grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, IV(195)| sproporzione nella repartizione. Il metatiere pagherà da 5 a 10 lire,
2 II, 1(220)| o terraggiere, come il metatiere; alcune volte però s’intende
3 II, 1(220)| terraggiere, ed altre il solo metatiere. È così in Sicilia di molte
4 II, 1(220)| contadino sia terratichiere o metatiere, in quasi tutto il resto
5 II, 1(220)| giardini di agrumi. Così il metatiere del Milazzese e di Patti
6 II, 1(220)| convenuto per tutto l’anno. Il metatiere nel senso in cui l’usiamo
7 II, 1 | variano molto da quelle del metatiere, e il lettore potrà forse
8 II, 1 | per aia, ossia per ogni metatiere, qualunque sia l’estensione
9 II, 1 | diventano più gravi i patti pel metatiere sono le seguenti: — Essendo
10 II, 1 | giornata di lavoro tanto del metatiere stesso, come dei giornalieri
11 II, 1 | terra presso la città, il metatiere può lavorare anche le mezze
12 II, 1 | campiere, assegna ad ogni metatiere il suo appezzamento, fissandogli
13 II, 1 | subconcessioni fatte dal metatiere che ha animali propri, e
14 II, 1 | ad ogni terratichiere o metatiere, e che costituisce un’aia.
15 II, 1 | lavori. Il terratichiere e il metatiere possiedono generalmente
16 II, 1 | minore. Vi è qui qualche metatiere che possiede bovi. Al retrometatiere
17 II, 1 | metaterìe. Mentre nel feudo il metatiere non ha alcun legame col
18 II, 1 | frantoio, ecc.~ ~Animali del metatiere.~In generale il metatiere
19 II, 1 | metatiere.~In generale il metatiere dei fondi seminativi è possessore
20 II, 1 | coltivare. A ogni modo il metatiere che non abbia muli, o abbia
21 II, 1 | fare a guadagno.~A Noto il metatiere dei fondi intorno alla città
22 II, 1 | Anche il terratichiere o il metatiere diventa bracciante e loca
23 II, 1 | comunemente quella di diventare metatiere o terratichiere. Esaminiamo
24 II, 1 | quella del bracciante.~Il metatiere e il terratichiere vivono
25 II, 1 | interesse di render possibile al metatiere la continuazione del suo
26 II, 1 | delle anticipazioni fatte al metatiere per il suo mantenimento,
27 II, 1 | cosa di fatto in Sicilia il metatiere e in gran parte anche il
28 II, 1 | 26. — Obblighi del metatiere.~Il metatiere è tenuto,
29 II, 1 | Obblighi del metatiere.~Il metatiere è tenuto, come dicemmo,
30 II, 1 | generale, da quella del metatiere. Nei luoghi però dove si
31 II, 1 | sindacato di quella del metatiere, vediamo là il terratichiere
32 II, 1 | cattive annate che non il metatiere; e dopo uno o due anni di
33 II, 1 | la condizione del borgese metatiere.~Questi difatti, grazie
34 II, 1 | pur sempre da vicino. Come metatiere invece il contadino, oltrechè
35 II, 1 | alle sue bestie.~Inoltre il metatiere o il terratichiere potranno
36 II, 1 | alberate; ma questo nome di metatiere non può attribuirsi ad altro,
37 II, 1 | pezzo di terreno nudo, il metatiere lo prende a terratico, come
38 II, 1 | brigate dei giornalieri. Il metatiere vien impiegato dal padrone
39 II, 1 | nell’anno. Alla donna del metatiere si paga circa L. 0.60 per
40 II, 1 | di sei o sette mesi; il metatiere lo mantiene con foraggi
41 II, 1 | via generale peggio del metatiere. Questi riceve alcuni soccorsi
42 II, 1 | terre migliori il colono o metatiere deve render tutta la semenza
43 II, 1 | Vi si tiene un cosiddetto metatiere, cui si dà la sola casa,
44 II, 1 | Tra i filari delle viti il metatiere suol coltivare fave, o piselli,
45 II, 1 | vigna havvi la casa pel metatiere, e anche gli attrezzi per
46 II, 1 | vengono dati dal padrone al metatiere che all’epoca in cui questi
47 II, 1 | ancora più dure di quelle del metatiere, poichè non avendo padrone
48 II, 1 | sproporzione nella repartizione. Il metatiere pagherà da 5 a 10 lire,
49 II, 2 | compenso alle sue fatiche.~Il metatiere inoltre, seguendo il generale
50 II, 2 | detto per dimostrare come il metatiere sopporti tutti quanti i
51 II, 2 | subaffittuario, sia come metatiere, o sotto altra forma, è
52 II, 2 | spogliazione, che non al metatiere o al terratichiere errante
|