grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, i | soci dichiaravano il loro guadagno medio fino al loro ingresso
2 I, i | questi l’equivalente del loro guadagno mensile medio. Gli altri
3 I, i | d’influenza ed anche di guadagno; più implacabile negli odi,
4 I, i | provocate dal desiderio di guadagno o di vendetta, alle rarissime
5 I, i | applicazione della legge toglie un guadagno illecito, un mezzo d’influenza,
6 I, 1 | essere spogliati del loro guadagno da qualche tassa arbitraria,
7 I, 1 | commercio, ridotti a cercare un guadagno, procurando di rendersi
8 I, iii | in provincia occasioni di guadagno analoghe a quelle che sono
9 I, iii | costituiscono l’oggetto e il guadagno principale dei malfattori
10 I, iii | se tollera, senza trarne guadagno, che quel brigante ricoveri
11 I, iii | senza pericolo, anzi con suo guadagno, e non lo fa, un tale sentimento
12 I, iii | necessità o almeno a non trarre guadagno pecuniario diretto dalle
13 I, iii | di coloro che per ottener guadagno o per evitar danni sono
14 I, iii | che possa procurar loro un guadagno maggiore dell’ammontare
15 I, IV(195)| sacrificio, una sorgente di guadagno. In altri luoghi invece
16 I, IV | accollatario possa trovare sicuro guadagno colla cattiva costruzione
17 I, vi | ritraggono vantaggio materiale, o guadagno pecuniario, ma anche coloro
18 II, 1 | è spesso una sorgente di guadagno per i padroni, i quali pagheranno
19 II, 1 | 60 a L. 0.80 al giorno; guadagno che non parrà grandissimo
20 II, 1 | il che si chiama fare a guadagno.~A Noto il metatiere dei
21 II, 1 | nelle vigne, quasi il solo guadagno dei contadini è l’allevamento
22 II, 1 | animale e lo consegna a metà guadagno e perdita al contadino,
23 II, 1 | troppo se ne trovano che per guadagno favoriscono scientemente
24 II, 1 | proprietario prende la metà del guadagno se l’animale fu allevato
25 II, 1 | come dappertutto, avida di guadagno, e imitatrice della classe
26 II, 1 | che come uno strumento di guadagno, o come un terreno da sfruttare,
27 II, 1 | contadini riduce sempre il loro guadagno annuale complessivo al minimo
28 II, 1 | d’interessi convenuto, un guadagno per i padroni nella differenza
29 II, 1 | sacrificio, una sorgente di guadagno. In altri luoghi invece
30 II, 1 | da aumentare la parte del guadagno del lavorante, ma piuttosto
31 II, 2 | ad assicurarsi tutto il guadagno delle annate prospere.~3°
32 II, 2 | nella speranza di un maggior guadagno si sforza fisicamente e
33 II, 2 | freno la sua azione, il guadagno medio del lavorante si ridurrà
34 II, 2 | progressivamente il suo guadagno per opera della mutua concorrenza,
35 II, 2 | ossia tutto quanto il guadagno progressivo che provenga
36 II, 2 | in Italia.~Se il maggiore guadagno per il lavorante si dovesse
37 II, 2 | offrire a esse sole lavoro e guadagno sufficiente al mezzadro
38 II, 2 | ridurre effettivamente il guadagno del contadino per la sua
39 II, 2 | fornisca per sè stessa il guadagno principale del contadino,
40 II, 2 | raccolta, in cui la misura del guadagno del cottimante dipende sovrattutto
41 II, 2 | affittuari riduce il loro guadagno al solo saggio del profitto
42 II, 2 | ridurrebbe di nuovo il loro guadagno di tanto quanto sarebbe
43 II, 2 | produzione per lo stimolo del guadagno offerto al coltivatore;
44 II, 2 | coltivano, e ritraggono qualche guadagno dalla partecipazione nel
45 II, 3 | una parte più grande del guadagno, ecc. La sola questione
46 II, 3 | poderi, e ritrarre qualche guadagno dall’allevamento.~Sappiamo
47 II, 3 | lavorante di partecipare al guadagno che ne risulterà.~Il principio
48 II, 3 | capitali, giacchè l’aumento di guadagno che viene al lavorante dalla
49 II, 3 | minerale, riservando per sè il guadagno della compartecipazione
50 II, 3 | rende la fatica maggiore.~Il guadagno giornaliero di un ragazzo
51 II, 3 | se ne possono ricavare un guadagno, e il legislatore non dovrebbe
|