Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gabellati 2
gabelle 10
gabellotti 39
gabellotto 47
gaetano 1
gafisi 5
galantuomini 5
Frequenza    [«  »]
47 dagli
47 distribuzione
47 famiglia
47 gabellotto
47 giornata
47 latifondi
47 medesimo
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

gabellotto

                                                         grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 I, PreII | prese coi briganti il loro gabellotto; ma viceversa, se non la 2 I, IV(195)| lire per un asino, e il gabellotto e il proprietario non pagano 3 II, 1 | o tre proprietari, o un gabellotto, che viaggiano coi loro 4 II, 1 | Sicilia darla a gabella, e gabellotto si chiama l’affittuario; 5 II, 1 | che ai fondi minori.~Un gabellotto prende talvolta in affitto 6 II, 1 | completo riposo, il nuovo gabellotto può, secondo le due varietà 7 II, 1 | fondo vien consegnato al gabellotto colla sola colonna di terzerìa, 8 II, 1 | dell’anno precedente, che il gabellotto deve poi lasciare nel fondo 9 II, 1 | proprietario consegna al gabellotto tutto quanto il capitale 10 II, 1 | suddetto.~ ~Il pascolo.~Il gabellotto tiene per conto proprio 11 II, 1 | animali.~ ~Il maggese.~Se il gabellotto possiede in proprio un numero 12 II, 1 | giornata, sia dallo stesso gabellotto, sia da altri. Il prezzo 13 II, 1 | grano e a orzo. Vi è qualche gabellotto, — ma fuori del Siracusano 14 II, 1(220)| comprendendo anche il ricco gabellotto; anzi talvolta è specialmente 15 II, 1 | campiere, impiegato dal gabellotto per sorvegliare la terra 16 II, 1 | provincia di Palermo. Il gabellotto insomma converte semplicemente 17 II, 1 | sia contratto scritto tra gabellotto e contadino. I contratti 18 II, 1 | generale che fra proprietario e gabellotto; il resto è tutto verbale; 19 II, 1 | resto è tutto verbale; il gabellotto noterà soltanto sui suoi 20 II, 1 | concede, col consenso del gabellotto, a retrometaterìa ad un 21 II, 1 | direttamente stipendiati dal gabellotto. Ma prima di lasciare l’ 22 II, 1 | un subaffitto fatto dal gabellotto del feudo, pei fondi invece 23 II, 1 | mandra è di proprietà del gabellotto, e il resto dei diversi 24 II, 1 | Lombardia. Il proprietario o il gabellotto contratta sia con un risaio, 25 II, 1 | sono subaffitti fatti dal gabellotto, e specialmente quando si 26 II, 1 | solo corpo, lasciando al gabellotto la cura della ulteriore 27 II, 1 | spesso insieme col fondo. Il gabellotto le tiene a economia facendole 28 II, 1 | da qualche proprietario o gabellotto, che lo impieghi regolarmente 29 II, 1 | soccorsi che loro il gabellotto è calcolata soltanto su 30 II, 1 | essendovi nulla che costringa il gabellotto a dare questa anticipazione 31 II, 1 | paraspoli o poderi. Quando il gabellotto non voglia o non possa prestare 32 II, 1 | mietitori viene anticipato dal gabellotto, il quale si rimborsa poi 33 II, 1 | alto se vuol comprare. Il gabellotto ricco sfugge a queste camorre 34 II, 1 | di affittare tutto a un gabellotto, il quale da solo o coll’ 35 II, 1 | pullulano da ogni lato. Il gabellotto, o il guardiano, abita una 36 II, 1 | generale senza intermediario di gabellotto, al contadino la casa 37 II, 1 | metaterìa e di terratico tra il gabellotto e il contadino. La pastorizia 38 II, 1 | Coltivazione diretta del gabellotto.~In primo luogo l’uso per 39 II, 1 | facendosi prestare soltanto dal gabellotto gli animali per le arature 40 II, 1 | con qualche proprietario o gabellotto, ricorrere in ogni circostanza 41 II, 1 | e il proprietario e il gabellotto non pagano nulla, o relativamente 42 II, 2 | intermediari, poichè il grosso gabellotto subaffitta la tenuta a un 43 II, 2 | sia, più comunemente, dal gabellotto. Qui distinguiamo i terratici, 44 II, 2 | proprietario o più spesso dal gabellotto di una tenuta, è sistema 45 II, 3 | subaffittare il tutto a un gabellotto, e la società si sciolse, 46 II, 3 | coloniche, a quella del gabellotto capitalista, e ciò all’intento 47 II, 3 | agricola esercitata dal gabellotto. Finchè ciò non avvenga


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License