Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
semiselvaggia 1
semola 1
semole 1
semplice 43
semplicemente 17
semplici 10
semplicissimo 1
Frequenza    [«  »]
43 profitto
43 regno
43 rimedi
43 semplice
43 sì
42
42 brigante
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

semplice

                                                         grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 I, PreII | ordine del giorno puro e semplice, e a scrutinio segreto anche 2 I, i | capo brigante Rinaldi, sul semplice sospetto che un proprietario 3 I, i | generale complicità. La semplice osservazione delle relazioni 4 I, 1(59) | semplicemente stabiliti dalla semplice prerogativa signorile e 5 I, 1 | dell’Isola la sua forma più semplice e primitiva: granicoltura 6 I, iii | persona, l’assassinio puro e semplice si eseguiscono coi medesimi 7 I, iii | condizioni diverse da quelle del semplice malandrino. Il capo brigante, 8 I, iii | impossibile ritrarre dalla semplice osservazione delle relazioni 9 I, iii | all’autorità la notizia del semplice fatto di un delitto commesso, 10 I, iii | polizia amministrativa pura e semplice. Per adesso ci limiteremo 11 I, iii | la soppressione pura e semplice delle guardie campestri, 12 I, iii | proporne la soppressione pura e semplice. Tutt’al più rimarrebbe 13 I, iii | quali il furto campestre semplice è una industria accessoria, 14 I, iii | perdita di tempo pura e semplice giacchè nella maggior parte 15 I, iii | dare ai magistrati è di semplice sorveglianza, e non implica 16 I, IV | Il fenomeno è molto più semplice: Nei grandi centri è numerosa 17 I, vi | questo fatto ci sembra molto semplice e chiara. La Sicilia, la 18 I, vi | esempio la soppressione pura e semplice delle guardie campestri 19 II, 1(220)| massaro del Catanese, che è un semplice guardiano dei giardini di 20 II, 1 | lavorare, il borgese diventa un semplice bracciante e cerca d’impiegare 21 II, 1 | esemplificazione che sopra, la semplice aggiunta a titolo di rimborso 22 II, 1 | della futura raccolta col semplice conguaglio dei prezzi, più 23 II, 1 | piccolo censuario, e anche il semplice lavorante, quei diritti 24 II, 2 | primitiva, e certamente la più semplice, di repartizione del valore 25 II, 2 | rischi della produzione, la semplice repartizione in natura del 26 II, 2 | partecipazione, nella sua forma semplice e primitiva.~ ~ ~ 27 II, 2 | non rappresenta più la semplice retribuzione pel suo lavoro 28 II, 2 | patto di partecipazione è semplice ed uniforme per tutte le 29 II, 2 | spese. L’affittuario è un semplice industriale che tira ad 30 II, 3 | impiega capitali, ma invece un semplice industriale che non ha che 31 II, 3 | vera anche dove basta un semplice sguardo per vedere che i 32 II, 3 | comodamente e sicuramente col semplice impiego in valori pubblici 33 II, 3 | preferiremmo il metodo più semplice e più leale della confisca 34 II, 3 | più leale della confisca semplice, a uso rivoluzione francese. 35 II, 3 | questione è tutt’altro che semplice o facile, e non può essere 36 II, 3 | rappresentano la confisca pura e semplice di un patrimonio che fin 37 II, 3(286)| nuova violazione pura e semplice della libertà dei cittadini, 38 II, 3 | la cosa poi è ancora più semplice quando si tratti di partecipazione 39 II, 3 | il fenomeno non è tanto semplice. Avendo esse specialmente 40 II, 3 | verifichi l’emigrazione pura e semplice delle braccia cui si sono 41 II, 3(306)| cooperativa di produzione, ma di semplice partecipazione dei lavoranti 42 II, 3 | proprietario; può colla semplice minaccia di una tale diminuzione 43 II, 3 | individuale, l’io puro e semplice; l’altro un istinto di socievolezza,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License