grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII(9) | clamorosa, accanita fu l’unico compenso agli illustri autori.~
2 I, i | sembrar di chiedergli altro compenso che l’onore di servirlo.
3 I, i | silenzio riceve o no il suo compenso all’occasione? Si potrà
4 I, i | riavere contro competente compenso il bestiame che hanno rubato
5 I, i | gruppo di persone, ed in compenso è assicurato della loro
6 I, iii | restituzione mediante un compenso in denari. Il malandrino
7 I, IV | preteso patrocinatore il compenso della sua fatica e gli rimborsa
8 I, IV(195)| con sè danni gravi e senza compenso a numerose classi della
9 I, IV | la quale trova poi il suo compenso in un ricambio di favori,
10 II, 1 | viene a riscuotere un giusto compenso alle sue fatiche, tenuto
11 II, 1 | l’anno seguente sono in compenso più vantaggiosi per lui.
12 II, 1 | terzo del prodotto vada a compenso del proprietario dell’acqua.
13 II, 1 | senza che questi debba alcun compenso per i miglioramenti trovati
14 II, 1 | dissecca i fichi, e riceve in compenso un terzo di questi. A Barcellona
15 II, 1 | lui, senza che egli debba compenso di sorta. L’impianto della
16 II, 1 | il proprietario non deve compenso. Il contadino per quei 10,
17 II, 1 | padrone o verso estranei: il compenso alle sue fatiche gli viene
18 II, 1 | con sè danni gravi e senza compenso a numerose classi della
19 II, 1 | inalienabili. Non è di alcun compenso per quella povera gente
20 II, 1 | di regalo che ricevono in compenso dei loro diritti inalienabili.
21 II, 1 | nome dell’individuo, e per compenso insegnar loro unicamente
22 II, 2 | esaminare, se l’ammontare del compenso che il lavorante ritrae
23 II, 2 | contrattuali con cui questo compenso giunge nelle sue mani. E
24 II, 2 | aspettare lungo tempo per il compenso al suo lavoro giornaliero.
25 II, 2 | mercede straordinaria in compenso di un lavoro straordinario,
26 II, 2 | riscuotere un effettivo compenso alle sue fatiche, sia sotto
27 II, 2 | poter ridurre facilmente il compenso del lavoro al di sotto di
28 II, 2 | minimo però non sarà più il compenso ad un lavoro ordinario,
29 II, 2 | rassegnazione a un giusto compenso alle sue fatiche.~Il metatiere
30 II, 2 | del suo podere, oltre il compenso al suo lavoro e alla sua
31 II, 2 | ultimo limite e al di là, il compenso che può toccare al contadino
32 II, 2 | riceve semplicemente il compenso per il servizio che presta,
33 II, 3 | colpa dell’enfiteuta, il compenso dovuto a questi per i miglioramenti
34 II, 3 | valore della proprietà. Il compenso pei miglioramenti dovrebbe
35 II, 3 | miglioramenti, chè in questo caso il compenso sarà dovuto fino alla concorrenza
36 II, 3 | diritto del coltivatore al compenso per i miglioramenti da esso
37 II, 3 | parte dell’affittuario al compenso pel valore dei miglioramenti.
38 II, 3 | migliorare o di domandare un compenso per questo capo, questa
39 II, 3 | sempre diritto a ricevere un compenso per i miglioramenti da lui
40 II, 3 | Jacini, alcun diritto a compenso, e verrebbe scacciato dal
41 II, 3 | affittuario ne ha ricevute 150 in compenso di 2000 spese con vantaggio
42 II, 3 | miglioramenti da lui fatti. Il compenso quindi che il sistema in
43 II, 3 | che significherebbe che il compenso ricevuto dall’affittuario
44 II, 3 | tanto più prossimo sarà il compenso al valore aumentato del
45 II, 3 | che gli deve a titolo di compenso. Così, supponendo che n,
46 II, 3 | sarebbe sempre 2000: onde il compenso effettivo che otterrebbe
47 II, 3 | rinnovamento del fitto quel compenso che gli si sarebbe accordato
48 II, 3 | di ottenere, diciamo, un compenso in una somma equivalente
49 II, 3 | interesse del 5%, che un compenso della metà del valore aumentato
50 II, 3 | quale non fosse mai dovuto compenso di sorta per miglioramenti
51 II, 3 | attuale sproporzione tra il compenso dato al lavoro manuale o
52 II, 3 | trarrebbero ben presto un largo compenso per il primo sacrifizio
53 II, 3 | morali delle quali saranno un compenso del tutto equivalente alla
54 II, 3 | ricevere in fin d’anno in compenso delle loro fatiche, numerosi
|