Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malfidi 1
malgoverno 1
malgrado 38
mali 44
malignità 1
malincuore 1
malinteso 2
Frequenza    [«  »]
44 dovere
44 esistenza
44 lettore
44 mali
44 naturale
44 nessuno
44 popolazioni
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

mali

                                                           grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
1 I, PreI | altrettanti Italiani, e i mali dell’ultima estremità della 2 I, PreII | trattenuto. Per sanare dei mali bisogna giungere a conoscerli 3 I, PreII | Isola e perchè molti dei mali che possono affliggere il 4 I, PreII | delle più forti radici dei mali della Sicilia il difettarvi 5 I, PreII | trovato il rimedio ai suoi mali e quindi al disagio dei 6 I, PreII | come nostri speciali alcuni mali che pur sono di tutte le 7 I, PreII | Rassegna.~ Affinchè i mali delle varie regioni d’Italia 8 I, PreII | si ha responsabilità dei mali che si sono trovati nascendo. 9 I, PreII | di un velo misterioso i mali dell’Isola; io credo invece 10 I, PreII | investigare le origini dei mali che travagliano la Sicilia, 11 I, PreII | nessuna dimostrazione; i mali deplorati, disse egli, non 12 I, i | crescere ed inasprire i mali, ed ha per ultimo effetto 13 I, 1 | possano forse trovare rimedi a mali, le cui cagioni appariscono 14 I, iii | poi per estirparne questi mali sono rimasti vani? La risposta 15 I, iii | loro è la cagione prima dei mali che essi stessi deplorano 16 I, iii | producono in moltissimi casi, mali di più d’una specie. La 17 I, iii | degli elementi impuri, i mali del Comune si aggraverebbero 18 I, IV | rimedi per provvedere ai mali accennati in questo capitolo 19 I, IV | principali mezzi per rimediare ai mali non solo amministrativi, 20 I, IV | questo a riparare a tutti i mali di Sicilia di ogni genere 21 I, vi | anch’essi considerano come mali, di toglier prima ciò che 22 I, vi | italiano se vuol rimediare ai mali della Sicilia, deve valersi 23 I, vi | efficacemente i rimedi ai mali della Sicilia e di applicarli 24 I, vi | per aver rimedio ai suoi mali, che la quistione del personale 25 I, vi | adesso il ragionare dei mali della Sicilia sia fare teoria 26 I, vi | crearli. La cagione dei mali della Sicilia è nel suo 27 I, vi | Il problema dei rimedi ai mali della Sicilia, si riduce 28 II, 1 | e che se non si curano i mali di quelle, non si potrà 29 II, 2 | come panacea per tutti i mali della classe lavoratrice, 30 II, 2 | rimedio sicuro a tutti i mali, senza pesarne abbastanza 31 II, 2 | necessariamente andare incontro ai mali accennati: e prova ne sono 32 II, 2 | ad evitare una parte dei mali sociali a cui l’uso generale 33 II, 2 | tutti credono di conoscere i mali e vogliono sentir parlare 34 II, 3 | invochiamo riguardo ai tanti mali che abbiamo lamentato nelle 35 II, 3 | minaccia di diventare uno dei mali più seri della nostra economia 36 II, 3 | diverse; e ciò benchè i mali dell’Irlanda dipendessero 37 II, 3 | de jure che i bisogni e i mali economici e sociali delle 38 II, 3 | e indiretto a togliere i mali sociali che affliggono gran 39 II, 3 | togliere o a diminuire quei mali.~Chi cresce in mezzo a un 40 II, 3 | altrove, che deplorando i mali bramano di adoperarsi con 41 II, 3 | presenti, come quella dove i mali sono più acuti e generali, 42 II, 3 | colture, come rimedio ai mali economici, morali, politici 43 II, 3 | insufficiente a diminuire i mali che affliggono quella bellissima 44 II, 3(326)| sulla ragione che molti dei mali che possono affliggere il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License