grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 1 | viene ascritta a debito al colono una somma alquanto superiore
2 II, 1 | toscana, cioè abitazione del colono sul fondo, continuità di
3 II, 1 | 2/3 al padrone e 1/3 al colono. Questi deve fare la raccolta,
4 II, 1 | padrone dà il concime, e il colono pensa alla coltura e all’
5 II, 1 | al proprietario e uno al colono. Lo stesso Barone ha introdotto
6 II, 1 | vi è partecipazione del colono alla metà del frutto.~Per
7 II, 1 | introdotto la partecipazione del colono, che riceve secondo i casi,
8 II, 1 | della metà che spetta al colono, soltanto coi guadagni che
9 II, 1 | Nelle terre migliori il colono o metatiere deve render
10 II, 1 | salma (ettari 1.746), e il colono avrà uno o due vitelli da
11 II, 1 | concedono a colonìa, dando al colono un terzo o tutto al più
12 II, 1 | 10 a migliaio di viti, il colono deve fare alla vite tutti
13 II, 1 | soccorsi amministrati al colono dal padrone, non si prende
14 II, 1 | diritto all’inamovibilità del colono. Questi coloni perpetui
15 II, 1 | stabilirsi dietro domanda del colono e per mezzo di perito, sulle
16 II, 1 | che debba eseguirsi dal colono la piantagione di un dato
17 II, 1 | proprietario debba dare al colono un tanto per cento — in
18 II, 1 | denaro che deve pagare il colono, e si stabiliscono le epoche
19 II, 1 | deve pagare in contanti al colono la metà del valore stimato,
20 II, 1 | maglioli per le viti. Il colono deve piantare il vitigno
21 II, 1 | Per i primi due anni il colono paga un tanto a ettaro contro
22 II, 1 | sono a carico comune. Il colono poi paga al proprietario
23 II, 1 | quindi a metà tra padrone e colono pei terreni migliori e vicini
24 II, 1 | invece a terzi, di cui due al colono e uno al proprietario, per
25 II, 2 | necessità momentanee del colono per stringergli i patti,
26 II, 2 | mezzadrìe del Messinese il colono paga una quota delle imposte
27 II, 2 | contribuzione eguale del colono e del proprietario nel pagamento
28 II, 2 | pagata dall’affittuario o dal colono, e che per una strana, ma
29 II, 2 | migliorìa, nelle quali il colono non paga un fitto per la
30 II, 2 | industria stessa. Sopra il colono ricade pure, se mal non
31 II, 2 | appariscono molto più seri per il colono perpetuo i pericoli risultanti
32 II, 2 | una vera proprietà per il colono, essa tende necessariamente
33 II, 2 | meno evitabile, perchè il colono non ha a sua disposizione
34 II, 2 | incredibile: E difatti il colono per la legge dell’11 agosto
35 II, 2 | imposta fondiaria, pagare al colono un’imposta di ricchezza
36 II, 2 | volte e mezza più che al colono, e tanto quasi quanto paga
37 II, 3 | contadino affittuario e al colono272. Sarebbe necessario e
38 II, 3 | torna invece a danno del colono, il quale riceverà sempre
39 II, 3 | rustici (art. 1647), sicchè il colono resta libero di dirigere
40 II, 3 | agricoli debbano appartenere al colono (art. 1655). Nel capitolo
41 II, 3(274)| fosse tutto di proprietà del colono, come pure i foraggi per
42 II, 3(274)| cosa ne verrebbe? — Ove il colono possedesse tutto il bestiame
43 II, 3(274)| onde darlo in affitto al colono, come si fa spesso in Piemonte.
44 II, 3(274)| e l’unico danno per il colono è quello che sopra di lui
45 II, 3(274)| grano, — la condizione del colono tende gradatamente a peggiorare,
46 II, 3(274)| E se il bestiame è del colono, che interesse avrà il proprietario
47 II, 3(274)| cosa locata, spettasse al colono o conduttore. Sono queste
48 II, 3(274)| direzione della coltura dal colono, e fitto: l’una conduce
49 II, 3(274)| esclusiva direzione del fondo al colono sarebbe attualmente in Italia
50 II, 3 | pure esservi la fissità del colono sullo stesso appezzamento
51 II, 3 | necessaria sorveglianza del colono sul proprio podere, conviene
|