grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, i | signori della terra, del bestiame, e talvolta anche degli
2 I, i | grassazioni, di furti di bestiame, di lettere di scrocco.
3 I, i | meno esercitano il furto di bestiame (abigeato). Sono regolarmente
4 I, i | briganti, hanno avuto il bestiame distrutto, le piantagioni
5 I, i | ricoverare nel loro fondo il bestiame rubato per curarne poi la
6 I, i | tutta l’Isola. Dei capi di bestiame rubati, poniamo, sulla costa
7 I, i | ricoverare nel loro fondo, il bestiame rubato dai briganti. Dovrà
8 I, i | voglia avere i fondi e il bestiame in balìa del primo ladruncolo
9 I, i | contro competente compenso il bestiame che hanno rubato al padrone.
10 I, i | affari cogli abitanti, dànno bestiame a soccida, diecine di mila
11 I, iii | abigeato (ossia furto di bestiame) e ricatto. Questi sono,
12 I, iii | rurali, dove ve ne sono, e il bestiame. Le persone sulle quali
13 I, iii | regolare. I furti ingenti di bestiame, i ricatti clamorosi, sono,
14 I, iii | facilmente allontanare il bestiame rubato dal suo luogo d’origine,
15 I, iii | furto di qualche capo di bestiame. In conseguenza, s’egli
16 I, iii | proprietario o mercante di bestiame, che sia in grado di nasconderlo
17 I, iii | gran numero di furti di bestiame è tenuta da proprietari
18 I, iii | ricoveri nei suoi fondi il bestiame rubato? Opponendosi, non
19 I, IV(195)| minime la tassa vera sul bestiame, ossia sulle vacche e sui
20 I, IV(195)| lire, mentre la tassa sul bestiame non era che di 146,493 lire.~«
21 II, 1 | fida per ogni 100 capi di bestiame minuto, e talvolta s’incarica
22 II, 1 | si applicano che al solo bestiame minuto e alle cavalle, e
23 II, 1 | abigeato, ossia il furto del bestiame.~Nella zona alta di cui
24 II, 1 | dell’alta sorveglianza del bestiame, e in genere di curare l’
25 II, 1 | di questi fondi si alleva bestiame bovino, e in qualche raro
26 II, 1 | consuetudine, e allevamento di bestiame bovino in conto sociale
27 II, 1 | contratti di allevamento di bestiame, sia a soccida o altrimenti,
28 II, 1 | zona dell’allevamento di bestiame bovino, affidato ai coloni.
29 II, 1 | contratti di allevamento di bestiame, sul tipo di quelli che
30 II, 1 | denaro. Dei contratti pel bestiame che prendono a gabella i
31 II, 1 | servono anche per contenere il bestiame entro certi confini o per
32 II, 1 | minime la tassa vera sul bestiame, ossia sulle vacche e sui
33 II, 1 | lire, mentre la tassa sul bestiame non era che di 146,493 lire.~
34 II, 2 | esempio, della soccida del bestiame, — si presterebbe moltissimo
35 II, 3 | e soma, e non quella sul bestiame: come pure sarebbe necessario
36 II, 3 | convenzioni espresse, che tutto il bestiame e gli strumenti agricoli
37 II, 3 | si prescrive che «se il bestiame è perito, o il suo valore
38 II, 3(274)| Così egli vorrebbe che il bestiame fosse tutto di proprietà
39 II, 3(274)| coltivare i fondi che col bestiame e cogli arnesi agricoli
40 II, 3(274)| colono possedesse tutto il bestiame bisognerebbe che avesse
41 II, 3(274)| visto che i guadagni del bestiame sarebbero suoi, mentre i
42 II, 3(274)| cosa è meno dannosa: il bestiame e il fitto del prato formano
43 II, 3(274)| più al solo foraggio del bestiame, ma da riescire alla diminuzione
44 II, 3(274)| coltivata a mezzadrìa. E se il bestiame è del colono, che interesse
45 II, 3(274)| perchè si comperi del nuovo bestiame? Ma allora sparisce l’unica
46 II, 3(274)| coltivatore possieda del bestiame; ed è quella di fornire
47 II, 3 | locazione, uno di società, e il bestiame verrebbe dato dal proprietario,
48 II, 3 | nell’agricoltura; e col bestiame prestato dal proprietario
49 II, 3 | introdurre il sistema del bestiame per conto metà.~ ~ ~
50 II, 3 | possibilmente qualche capo di bestiame a soccida, perchè possano
51 II, 3 | questione dell’allevamento del bestiame, e di una maggiore coltivazione
52 II, 3 | accrescere il numero dei capi di bestiame per ogni ettaro di terreno,
53 II, 3 | mutue dalle perdite nel bestiame, le assicurazioni dal fuoco,
54 II, 3 | assicurazione contro le perdite nel bestiame, e in certa misura anche
|