grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreI | indagini.~La Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia
2 I, PreII(2) | leggesi negli Atti della Commissione Consultiva della Pesca della
3 I, PreII | e Commercio, istituì una Commissione con l’incarico di studiare
4 I, PreII | nelle deliberazioni della Commissione, la tutela del contadino,
5 I, PreII(8) | La Commissione era composta dei deputati
6 I, 1 | lasciando in Sicilia una Commissione per la rettificazione della
7 I, 1(96) | creata». (Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia,
8 I, iii | quali conviene accettare la commissione d’intimidazioni o di delitti;
9 I, iii(125)| La Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia (
10 I, iii(125)| Qualunque sia il modo in cui la Commissione intende la traduzione nella
11 I, iii(128)| svolto nella Relazione della Commissione d’inchiesta a pag. 138-139;
12 I, iii(131)| vedi la relazione della Commissione d’inchiesta, pagg. 142-143.
13 I, iii(132)| Sicurezza nella relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia,
14 I, iii(139)| Vedi nella Relazione della Commissione d’inchiesta a pagg. 141
15 I, iii | sotto-zona, è istituita una Commissione di pubblica sicurezza, composta
16 I, iii(161)| Vedi le proposte della Commissione d’inchiesta dirette a render
17 I, iii(161)| istruzioni. (Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia,
18 I, iii(162)| giudizio della Relazione della Commissione d’inchiesta, pag. 153 e
19 I, IV(187)| autorità qual’è quella della Commissione d’inchiesta per la Sicilia,
20 I, IV(187)| diverso. (V. Relaz. della Commissione d’inchiesta, pag. 16 e 17).
21 I, IV(187)| sull’opinione delle quali la Commissione ha fondato il suo giudizio,
22 I, IV(190)| zolfo nella Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia,
23 I, IV | Congregazione di carità e della Commissione del Monte frumentario amministrano
24 I, IV(196)| sentimento della Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia,
25 I, IV(197)| proposito: Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia,
26 I, IV(198)| Pie, e la Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia,
27 I, IV(199)| vedi la Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia,
28 I, IV(200)| citato nella Relazione della Commissione d’inchiesta, pag. 94.~
29 I, IV(204)| comunali, presentato dalla Commissione nominata con R. decreto
30 I, IV(205)| governativi, vedi: Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia,
31 I, IV | stato dalla Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia
32 I, IV | obbligatorie (come propone la Commissione d’inchiesta) ma delle strade
33 I, IV | potere centrale, che la Commissione d’inchiesta propone di dare
34 I, IV(206)| tratto della Relazione della Commissione d’inchiesta che si riferisce
35 I, vi | coll’invio in Sicilia della Commissione parlamentare d’inchiesta,
36 I, vi | brano della Relazione della Commissione d’Inchiesta che citiamo
37 I, vi(212)| 314 della Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia,
38 I, vi(213)| Vedi nella Relazione della Commissione d’inchiesta per la Sicilia
39 I, APP | era stato desiderio della Commissione parlamentare del 1863. Così
40 I, APP | che i dati forniti ad una Commissione governativa che esaminava
41 I, APP | stessa della viabilità. E la Commissione, composta dei signori Siben
42 I, APP | precipuo degli studi della Commissione parlamentare d’inchiesta
43 II, 1(245)| 40.41. Vedi: Atti della Commissione per la perequazione della
44 II, 2 | Regolamento e decisione della Commissione centrale, n° 8107, fasc.
45 II, 2(261)| deputato Maurogónato, della Commissione consorziale per la risoluzione
46 II, 2 | soggiunge a ragione la Commissione consorziale di Piombino-Dese «
47 II, 2(262)| risultano dagli Atti della Commissione per la perequazione dell’
48 II, 3 | essa creati266. Anche la Commissione parlamentare d’inchiesta
49 II, 3 | classe rurale dall’altra, una Commissione Reale nominata per studiare
50 II, 3 | classe rurale? — Nulla. La Commissione nominata per lo studio delle
51 II, 3 | vari modi; e finalmente una Commissione nominata dal Ministero Depretis,
52 II, 3(326)| conseguenza che ne trae la Commissione. La questione sociale esiste,
|