge 59 II, 3 | iniquità, e violava uno dei diritti più preziosi del libero 60 II, 3 | ottenere il rispetto dei loro diritti. È dunque a tutte queste 61 II, 3 | senza doveri ma anche senza diritti, e quindi ridotto di fatto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License