grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, iii | gli alberi e i caseggiati rurali, dove ve ne sono, e il bestiame.
2 I, iii | piccolo numero delle case rurali, il terreno nudo d’alberi,
3 I, IV(195)| termini di paragone i Comuni rurali, i quali, se in Toscana
4 I, IV(195)| campagnuoli. In Toscana pei Comuni rurali, anno 1874, abbiamo 484,
5 I, IV(195)| fondiaria. E ciò mentre i Comuni rurali in Toscana (1871) contano
6 I, IV(195)| la popolazione dei Comuni rurali è di 779,514, quasi tutti
7 II, 1 | ordinamento delle aziende rurali di tutta l’immensa estensione,
8 II, 1 | del numero delle aziende rurali. Son frequenti i feudi di
9 II, 1 | convenientemente questi casamenti rurali, lo stato dei quali ha pure
10 II, 1 | di queste piccole aziende rurali è sorridente, e desta un’
11 II, 1 | Petralìe, e presso le borgate rurali, che, cosa rara in Sicilia,
12 II, 1 | al giorno.~Le poche case rurali che si vedono presso alcune
13 II, 1 | accentramento delle case rurali nella città, la conseguente
14 II, 1 | certo numero di casette rurali, all’aspetto abbastanza
15 II, 1 | mancano nella campagna le case rurali; perchè di anno in anno
16 II, 1 | mancanza assoluta di caseggiati rurali in mezzo ai campi. Ci riserviamo
17 II, 1 | meno numerosi i caseggiati rurali nei poderi, e la malaria
18 II, 1 | termini di paragone i Comuni rurali, i quali, se in Toscana
19 II, 1 | campagnuoli. In Toscana pei Comuni rurali, anno 1874, abbiamo 484,
20 II, 1 | fondiaria. E ciò mentre i Comuni rurali in Toscana (1871) contano
21 II, 1 | la popolazione dei Comuni rurali è di 779,514, quasi tutti
22 II, 1 | in generale nelle classi rurali della Sicilia, malgrado
23 II, 2 | delle nostre popolazioni rurali, che meglio si possono trarre
24 II, 3 | d’incanto di tutti i beni rurali ecclesiastici esistenti
25 II, 3 | Imposta fondiaria sulle case rurali.~Argomento di controversia
26 II, 3 | determina che le costruzioni rurali saranno soggette all’imposta
27 II, 3 | considerando le costruzioni rurali come strumenti indispensabili
28 II, 3 | di convenienti fabbricati rurali, tanto per abitazione dei
29 II, 3 | accentramento o no delle case rurali, sono altrettanti termini
30 II, 3(276)| caseggiato delle aziende rurali. Messina, 1876, pag. xxxiii
31 II, 3 | inoltre, chi costruirà le case rurali, indispensabili alla riuscita
32 II, 3 | condizioni delle classi rurali, e di cui fossero a lei
33 II, 3 | 108. — Abitazioni rurali.~Il primo mezzo con cui
34 II, 3 | di convenienti abitazioni rurali. La questione delle abitazioni
35 II, 3 | primo piano nelle abitazioni rurali debba riguardarsi come un
36 II, 3 | questione delle abitazioni rurali è talmente importante, che
37 II, 3(287)| caseggiato delle aziende rurali, passim.~
38 II, 3 | luogo delle grandi aziende rurali con salariati annui.~ ~ ~
39 II, 3 | abbia percorso i distretti rurali della Francia non può aver
40 II, 3 | Affitti delle grandi aziende rurali.~Ma supponendo che per una
41 II, 3 | di convenienti caseggiati rurali tanto per scopi agricoli,
42 II, 3(296)| Vedi: Basile, I caseggiati rurali, pagg. 36-38, e 40-42, e
43 II, 3 | ingente nelle grandi aziende rurali lo spreco di capitale e
44 II, 3 | analfabetismo di quelle popolazioni rurali, se prima in un modo o nell’
45 II, 3 | condizione delle classi rurali, poichè a tutti quanti è
46 II, 3 | migliorare le abitazioni rurali, a riformare i contratti
47 II, 3 | associazione nelle popolazioni rurali, e prova ne sono tutte le
|