Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citò 1
città 150
cittadina 5
cittadini 55
cittadino 11
ciurme 3
civaie 1
Frequenza    [«  »]
56 salma
56 territorio
55 canone
55 cittadini
55 insieme
55 linea
55 necessario
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

cittadini

                                                           grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 I, PreII | specialmente ad opera degli stessi cittadini, i quali, nella veste di 2 I, PreII | di convertirli in buoni cittadini durevolmente. Certo è che 3 I, PreII | più stretti fra briganti e cittadini.~Il Franchetti ce ne ha 4 I, PreII | lo è perchè da parte dei cittadini vi è un diritto ad essere 5 I, PreII | non si possono imporre ai cittadini quelle attitudini e quelle 6 I, PreII | come impera imparziale sui cittadini tutti, contiene anche in 7 I, PreII | Amministrazioni locali coi cittadini. Guai a rompere l’equilibrio 8 I, PreII | ripercussione nei rapporti fra i cittadini oltre che nell’azione dell’ 9 I, PreII | coraggio civile da parte dei cittadini nel non combatterlo spontaneamente, 10 I, PreII | l’opera combinata di quei cittadini e dello Stato. Il concetto 11 I, PreII | esistenza di una classe di cittadini cui è precluso l’adito a 12 I, PreII | di appoggio da parte dei cittadini: come sintomo della situazione 13 I, PreII | ispirava e mi piace che privati cittadini abbiano voluto investigare 14 I, PreII | inganno, per costringere i cittadini a non usare dei loro diritti 15 I, i | passo della cooperazione dei cittadini.~ ~ ~ 16 I, i | osservazione delle relazioni fra cittadini e malfattori non fornisce 17 I, i | e i codici assicurano ai cittadini. Nessuno è con loro in mezzo 18 I, i | si dirige naturalmente ai cittadini. S’egli ha, come è probabile, 19 I, i | le vite e le sostanze dei cittadini sono in balìa dei più prepotenti; 20 I, i | connivenza di buon numero di cittadini di ogni ceto. Costui eseguiva 21 I, 1(26) | borgesi erano i semplici cittadini, i quali tranne la soggezione 22 I, 1(59) | proibitivi per non molire i cittadini in altri trappeti o molini 23 I, iii(98) | concetto dell’uguaglianza dei cittadini davanti alla giustizia, 24 I, iii | osservazione delle relazioni fra cittadini e malfattori, le cagioni 25 I, iii | resulta che, negli animi dei cittadini non è legato il concetto 26 I, iii | le relazioni fra loro e i cittadini. Siamo in un circolo vizioso. 27 I, iii | volesse far nascere fra i cittadini contro i facinorosi. 28 I, iii | che coloro stessi fra i cittadini che hanno interesse alla 29 I, iii | informazioni e l’aiuto dei cittadini contro i delinquenti, dall’ 30 I, iii | riguarda il contatto coi cittadini, se la diffidenza per l’ 31 I, iii | abbia molte relazioni coi cittadini, la somma totale delle relazioni 32 I, iii | che le testimonianze dei cittadini. Già dicemmo quanto poco 33 I, iii | quanto poco numerosi sieno i cittadini capaci di rifiutarsi a firmare 34 I, iii | informazioni fornite dai cittadini, e fossero per tal modo 35 I, IV | ufficio governativo capitino cittadini anche delle classi elevate 36 I, IV | in essa si trovano non cittadini, ma elementi coi quali se 37 I, IV | sulla fortuna privata dei cittadini. Al sindaco s’indirizza 38 I, IV | soprusi di una parte dei cittadini a danno degli altri. Difatti, 39 I, IV | costituzionale concede ai cittadini per reagire, questi mezzi 40 I, IV | contro quegli abusi cui i cittadini sono più esposti in Sicilia. 41 I, vi | opera combinata dei suoi cittadini e dello Stato in Sicilia, 42 I, APP | seminato in ogni ordine di cittadini per questa specie di anarchia 43 I, APP | liberale dello Stato impone ai cittadini; come i servizi dei giurati, 44 I, APP | rimangono i servizi che i cittadini possono esigere dallo Stato, 45 I, APP | d’appello di Palermo. I cittadini di quella provincia che 46 I, APP | Siracusa, i cui affari e i cui cittadini, obbligati già a passare 47 I, APP | poi rafforzata presso i cittadini di Noto da un dispaccio 48 I, APP | pubblici bilanci non devono i cittadini vedersi stremati i mezzi 49 II, INT | una classe importante di cittadini, e insieme a quelli agl’ 50 II, 3 | migliore guarentigia per i cittadini è quella che ritraggono 51 II, 3 | per qualunque ordine di cittadini è l’istruzione; e in questa 52 II, 3(286)| rispetto per la libertà dei cittadini, si fanno distinzioni piuttosto 53 II, 3(286)| semplice della libertà dei cittadini, che la circolare asserisce 54 II, 3 | Isola, e non vi è classe di cittadini che non avrebbe da rallegrarsene.~ ~ 55 II, 3 | però, ma a tutti quanti i cittadini spetta il dovere di adoperarsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License