Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
albergano 1
albergare 2
alberghi 1
alberi 47
albericoltura 1
albero 12
albertino 1
Frequenza    [«  »]
48 partito
48 varietà
47 abbastanza
47 alberi
47 chilometri
47 dagli
47 distribuzione
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

alberi

   Libro, Capitolo
1 I, i| manca il verde cupo degli alberi di agrumi, l’occhio incontra 2 I, i| regolari, gli orti piantati di alberi fruttiferi, qualche uliveto, 3 I, i| agrumi, di orti piantati d’alberi fruttiferi, di vigne ammirabilmente 4 I, i| collina qualche piantagione di alberi, alcune casupole sparse 5 I, iii| sue forme, i raccolti, gli alberi e i caseggiati rurali, dove 6 I, iii| rurali, il terreno nudo d’alberi, leggermente ondulato, permettono 7 II, 1| maggesi, e nessuna coltura di alberi o di arbusti fruttiferi 8 II, 1| dei vasti terreni dove gli alberi appartengono a un Comune, 9 II, 1| una proprietà in cui gli alberi sono del marchese di G*.... 10 II, 1| notammo, la coltura degli alberi fruttiferi e degli arbusti 11 II, 1| piccolo giardino d’agrumi e di alberi fruttiferi. Sono le abitazioni 12 II, 1| coltivati a cereali e privi di alberi o arbusti, e in terreni 13 II, 1| dei mandorli o degli altri alberi fruttiferi, che si trovino 14 II, 1| essendo raro il caso di alberi sparsi in piccolo numero 15 II, 1| a metà i prodotti degli alberi sparsi, il contadino è tenuto 16 II, 1| delle pistacchiere, degli alberi in genere da frutta, dei 17 II, 1| nell’Emilia, in Toscana, gli alberi a filari intorno ai campi, 18 II, 1| campo nudo e quella degli alberi e degli arbusti; ma invece 19 II, 1| in noccioleti, ecc. Gli alberi sparsi o piantati radi nei 20 II, 1| possono non lasciare fra gli alberi.~Diciamo ora partitamente 21 II, 1| fronda fittissima degli alberi d’olivo; il contadino però, 22 II, 1| ha nulla che vedere cogli alberi. La sola eccezione che abbiamo 23 II, 1| Santa Margherita, dove gli alberi pure si affidano comunemente 24 II, 1| della tenuta. Per i pochi alberi isolati ciò accade naturalmente 25 II, 1| in cui si tratti di pochi alberi sparsi, sono tenuti sempre 26 II, 1| latifondi senza case e senza alberi, e in mezzo agli sterminati 27 II, 1| giardini d’agrumi mentre gli alberi sono piccoli. L’agrume 28 II, 1| a un proprietario, e gli alberi a uno o più altri. L’origine 29 II, 1| nascono più vicino ai suoi alberi che a quelli degli altri. 30 II, 1| quella seminativa sotto gli alberi, pagano un modico fitto 31 II, 1| contadino.~Vi è gran numero di alberi di fico, piantati in mezzo 32 II, 1| partecipazione nel prodotto degli alberi da frutta, soltanto per 33 II, 1| muri a secco sostengono gli alberi di olivo sulle ripide falde 34 II, 1| sia nudi, sia sotto gli alberi, è quello della divisione 35 II, 1| dare il concime per gli alberi. Il contadino è tenuto a 36 II, 1| usa per il prodotto degli alberi da frutta, che generalmente 37 II, 1| dai proprietari moltissimi alberi di gelso. Però da qualche 38 II, 1| secondaria i mandorli e gli alberi da frutta.~Nel territorio 39 II, 1| o 1/4 nel prodotto degli alberi piantati; alla scadenza 40 II, 1| piantagione poi di olivi, alberi da frutta, o vigne, o per 41 II, 1| il quale da pianta gli alberi e lavora il terreno.~L’assuntore 42 II, 1| mandorli e di carrubbi o di alberi da frutta. Le forme però 43 II, 1| grandi e produttivi gli alberi piantati in mezzo al vitigno, 44 II, 2| coltivabile che rimane sotto agli alberi. Anzi in questi casi vi 45 II, 2| o qualunque coltura di alberi o arbusti fruttiferi o industriali, 46 II, 3| presuntivi ricavabili dagli alberi e dalle erbe esistenti all’ 47 II, 3| rigogliose piantagioni di alberi d’ogni specie. Lo dimostrano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License