grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | combattere alcune nuove imposte, anch’esse più dure pei
2 I, i | nella distribuzione delle imposte a vantaggio di chi comanda;
3 I, 1 | e pagava solamente le imposte dovute in virtù del diritto
4 I, 1(43) | baroni» (cioè delle gabelle imposte alle medesime dai baroni) (
5 I, 1(56) | pure «ogni sorta di dazi, d’imposte, di diritti privativi e
6 I, iii | così, le regole che si sono imposte agli animi della popolazione
7 I, iii | quelle di un esattore delle imposte. Quando vuole oggetti o
8 I, iii | dei facinorosi e da loro imposte materialmente o moralmente
9 I, iii | dell’omertà, non si sono imposte all’opinione pubblica che
10 I, iii | avrebbero fatto sì che le regole imposte da quel codice fossero conformi
11 I, iii | controlli, e le limitazioni imposte dalla legge all’arbitrio
12 I, IV | adesso adagio nel caricare le imposte quasi esclusivamente sulla
13 I, IV | di cose, vediamo che le imposte municipali in grandissimo
14 I, IV(195)| per Comune i ruoli delle imposte per averne qualche idea.
15 I, IV(195)| per la strada, e si sono imposte gravi multe ai contravventori,
16 I, IV | cattiva distribuzione delle imposte non sta sempre in chi regge
17 I, IV | iniqua distribuzione delle imposte comunali? Il sostituire
18 I, IV | equa distribuzione delle imposte comunali, è la partecipazione
19 I, IV | ingiusta distribuzione delle imposte, che la influenza personale
20 I, IV | sia equa distribuzione d’imposte nel territorio di loro giurisdizione.~
21 I, IV | ingiustificate le gravezze imposte dal Governo.~Da ciò che
22 I, vi | risultati prodotti dalle sue imposte. Se tale dovere gl’incombe
23 II, INT | colpa delle leggi, delle imposte, degli ordinamenti amministrativi,
24 II, 1 | è quello cagionato dalle imposte comunali sulle greggi o
25 II, 1 | sulle mandrie; le quali imposte voglionsi dai municipii
26 II, 1 | potenza, e il provento delle imposte dirette e indirette che
27 II, 1 | denaro delle Opere pie.~ ~Imposte.~Quanto al modo in cui si
28 II, 1 | per Comune i ruoli delle imposte per averne qualche idea.
29 II, 1 | per la strada, e si sono imposte gravi multe ai contravventori,
30 II, 2 | aumento delle prestazioni imposte al contadino è rimasto poi
31 II, 2 | colono paga una quota delle imposte prediali, eguale alla sua
32 II, 2 | mezzadro al pagamento delle imposte prediali, la quale però
33 II, 2 | affitto alle nuove condizioni imposte dal lavoro, non potrebbe
34 II, 2 | li tratta, in materia d’imposte, peggio di qualunque altra
35 II, 2(261)| dei reclami concernenti le imposte dirette, di Piombino Dese
36 II, 3 | questione della gravità delle imposte, che inceppa così evidentemente
37 II, 3 | garantiti, in cui non pagherà imposte di sorta? E il sole che
38 II, 3 | imposta fondiaria.~In fatto d’imposte la prima questione che si
39 II, 3(267)| questo ordinamento delle imposte, bisognerebbe forse — per
40 II, 3 | differenza di molte altre imposte sul capitale: mentre quelle
41 II, 3 | ordinamento delle nostre imposte il capitale non paga che
42 II, 3 | incongruità del nostro sistema d’imposte, ma non vogliamo dilungarci
43 II, 3 | proporzionalità tra le diverse imposte dev’essere alquanto diverso
44 II, 3 | 93. — Esazione delle imposte.~Fin qui abbiamo detto dell’
45 II, 3 | sistemi di esazione delle imposte dirette, di fronte al piccolo
46 II, 3 | rateale e bimestrale delle imposte dirette diventa più grave.
47 II, 3 | Civile.~Abbiamo finito colle imposte. Ora volgendoci alla legislazione
48 II, 3 | proprietario sul quale gravano le imposte fondiarie, che quell’aumento
49 II, 3 | tasse, insieme colle altre imposte. — Per la legge inglese
|