Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quistioni 6
quivi 2
quo 1
quota 42
quote 10
quotidiani 1
quotizzazione 2
Frequenza    [«  »]
42 migliorare
42 nello
42 poteva
42 quota
41 agricolo
41 deputati
41 finchè
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

quota

   Libro, Capitolo
1 I, PreII| enfiteuti possessori di una sola quota per ciascuno; e calcolava 2 I, PreII| enfiteuti con più di una quota e dei Comuni in cui le loro 3 I, PreII| 000 gli ettari sotto la quota 100 che così potrebbero 4 I, iii| ricevevano ogni giorno la loro quota dei guadagni della associazione, 5 I, APP| lire, al di della sua quota legale, per la costruzione 6 I, APP| anteriormente compiuti, la quota che per le strade comunali 7 I, APP| gli spetta; portare la quota del sussidio ad un terzo, 8 II, 1| gli viene assegnata una quota corrispondente delle forme 9 II, 1| viene imposta una piccola quota per le spese dell’atto.~ 10 II, 1| dal contadino sulla sua quota, più sì o no il diritto 11 II, 1| minaccioso della popolazione. La quota assegnata a ciascun abitante 12 II, 1| di più, per la minore sua quota di partecipazione in quel 13 II, 1| il contadino paga la sua quota. Se tra i filari delle viti 14 II, 1| mezzadro il pagamento di una quota proporzionale della imposta 15 II, 1| ricavare da quella terra: la quota da pagare era quasi sempre 16 II, 1| anticipazioni sulla sua quota di raccolto, è tanto meno 17 II, 1| mezzi per coltivare la loro quota, e quindi dopo poco tempo 18 II, 2| favorevole opportunità, la quota del lavorante nella repartizione 19 II, 2| mezzadropurchè la sua quota di partecipazione ai prodotti 20 II, 2| non ardirono toccare alla quota di divisione. dunque 21 II, 2| fosse mutata soltanto la quota di divisione; giacchè l’ 22 II, 2| propria riduzione della quota che spetta al contadino 23 II, 2| prodotto, quanto che quella quota qualsiasi di divisione sia 24 II, 2| nulla da sperare dalla sua quota del prodotto. Di qui pel 25 II, 2| coll’assicurazione della sua quota al proprietario nella quantità 26 II, 2| Messinese il colono paga una quota delle imposte prediali, 27 II, 2| prediali, eguale alla sua quota nella divisione del prodotto. 28 II, 2| l’imporre al mezzadro una quota dell’imposta fondiaria corrispondente 29 II, 2| corrispondente alla sua quota nella divisione dei prodotti, 30 II, 2| contadino godesse di una quota corrispondente della intiera 31 II, 2| ricchezza mobile, ma invece una quota parte dell’imposta catastale. 32 II, 2| mezzadro il pagamento di una quota proporzionale dell’imposta 33 II, 2| migliore ipotesi che di una quota degli aumenti progressivi 34 II, 2| essere proporzionale alla sua quota di divisione dei prodotti 35 II, 2| mezzadro il pagamento di una quota proporzionale della tassa 36 II, 2| capitale va ad ingrossare la quota di rendita fondiaria nelle 37 II, 3| ultima catastazione, con la quota dell’imposta prediale, cioè 38 II, 3| lire all’anno, oltre una quota di ammortamento delle 100, 39 II, 3| padrone un aumento della loro quota di partecipazione nei prodotti 40 II, 3| al proprietario, di una quota di prodotti la cui quantità 41 II, 3| ma invece depositarne una quota fissa, la metà o i due terzi, 42 II, 3| dovrebbe esser sempre una quota fissa.~Fin qui abbiamo inteso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License