grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, i | bersaglieri acquartierati in case rustiche dove sarebbesi
2 I, i | popolazione, nelle proprie case, senza caserme, senza disciplina
3 I, i | si mostra un mucchio di case grigie arrampicate sulla
4 I, i | e, sul culmine, le prime case del paese, basse e nere,
5 I, i | le vigne, i mandorli, le case e le ville perse in mezzo
6 I, i | distrutto, le piantagioni e le case bruciate, sono stati ricattati,
7 I, iii | Il piccolo numero delle case rurali, il terreno nudo
8 I, iii | colla distruzione delle loro case. Con questa differenza però,
9 I, iii | accasermati e vivono alle proprie case, sicchè manca affatto nel
10 I, IV | ucciderli e bruciar loro le case. Contro i soprusi amministrativi,
11 I, APP | scoraggia i costruttori di case agrarie e gli intraprenditori
12 II, 1 | passare fra lunghe file di case basse, composte ognuna di
13 II, 1 | no uno sportello. Son le case dei contadini. Vedrete entrare
14 II, 1 | Il garzone di case~~~~114~~~~75~~~~—~~~~1~~~~—~~~~
15 II, 1 | vino al giorno.~Le poche case rurali che si vedono presso
16 II, 1 | 24. — Case.~Il contadino siciliano
17 II, 1 | famiglia: l’accentramento delle case rurali nella città, la conseguente
18 II, 1 | solitudini dei latifondi senza case e senza alberi, e in mezzo
19 II, 1 | nota generalmente che le case dei contadini hanno, oltre
20 II, 1 | che tutto nudo e privo di case faceva un contrasto spiccato
21 II, 1 | mancano nella campagna le case rurali; perchè di anno in
22 II, 1 | muli non si tengono nelle case, ma in apposite capanne
23 II, 1 | ai terreni alberati.~Le case dei contadini non sono generalmente
24 II, 1 | la nuova legislazione.~ ~Case.~Le case dei contadini sono
25 II, 1 | legislazione.~ ~Case.~Le case dei contadini sono qui forse
26 II, 1 | ventilazione, poichè molte case hanno pure una porta nella
27 II, 1 | nella parete di fondo. Le case più grandi hanno anche una
28 II, 1 | contadini avendo quivi le loro case non si trovano generalmente
29 II, 1 | vasi del vino. Moltissime case hanno annessa una stalletta
30 II, 1 | podere altrui o nel borgo.~Le case coloniche, meno quelle di
31 II, 1 | Modica, moltissime delle case non sono altro che grotte
32 II, 3 | Imposta fondiaria sulle case rurali.~Argomento di controversia
33 II, 3 | costruzioni. E la questione delle case coloniche, e specialmente
34 II, 3 | accentramento o no delle case rurali, sono altrettanti
35 II, 3 | per la diffusione delle case nella campagna, e per il
36 II, 3 | inoltre, chi costruirà le case rurali, indispensabili alla
37 II, 3 | a chi apparterrebbero le case costruite dallo Stato sui
38 II, 3 | contadini.~Al bisogno urgente di case coloniche convenienti e
39 II, 3 | alla costruzione di buone case coloniche.~È questa, giova
40 II, 3 | rimediare a un tale difetto di case coloniche, inquantochè le
41 II, 3 | opportunamente aggruppare le case dei salariati annui intorno
42 II, 3 | dubbio che la costruzione di case decenti di abitazione per
43 II, 3 | numero sufficiente di buone case da contadini sparse nella
44 II, 3(287)| 116 per quanto riguarda le case dei giornalieri nelle grandi
45 II, 3 | eccentrici, fino a coprire di case e di ricche piantagioni
46 II, 3 | costruire per di più le case coloniche.~Ci sembra che
47 II, 3 | nella costruzione delle case, e nel provvedersi di qualche
48 II, 3 | città dove il sistema delle case sparse e de’ piccoli poderi
49 II, 3 | pozzi perchè difetto di case, ma abbondanza grandissima
50 II, 3 | pozzo in ciascuna delle case nostre e de’ nostri mezzaiuoli,
51 II, 3 | Osserviamo in ultimo che le case coloniche dovrebbero, come
52 II, 3 | fondo delle vallate; onde le case in vetta alle colline, o
53 II, 3 | dovranno costruire le loro case, aiutati in ciò dal proprietario,
54 II, 3 | pure vigilare a che queste case si costruiscano sopra un
55 II, 3 | ordinario delle attuali case coloniche in Sicilia. Annesso
56 II, 3 | Sicilia. Annesso a queste case deve costruirsi il porcile,
|