grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, i | nessuna buona cagione perchè debba cessare. Secondo loro, si
2 I, i | stessi non ha nulla che debba sorprendere quando si consideri
3 I, iii | concepiscono come la forza sociale debba procedere con criteri differenti
4 I, iii(125)| generale, crediamo che si debba senza esitazione sacrificare
5 I, iii | 76. — Come debba mantenersi più rigorosamente
6 I, iii | formalità, anche se perciò si debba rinunziare alle garanzie
7 I, vi | Come lo Stato in Sicilia debba, prima di qualunque altro
8 I, vi | questa cognizione che cosa debba essere mutato in tutti gli
9 I, vi | Quali effetti immediati debba prima ottenere lo Stato
10 II, 1 | l’affittuario che parte debba lasciare per l’ultimo anno
11 II, 1 | di grano che il contadino debba pagare per ogni salma di
12 II, 1 | impieghi, senza che perciò egli debba pagar loro di più. Avendo
13 II, 1 | che il prezzo del vino debba essere di un tanto meno
14 II, 1 | fissano col contadino ch’egli debba accettare la mèta di quella
15 II, 1 | Comune in cui si sa che debba essere più bassa.~Quello
16 II, 1 | condizioni dell’interno si debba trovare storicamente la
17 II, 1 | proprietario, senza che questi debba alcun compenso per i miglioramenti
18 II, 1 | si usano. Si conviene che debba eseguirsi dal colono la
19 II, 1 | tutti a lui, senza che egli debba compenso di sorta. L’impianto
20 II, 1 | contratto, il proprietario debba dare al colono un tanto
21 II, 1 | terratico, che il contadino non debba indirizzarsi ad altri che
22 II, 2 | bisogni, sia di altri ch’egli debba commerciare. È questa una
23 II, 2 | dell’industria agricola debba diminuire d’un centesimo.~
24 II, 2 | importanza che il mezzadro debba eseguire a giornata, la
25 II, 2 | al patto che il contadino debba dare senza limite le sue
26 II, 2 | o tre anni, il contadino debba trasferirsi con armi e bagagli,
27 II, 2 | che la rendita fondiaria debba tutta spettare per diritto
28 II, 2 | soddisfacente e tale che non si debba cercare di migliorarla,
29 II, 2 | fitto in denaro ai contadini debba elidere gli affittuari maggiori,
30 II, 2 | che questa differenza si debba tutta quanta ascrivere al
31 II, 3 | lo Stato italiano possa e debba, senza ledere nessun precetto
32 II, 3 | il fitto di un fondo si debba reputare eccessivo. Negli
33 II, 3 | accrescimento di quelle proprietà debba necessariamente condurre
34 II, 3 | quello, che ogni cittadino debba pagare in ragione dei suoi
35 II, 3 | affatto la conseguenza che si debba gravare, come si propone
36 II, 3 | miglioramenti fatti nel fondo si debba computare nella minor somma
37 II, 3 | in quanto il legislatore debba nell’interesse generale
38 II, 3 | sembra che l’unità politica debba necessariamente condurre
39 II, 3 | singolo podere che cosa si debba considerare come un canone
40 II, 3 | alla questione se la legge debba con disposizione tassativa
41 II, 3 | cui all’affittuario non si debba accordare in un secondo
42 II, 3 | un aumento di tal natura debba andare all’affittuario,
43 II, 3 | nelle abitazioni rurali debba riguardarsi come un lusso
44 II, 3 | che una parte del salario debba esser data in generi e il
45 II, 3 | azienda; e quindi ogni di più debba dividersi tra i lavoranti
46 II, 3 | ma ci sembra che esso non debba presentare nulla di molto
47 II, 3 | che una miglior produzione debba per sè sola condurre necessariamente,
48 II, 3 | che ai lavoranti agricoli debba venirne una parte nè relativamente
49 II, 3 | tutte le ragioni per cui debba convenire ai proprietari
|