Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
potenziale 1
poter 64
poterci 1
potere 56
poteri 16
poterla 2
poterli 1
Frequenza    [«  »]
56 case
56 fossero
56 nemmeno
56 potere
56 quattro
56 quest'
56 salma
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

potere

                                                           grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 I, PreII | alla vigilia di giungere al potere, volle subito insinuare 2 I, i | più aspra nelle gare di potere, d’influenza ed anche di 3 I, i | dell’influenza di chi ha un potere reale, lo si trova quasi 4 I, i(16) | opera del braccio, e quel potere d’intimidazione, per cui 5 I, i | organismi pubblici vengano in potere delle persone influenti 6 I, i | di Ministero, vengono al potere o vicino al potere persone 7 I, i | vengono al potere o vicino al potere persone le quali hanno amicizie, 8 I, i | depurarlo, chiedono per esso potere arbitrario. Chiedono che 9 I, i | quella dei rappresentanti del potere giudiziario e politico. 10 I, i | diventa preda del partito al potere; gl’impieghi diventano patrimonio 11 I, i | daziarie, scelte dal partito al potere, lasciano passare la roba 12 I, i | aderenti del partito al potere, non elettori. Le sentenze 13 I, i | all’altro il partito al potere vi si mantiene coi voti 14 I, 1(73) | riprendere l’esercizio del potere regio già delegato al principe 15 I, 1 | ormai all’esercizio del potere regio, a por mano ad un 16 I, 1 | parte tanto capitale da potere imprendere una industria 17 I, 1 | furono molto. Difatti, il potere illimitato dei baroni d’ 18 I, 1 | economiche. Difatti tale potere non riconosciuto dal diritto 19 I, 1 | abolizione della feudalità il potere nel padrone d’imporli ai 20 I, 1 | delle classi miserabili di potere gradatamente migliorare 21 I, 1 | del 1812 non fu tale da potere imporre e sostituire la 22 I, 1 | accrescersi non era tale da potere imprimere alle relazioni 23 I, 1 | fronte agli arbitrii del potere, e la turba degli avvocatucoli 24 I, 1 | per la forza delle cose in potere anche della nuova autorità 25 I, 1 | Governo, e più crebbe il potere di questa classe, più l’ 26 I, iii | pure non sono tali da non potere esser vinte dalle forze 27 I, iii(118)| Penale, art. 75) ha bensì potere di spiccare mandati di comparizione 28 I, iii | Eppure non ha da solo potere non solo per arrestarli, 29 I, iii | depositari di parte del pubblico potere130». In conseguenza, il 30 I, iii | quasi tutta negli agenti del potere esecutivo, e accade non 31 I, iii | Legge con quella, non del potere giudiziario, ma dell’esecutivo. 32 I, iii | anche privato. Insomma il potere esecutivo assume una specie 33 I, iii | tutte queste limitazioni del potere del pretore nell’istruire, 34 I, iii(153)| cosiffatta guisa un eccessivo potere a’ pretori, se pure a costoro 35 I, iii | continuità delle relazioni fra potere giudiziario e politico. 36 I, iii | giudiziaria che conducesse in potere della giustizia gli autori 37 I, iii | versi un tale sforzo, da non potere essere che temporaneo. Difatti 38 I, iii(183)| temuto pel suo misterioso potere, costituendo così il magistrato 39 I, IV | stessa, che speravano di potere sfruttare. Ma furono presto 40 I, IV | come dovere l’impiegare il potere che ha in mano, a vantaggio 41 I, IV | inevitabilmente che questo potere sia adoperato nell’interesse 42 I, IV | province meridionali il potere illimitato ed assoluto della 43 I, IV | legge, bisogna aggiungere il potere usare direttamente o indirettamente 44 I, IV | certa autonomia di fronte al potere centrale, che la Commissione 45 I, IV | laborioso e coraggioso per potere studiare sui luoghi le condizioni 46 I, IV | che si sono succeduti al potere in Italia. I quali vedendo 47 I, IV | concedono solamente dal potere centrale o per suo ordine. 48 I, vi | assolutamente impossibile di potere giuridicamente convincere.~ ~ ~ 49 I, CON | ed infruttuosi, e, senza potere voler conoscere il male 50 I, APP | certo durissima, i mezzi di potere in parte provvedere a tale 51 II, 2 | industria in cui sia dato di potere, in certe condizioni determinate, 52 II, 3 | nella distribuzione del potere politico, tra la classe 53 II, 3 | classi che si trovano il potere in mano si guardano bene, 54 II, 3 | che munita di un esteso potere discrezionale vegliasse 55 II, 3 | diventerebbe un nuovo strumento di potere e di oppressione; onde l’ 56 II, 3 | no le autorità locali il potere o la volontà di mettervi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License