grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | ma proprio perciò atti a rendere timorosi e perplessi i più
2 I, PreII | nei provvedimenti intesi a rendere più celere ed efficace l’
3 I, PreII | avrebbero sempre potuto rendere, in queste difficilissime
4 I, i | ignoranza degli uni, e di rendere innocua la malvagità degli
5 I, i | invece, tutto concorre a rendere incerta ed inefficace l’
6 I, i | italiano ha l’obbligo di rendere la pace a quelle popolazioni
7 I, i | sua condanna sono tali da rendere quasi certa l’impunità del
8 I, i | di astuzia e di acume per rendere manifeste le irregolarità
9 I, 1(74) | di tali elezioni si deve rendere responsabile il popolo siciliano,
10 I, 1 | avesse voluto continuare e rendere efficace l’opera delle riforme
11 I, 1 | mezzi, almeno indiretti, per rendere efficace la legislazione
12 I, iii | dei loro vantaggi, e di rendere inefficaci i loro difetti.
13 I, iii | luogo di ricercare se, col rendere più intime e continue le
14 I, iii | eccezioni.~È egli possibile rendere utile questo corpo locale
15 I, iii | dei militi per timore di rendere al malandrinaggio il numeroso
16 I, iii | fra i pretori in modo da rendere rapide e continue le comunicazioni
17 I, iii | comunicazioni fra di loro, e da rendere facile a ciascuno di essi
18 I, iii | fine di eliminarli e così rendere queste relazioni anche cordiali.
19 I, iii(185)| riguardo al problema di rendere più pronti i giudizi e più
20 I, IV | amministrati. Ma oltrechè il rendere siffatta visita obbligatoria
21 I, IV | non pensiamo certamente a rendere di azione pubblica le querele
22 I, APP | della linea, contribuirono a rendere vizioso ed incompleto il
23 I, APP | Giunta come un mezzo di rendere più animati gli scambi e
24 I, APP | caso non servirono che a rendere più difficile il problema
25 I, APP | spegnere le diffidenze, a rendere largo e sicuro il sentimento
26 I, APP | bisognerebbe però in alcune parti rendere la legge più pratica e più
27 I, APP | tendono in molti luoghi a rendere inutile anche questo primitivo
28 II, 1 | padrone; soccorso ch’egli deve rendere nell’anno seguente, alla
29 II, 1 | un ettaro a limoni può rendere più di 2500 lire annue al
30 II, 1 | specialmente influito per rendere più acuto il male in questa
31 II, 1 | agricoltura, e contribuisce pure a rendere più facili le relazioni
32 II, 1 | dell’Isola, sono tali da rendere indispensabile al contadino
33 II, 1 | vendette, hanno contribuito a rendere alquanto più miti i rapporti
34 II, 2 | agricoltura, sia quello di rendere possibile l’impero della
35 II, 2 | proprietari del fondo, giovano a rendere meno dure le condizioni
36 II, 3 | colonie lontane tendono a rendere l’emigrazione più proficua
37 II, 3 | sudiciume e al lezzo, tali da rendere impossibile ad una persona
38 II, 3 | contadino, potrebbe in avvenire rendere meno improduttive pei proprietari
39 II, 3 | variazioni nel prezzo potessero rendere sempre troppo incerta e
40 II, 3 | quelle macchine, che possano rendere meno urgente il bisogno
|