Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
camorristi 2
camorristiche 1
campagna 65
campagne 53
campagnuola 3
campagnuoli 2
campagnuolo 1
Frequenza    [«  »]
54 vengono
54 volte
53 cagioni
53 campagne
53 certamente
53 costruzione
53 dintorni
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

campagne

                                                              grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                            grigio = Testo di commento
1 I, PreII | il malandrinaggio nelle campagne e le associazioni di malfattori, 2 I, PreII | recarsi di frequente nelle campagne pei loro affari si decisero 3 I, PreII | aggirano attualmente per le campagne dell’isola, lasciando fama 4 I, PreII | a popolazioni di intere campagne.... Il brigante siciliano 5 I, PreII | soddisfazione e la vista delle loro campagne?». Certo al momento delle 6 I, i | dalla città, si girano le campagne che la circondano, s’impongono 7 I, i | popolano più specialmente le campagne, i paesi e le città della 8 I, i | erano quando giravano le campagne per conto loro, con questa 9 I, i | pochi. Si sente dire di campagne e paesi padroneggiati da 10 I, i | Aspetto generale delle campagne nell’interno dell’Isola.~ 11 I, i | involontariamente al tempo in cui le campagne siciliane erano coltivate 12 I, i | paesi di provincia e dalle campagne.~ ~ ~ 13 I, i | ovunque intelligenze nelle campagne i malfattori non hanno bisogno 14 I, i | malfattori non si limita alle campagne. Senza parlare delle continue 15 I, i | colleghi dei paesi o delle campagne. Alcuni sono malfattori 16 I, i | dichiarati, scorazzano le campagne, e se entrano nei paesi 17 I, i | vanno signoreggiando le campagne e i paesi, e sono ovunque 18 I, i | pattuglia perlustrando le campagne si presenta a una masseria 19 I, i | giorno che starà girando le campagne solo o male scortato. Tempo 20 I, i | latitanti erranti per le campagne, e di facinorosi occulti 21 I, i | malandrini rivestiti le campagne di Sicilia e i loro abitanti 22 I, i | benedetti, dove si può girare le campagne senza timore di essere uccisi 23 I, iii | caratteristica delle condizioni delle campagne siciliane, dove fiorisce 24 I, iii | in Palermo, ma più nelle campagne dell’interno dell’Isola.~ 25 I, iii | sicuro gratuitamente le campagne. Ma se questa amicizia gli 26 I, iii | anche di sorvegliare le campagne vicine alle strade e render 27 I, iii | sorveglianza materiale delle campagne siciliane non sarebbe realmente 28 I, iii | sorveglianza materiale delle campagne ha un’importanza molto più 29 I, iii | pubblica sicurezza nelle campagne (art. 20). Non hanno però 30 I, iii | sulle vie pubbliche e nelle campagne per motivi di sequestro 31 I, iii(133)| polizia nella città e nelle campagne. Io non so quanto l’applicazione 32 II, INT | parte l’emigrazione dalle campagne è ancora fenomeno troppo 33 II, 1 | lavora, e la solitudine delle campagne, escludono di per la 34 II, 1 | famiglia si sparge per le campagne per aiutare a raccogliere 35 II, 1 | gran parte sparsa nelle campagne.~La sola Marsala ha su 34, 36 II, 1 | 28,308 che abitano nelle campagne, ossia 5190 più che non 37 II, 1 | sparsi in gran numero nelle campagne.~I proprietari sono soliti 38 II, 1 | non in miglioramenti nelle campagne, che possano aumentare il 39 II, 1 | diffonda l’istruzione nelle campagne! vorreste opporvi ai miglioramento 40 II, 3 | dell’analfabetismo nelle campagne.~È bensì vero che d’altra 41 II, 3 | sicurezza pubblica nelle campagne, la moralità e il benessere 42 II, 3 | pochissimo, anzi nulla per le campagne: onde allo Stato incombe 43 II, 3 | e della solitudine delle campagne, che rendono così difficile 44 II, 3 | convenienti e sparse nelle campagne, non possono provvedere 45 II, 3 | spargere i caseggiati per le campagne, dotando ogni podere di 46 II, 3 | graduale della mezzeria nelle campagne ora deserte, con un movimento 47 II, 3 | la Sicilia trovai nelle campagne difetto di pozzi perchè 48 II, 3 | abitazioni sparse nelle campagne, sui limiti dei latifondi. 49 II, 3 | aspetto di gran parte delle campagne siciliane; si sparpaglierebbe 50 II, 3 | popolazione agricola nelle campagne, collocandola vicino ai 51 II, 3 | industrie nelle città o nelle campagne, siano esse industrie manifatturiere, 52 II, 3 | sociale non esiste nelle campagne. Senza fermarci sulla condizione 53 II, 3(326)| oltrechè in Sicilia, nelle campagne di una buona metà d’Italia.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License