Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
economa 1
economi 2
economia 84
economica 40
economicamente 11
economiche 42
economici 13
Frequenza    [«  »]
40 cura
40 dappertutto
40 differenza
40 economica
40 enfiteusi
40 infuori
40 italiano
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

economica

                                                            grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                          grigio = Testo di commento
1 I, PreII | manifestazioni della vita civile ed economica, suggerivo di pigliare a 2 I, PreII | civile e dell’interdipendenza economica e sociale delle varie sue 3 I, PreII | maggior salubrità e prosperità economica all’Isola. Lo stesso dicasi 4 I, PreII | alla maggior prosperità economica e conseguentemente al prevalere 5 I, PreII | l’esistenza politica ed economica dello Stato doveva essere 6 I, PreII(12) | Zingali, Lezioni di statistica economica, pag. 247, Catania, 1924.~ 7 I, 1 | Imperocchè alla riforma economica erano quasi del tutto mancati 8 I, 1 | Rimase insomma una condizione economica simile a quella della massima 9 I, 1 | efficace la legislazione economica e giuridica. Ma l’opera 10 I, 1 | d’indole esclusivamente economica. Un’amministrazione coscenziosa 11 I, 1 | continuata, è vero, la riforma economica nella legislazione. La giustizia 12 I, 1(86) | parte della loro importanza economica e sociale (vedi specialmente 13 I, 1 | che la loro condizione economica non rendeva addirittura 14 I, 1 | Rispondevano a questa condizione economica le relazioni sociali e lo 15 I, iii | anche negli affari d’indole economica. E le occasioni di usarlo 16 I, IV | abbienti, ed alla servitù economica hanno aggiunto quella amministrativa. 17 I, IV | e per la sua prosperità economica, ma anche per tutte le necessità 18 I, IV | dell’assoluta dipendenza economica dei lavoranti della campagna. 19 I, IV | loro importanza storica ed economica, per il numero della loro 20 I, vi | sbaglio che inceppi l’attività economica rende chi l’ha commesso 21 I, APP | varia importanza politica ed economica, le nuove linee; considerare 22 I, APP | Comuni privi di ogni potenza economica.~L’articolo 2, che costituisce 23 I, APP | manutenzione provvisoria e quindi economica, per quei tronchi paralleli 24 II, 1 | parlare della condizione economica e sociale dei metatieri 25 II, 1 | dei feudi, e la condizione economica dei contadini è la stessa. 26 II, 1 | Terratichieri.~La condizione economica del terratichiere differisce 27 II, 1 | Conca d’Oro.~La condizione economica del contadino e lavorante 28 II, 1 | contratti, o la condizione economica e sociale della classe agricola. 29 II, 3 | una rivoluzione sociale ed economica in una metà d’Italia, e 30 II, 3 | proprietà per la salute economica e morale di quelle provincie.~ 31 II, 3 | miglioramento della situazione economica dei contadini.~A parte la 32 II, 3 | miglioramento della condizione economica e sociale di quella popolazione 33 II, 3 | quella stessa legislazione economica che vige tuttora in Inghilterra. 34 II, 3 | e ristampato in edizione economica nel 1876, System of Land 35 II, 3 | dell’azione di quella legge economica: non è, ben s’intende, la 36 II, 3 | ben s’intende, la legge economica che può essere mutata, chè 37 II, 3 | lamentevole, che la condizione economica dei contadini risente effetti 38 II, 3(315)| periodiche: L. Bodio, L’Italia Economica nel 1873. Roma, 1873, a 39 II, 3 | neanche nella stretta cerchia economica, resultati immediati e sensibili. 40 II, 3 | partigiani esagerati della scuola economica che prende nome da Adamo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License