Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credettero 2
credeva 2
credevano 1
crediamo 42
crediti 1
credito 22
creditore 2
Frequenza    [«  »]
42
42 brigante
42 concetto
42 crediamo
42 dallo
42 denari
42 diretta
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

crediamo

                                                          grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                        grigio = Testo di commento
1 I, PreI | riguardi di convenienza, crediamo di dimostrare nel miglior 2 I, iii | la stessa Sicilia. Pochi, crediamo noi, negheranno che fino 3 I, iii | vittima. L’unica volta, crediamo in cui contro il famoso 4 I, iii | rappresentante del Governo. Non crediamo occorra tornare a dimostrarlo 5 I, iii(125)| questo suo concetto generale, crediamo che si debba senza esitazione 6 I, iii(125)| sorveglianza dei superiori. Crediamo che una disciplina «morale» 7 I, iii | questo lavoro, e pochi, crediamo, lo negheranno, è lecito 8 I, iii | dalla prima parola; non crediamo sia necessario il farlo.~ 9 I, IV | pubblica, si otterrebbero, crediamo, in tutta Italia risultati 10 I, IV | autonomisti sinceri e convinti. Crediamo che non esista opinione 11 I, vi | ingovernabili. Noi personalmente crediamo l’asserzione falsa; e ad 12 I, vi | responsabilità che gl’incombe, crediamo che non possa reggere dinnanzi 13 I, vi | indigeni dell’isola di Tahiti, crediamo ben difficile di trovare 14 I, CON | deve cedere il posto, non crediamo sia oggetto di dubbio per 15 II, INT | dei contadini stessi. Lo crediamo anche noi che vi sia colpa 16 II, INT | inferiori, non più di quel che crediamo che gli ordinamenti amministrativi 17 II, INT | nostro concetto.~Non è che crediamo che il contratto agricolo 18 II, 1 | delle piccole proprietà, non crediamo che la mandra a latte reso 19 II, 1 | incipiente. Come media generale crediamo si possa ritenere che il 20 II, 1 | di Palermo. Tutt’altro. Crediamo che in quelle condizioni 21 II, 1 | defraudati nei loro diritti; e lo crediamo facilmente, ma sembra però, 22 II, 2 | meno che al padrone, non crediamo che, ove venisse più estesamente 23 II, 2 | che ciò avvenga? — Non lo crediamo, ove s’intenda che i più 24 II, 2 | soltanto dei rimedi. Noi crediamo invece che siano pochissimi 25 II, 3 | meglio.~Ma in primo luogo crediamo che l’alienazione di tutte 26 II, 3 | diciamo piccole non perchè le crediamo poco importanti, ma perchè 27 II, 3 | non sarebbero superabili; crediamo anzi di sì; ma abbiamo voluto 28 II, 3 | lui introdotti nel fondo, crediamo che il bisogno di una qualche 29 II, 3 | aumento prendono di mira, crediamo che sarebbe provvedimento 30 II, 3 | per opera dei privati, lo crediamo per ora impossibile. Finchè 31 II, 3 | in ultimo non è perchè li crediamo meno importanti o meno efficaci, 32 II, 3 | talmente importante, che crediamo si possa affermare senza 33 II, 3 | essere realmente estesa, non crediamo si possa valutare a più 34 II, 3 | industria agricola? —~Noi crediamo fermamente di sì. La cosa 35 II, 3 | per tanto evidenti, che crediamo inutile l’insistervi sopra. 36 II, 3 | tornando al nostro argomento, crediamo che per tutto quanto ha 37 II, 3 | per dirla in altre parole crediamo vera la regola, — misero 38 II, 3 | provvedere alla propria difesa. Crediamo anzi che, per quanto la 39 II, 3 | di 1446 abitanti322.~Non crediamo affatto improbabile che 40 II, 3 | stesso così chiaro che non crediamo necessario di aggiungere 41 II, 3 | società siciliane, e lo crediamo comune alla maggior parte 42 II, 3 | contadini, non è che noi crediamo che quando si fosse provveduto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License