grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | creditori delle terre in pagamento dei propri debiti. Maggior
2 I, i | per la riscossione e il pagamento della tassa del macinato,
3 I, 1 | assegnare degli immobili in pagamento di taluni loro debiti.~Ed
4 I, IV | firma, la importanza del pagamento a giorno fisso, non potevano
5 I, IV | ritardano indefinitamente il pagamento delle cose comprate dai
6 I, IV(195)| loro, come cauzione per il pagamento del dazio consumo al momento
7 I, APP | di concorso, ritardi di pagamento o malfidi operai. E andrebbe
8 II, 1 | agli altri soci, contro un pagamento fisso o fida per ogni 100
9 II, 1 | diritto di guardia, ossia pel pagamento del campiere, impiegato
10 II, 1 | calcola generalmente nel pagamento due ettolitri d’orzo come
11 II, 1 | semenza coll’addito, e il pagamento del terriggiuolo fisso; —
12 II, 1 | mandra padronale, contro il pagamento di una fida di 1 lira per
13 II, 1 | il contadino è tenuto al pagamento di una somma fissa in denaro.
14 II, 1 | comunemente vendendolo contro pagamento del prezzo in denaro, sia
15 II, 1 | di lui quindi ricade il pagamento del giornalieri che raccolgono
16 II, 1 | dei maggesi, sia contro un pagamento a giornata, che varia da
17 II, 1 | molto vari di pascolo, di pagamento in denaro o in generi, o
18 II, 1 | pendente in agosto contro pagamento in denaro in tre rate, il
19 II, 1 | Sui censuari gravava il pagamento dell’imposta fondiaria.
20 II, 1 | prestati e di quelli ripresi in pagamento. Quando il contadino deve
21 II, 1 | caricano sul mezzadro il pagamento di una quota proporzionale
22 II, 1 | in caso di non eseguito pagamento del canone per il corso
23 II, 1 | diritto livellare, contro pagamento di una tenuissima somma,
24 II, 1 | terre ai loro creditori in pagamento dei propri debiti, e a saldo
25 II, 1 | loro, come cauzione per il pagamento del dazio consumo al momento
26 II, 2 | colono e del proprietario nel pagamento dell’imposta fondiaria,
27 II, 2 | caricare sul mezzadro il pagamento di una quota proporzionale
28 II, 2 | contribuzione del mezzadro al pagamento delle imposte prediali,
29 II, 2 | comunemente non contribuisce al pagamento dell’imposta prediale, la
30 II, 2 | ricadere sul mezzadro il pagamento di una quota proporzionale
31 II, 2 | mal non ci apponiamo, il pagamento dell’imposta prediale, mentre
32 II, 2 | podere a cereali, per il pagamento del canone di grano, impedendogli
33 II, 2 | anni non soddisfaccia al pagamento del suo canone; ed i proprietari
34 II, 2 | i termini fissati per il pagamento del canone, senza nulla
35 II, 2 | Isola tende a rigettare il pagamento dei salari dei braccianti
36 II, 2 | Salario in natura.~Il pagamento di una parte del salario
37 II, 3 | andati in rovina, poichè il pagamento delle rate si toglieva e
38 II, 3 | aspettare due anni d’ineseguito pagamento del canone per potersi riprendere
39 II, 3 | facevano calcolo per il pagamento delle rate, sullo sfruttamento
40 II, 3 | nominale e una promessa di pagamento annuo di 5 lire, ma che
41 II, 3 | al venditore, ma questo pagamento non tocca in alcun modo
42 II, 3 | raccolti sia superiore al pagamento fisso che debbono sborsare
43 II, 3 | contadino ad ogni affare o pagamento in denaro, fa sì che i mugnai,
44 II, 3 | col concedere dilazioni al pagamento; ma nel fatto essi non vogliono
45 II, 3 | le raccolte fatte, per il pagamento ricevuto, ecc., lo disgusterebbe
46 II, 3 | può decidere che il non pagamento di un canone troppo elevato
47 II, 3 | caso affermativo il non pagamento del canone non basta a giustificare
48 II, 3 | determinato e fisso, ma invece del pagamento da farsi al proprietario,
49 II, 3 | prestazione feudale. Col pagamento della Cassa per 38 anni,
50 II, 3 | da lui occupata. Col solo pagamento poi del 5% sulla somma ottenuta,
51 II, 3 | nello spazio di 35 anni col pagamento annuo del 5% sulla somma
52 II, 3 | col render possibile il pagamento per parte dei contadini
53 II, 3 | numero di anni, mediante il pagamento annuo di una piccolissima
54 II, 3 | vedere.~ ~Irregolarità nel pagamento dei salari.~Non diremo qui
55 II, 3 | zolfare siciliane, riguardo al pagamento dei salari ai minatori.
|