Libro, Capitolo
1 I, PreII| 21078, dunque si ebbe un miglioramento sensibile per tutte le categorie,
2 I, i| riesce a operare qualche miglioramento, almeno superficiale, sopraggiunge
3 I, 1| positivo sancite con un miglioramento della loro condizione giuridica,
4 I, 1| noncuranza della legge e del miglioramento morale dei popoli a lui
5 I, 1| sembrano più atti a portare un miglioramento nello stato dell’Isola.~~ ~
6 I, iii| ne sarebbe risultato un miglioramento spontaneo e lento di tutto
7 I, iii| pessima.~Nel 1874 principiò il miglioramento del personale delle questure
8 I, IV| di ogni genere, qualche miglioramento si potrebbe probabilmente
9 I, IV| avemmo luogo di dire come il miglioramento del personale inaugurato
10 I, vi| sollievo momentaneo ed un miglioramento apparente è segno che il
11 I, vi| momentaneamente qualche miglioramento apparente, il quale durerà
12 I, vi| possibile e preparar un miglioramento stabile delle condizioni
13 II, 1| siciliano ogni risparmio, ogni miglioramento della sua sorte; e peggio
14 II, 1| dall’estero. E se qualche miglioramento si farà in campagna si guarderà
15 II, 1| campagne! vorreste opporvi ai miglioramento dell’agricoltura! Profeti
16 II, 1| coscienza possa risultare un miglioramento della sua sorte, invece
17 II, 2| la questione del pronto miglioramento della condizione dei contadini
18 II, 2| col sistema del fitto, il miglioramento della condizione del contadino
19 II, 2| dal proprietario: onde il miglioramento della condizione del lavorante
20 II, 2| vi sia da sperare per il miglioramento della condizione della classe
21 II, 2| agricoltura siciliana, e per il miglioramento delle condizioni della classe
22 II, 2| uno strumento potente di miglioramento agricolo.~ ~Fitti a termine
23 II, 3| che ci preoccupa, cioè al miglioramento delle condizioni della classe
24 II, 3| attuale dello Stato per il miglioramento della condizione dei contadini
25 II, 3| giovare col suo intervento al miglioramento economico di una classe
26 II, 3| senza ottenere con ciò alcun miglioramento nella cura dell’analfabetismo
27 II, 3| come fa, ad un progressivo miglioramento della situazione economica
28 II, 3| affin di ottenere lo stabile miglioramento del fondo, offrire condizioni
29 II, 3| ostacolo frapposto ad un miglioramento delle condizioni presenti
30 II, 3| nella campagna, e per il miglioramento della condizione economica
31 II, 3| possono computare per un miglioramento fatto sono minime di fronte
32 II, 3| ragionamento che nessun nuovo miglioramento sia stato fatto nel fondo,
33 II, 3| governativa, contribuire al miglioramento delle condizioni della classe
34 II, 3| commerciale.~La necessità del miglioramento delle condizioni deplorevolissime
35 II, 3| Stato può contribuire al miglioramento delle condizioni della classe
36 II, 3| ogni pronto ed efficace miglioramento delle condizioni della classe
37 II, 3| volta ritenersi utili pel miglioramento delle condizioni della classe
38 II, 3| sue entrate in moneta col miglioramento della loro condotta generale,
39 II, 3| ottenere nessun sensibile miglioramento delle deplorevoli condizioni
40 II, 3| dovere di adoperarsi per il miglioramento della condizione delle classi
41 II, 3| senza aiuti estranei il miglioramento del loro stato attuale,
42 II, 3| associazioni ad ottenere un miglioramento della loro sorte. Se lo
43 II, 3| guadagni, e in genere un miglioramento della loro condizione.~L’
44 II, 3| tra le varie classi, e al miglioramento della condizione dei contadini,
45 II, 3| industria degli zolfi. Qualunque miglioramento, egli diceva, s’introduca
|