Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dette 12
dètte 2
detti 12
detto 59
deux 1
dev' 7
devastando 1
Frequenza    [«  »]
60 fin
60 male
59 capo
59 detto
59 parlare
59 persona
58 libertà
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

detto

                                                            grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                          grigio = Testo di commento
1 I, PreII | specialmente nella vendetta.~Ho detto con o senza lucro. A Palermo 2 I, PreII | giustizia. Non senza ragione fu detto e ripetuto che è questione 3 I, PreII | quanto alla mafia non aveva detto che verità, ed anzi gli 4 I, i | negano quello che hanno detto, gli accusatori si ritrattano. 5 I, i | una fucilata uno, per aver detto (in termini più energici 6 I, i | qui ciò che già abbiamo detto delle autorità ragionando 7 I, i | negano naturalmente di aver detto mai nulla, o se confessano 8 I, 1 | Olivarès, nelle quali era detto loro: «Coi baroni, siete 9 I, 1 | riassumendo parte del fin qui detto, determineremo il punto, 10 I, iii | rispettare. Abbiamo già detto come il Governo borbonico 11 I, iii | appoggiandosi, come lo abbiamo già detto, e come avremo luogo di 12 I, iii | staremo qui a ripetere il già detto sulla forma che le relazioni 13 I, iii | senza ritornare qui sul già detto intorno all’importanza del 14 I, iii | determinato da ciò che abbiamo detto finora, e si presenta nei 15 I, iii | dopo tutto ciò che abbiamo detto fino adesso intorno alla 16 I, iii | inutile. Tutto ciò che abbiamo detto fino adesso intorno all’ 17 I, iii | di mestiere.~Il fin qui detto intorno alle guardie campestri 18 I, iii | 9 settembre 1874142, sia detto «che la direzione del servizio, 19 I, iii(153)| è assai più prestamente detto che fatto, perciocchè innanzi 20 I, iii(171)| il reo sopra un fatto, un detto od uno scritto riprovato 21 I, iii | Sicilia, lo abbiamo già detto nel primo capitolo. Ne risulta 22 I, iii | delitto poco grave.~Il già detto riguardo alla ammonizione, 23 I, iii | alla ammonizione.~Abbiamo detto che, a parer nostro, sarebbe 24 I, iii | oziosa.~In ciò che abbiamo detto adesso intorno all’ammonizione, 25 I, iii | riassumere tutto il già detto in questo libro fin dalla 26 I, iii(186)| Vedi in proposito ciò che è detto intorno alla mafia del circondario 27 I, IV | raggiunto il suo fine. Il detto adesso intorno all’indirizzo 28 I, IV | però molto di ciò che ha detto è vero. Ma bisognava dare 29 I, vi(213)| 100 e segg. ciò che vi è detto sulla riscossione delle 30 I, CON | rimanente dell’umanità. Abbiamo detto uno stato analogo e non 31 I, CON | obblighi che le impone. Abbiamo detto che lo Stato per salvar 32 I, CON | fabbricazione forestiera, e abbiamo detto loro: crescete e moltiplicate. 33 I, APP | ordinarie.~Quanto abbiamo detto a proposito delle ferrovie, 34 II, 1 | maggiore interessato, vien detto il patrone. In tutti i sistemi 35 II, 1 | gl’interessati come s’è detto sopra, nella mandra pel 36 II, 1(220)| usiamo nel testo, vien pure detto in una gran parte della 37 II, 1 | , detratta come si è detto la semenza, il resto si 38 II, 1 | per mezzo di uno di loro, detto l’inviatore234, il quale, 39 II, 1 | A Ribera inoltre ci fu detto che anche i pochi oliveti 40 II, 1 | Metatieri e terraggieri.~Abbiamo detto come mèta dell’ambizione 41 II, 1 | giornalieri, come abbiamo detto, non è molto numerosa; i 42 II, 1 | Comunissimo invece è il contratto detto d’inquilinaggio per le vigne 43 II, 1 | provinciali, la quale, sia detto ad onore di quella amministrazione 44 II, 2 | esemplificazione, ci pare di aver detto abbastanza per convincere 45 II, 2 | oltre, basta il fin qui detto per dimostrare come il metatiere 46 II, 2 | della quale abbiamo già detto.~Tutto ciò è tanto più da 47 II, 2 | coltivazione. E abbiamo detto avvertitamente «di meno 48 II, 3 | nostro suolo è, come fu detto, il carbon fossile d’Italia; 49 II, 3 | Stato può, come già abbiamo detto altrove, rendersi utile 50 II, 3 | imposte.~Fin qui abbiamo detto dell’imposizione delle tasse: 51 II, 3(286)| marzo 1876, fu, come abbiamo detto, il ritiro della circolare 52 II, 3 | interno della Sicilia. Abbiamo detto «come regola generale», 53 II, 3 | di mezzadrìa.~Abbiamo già detto quali sono le condizioni 54 II, 3 | ripeteremo quanto abbiamo già detto intorno alla necessità primaria 55 II, 3 | Quanto abbiamo fin qui detto riguardo ai salariati fissi 56 II, 3 | di qualunque specie.~Col detto sistema, di cui ci basta 57 II, 3 | emigrazione. Abbiamo già detto ( 58 II, 3 | Associazioni di previdenza.~Detto così dei mezzi che possono 59 II, 3(330)| riportati a quello che ci hanno detto gli stessi direttori, capimastri


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License