Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genitori 4
gennaio 26
genova 3
gente 43
gentile 1
gentili 1
gentilmente 1
Frequenza    [«  »]
43 1875
43 esercizio
43 forte
43 gente
43 informazioni
43 materiale
43 membri
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

gente

                                                          grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 I, PreII | abbiate paura, siamo brava gente e non vogliamo far male 2 I, i | altro suggeritogli da certa gente che s’è presa l’incarico 3 I, i | si compone in parte della gente in Europa più gelosa dei 4 I, i | terrore ispirato da quella gente; che saranno al bisogno 5 I, i | sconvolgendo la società. La gente gira tranquillamente per 6 I, i | quantità innumerevole di gente dedita al sangue, pronta 7 I, i | Governo possa usare contro la gente pericolosa all’ordine pubblico. 8 I, i | miseria o dalla pigrizia. Gente la quale è più di fastidio 9 I, i | bruciapelo. Naturalmente la gente ch’era per la strada non 10 I, i | casina di società piena di gente, e dalla caserma dei carabinieri; 11 I, i | casa stava una folla di gente a piangere, urlare e lamentarsi, 12 I, i | hanno modo di assoldare gente risoluta in loro difesa. 13 I, i | chi impiega a suo servizio gente facinorosa? Ma il proprietario 14 I, i | Secondo loro, si tratta di gente che non fa male a nessuno 15 I, i | benissimo, e benefica la povera gente. «Quelli erano briganti 16 I, i | mulattieri, coi barrocciai, colla gente d’ogni specie. Parlano con 17 I, i | Inoltre chi sorveglierà la gente di libertà, cioè i facinorosi 18 I, i | casina di società piena di gente, tirandogli dalla strada 19 I, 1 | procuratori i loro avvocati, gente venale per mestiere, vile 20 I, iii | essere in buona relazione con gente potente per il timore che 21 I, iii | di mulattieri e di povera gente svaligiata da malandrini 22 I, iii | fattori o di fittaiuoli, gente simile alla generalità della 23 I, iii | fuoco in una strada piena di gente senza che gli agenti di 24 I, IV | modo, il lavoro per questa gente non manca mai. Sono i mezzani 25 I, IV | la croce di cavaliere a gente che dall’altro si manda 26 I, IV | lascino andare a contentar la gente per aver pace. Dall’altro, 27 II, 1 | orizzonte una comitiva di gente a cavallo, che scende nella 28 II, 1 | alcuni comunisti, per lo più gente civile e di condizione agiata, 29 II, 1 | stessa famiglia. Sono buona gente, lavoratrice ed economa, 30 II, 1 | dai feudatari per attirare gente sul suolo sottoposto alla 31 II, 1 | questi censi è posseduta da gente civile, proprietari o professionisti; 32 II, 1 | quasi gratuito per la povera gente e specialmente per i fanciulli: 33 II, 1 | la condizione di quella gente è subito migliore, perchè 34 II, 1 | mostrandosi come sorpreso che gente vestita civilmente si fermasse 35 II, 1 | compenso per quella povera gente che i beni del Comune si 36 II, 3 | durante la notte quella gente avventizia, e di così togliere 37 II, 3 | direttamente nocivo a quella gente, e di più a tutti quegli 38 II, 3 | che impauriscono quella gente timida e nervosa, che allarmata 39 II, 3 | intellettuale di quella gente306.~Non ci fermiamo però 40 II, 3 | è ridotta quella povera gente. Ora comincia il movimento 41 II, 3 | i libri non rifanno la gente; e se col nostro fossimo 42 II, 3(326)| forniteci da ogni classe di gente, da risposte ad un nostro 43 II, 3 | condizioni siffatte, in mezzo a gente viziata, corrotta e brutale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License