grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | persuadano di aver esse cura d’anime in favore delle
2 I, PreII | intelligente e l’amorosa cura delle signore del luogo,
3 I, i | dedicarsi alla fondazione e alla cura di asili infantili nei dintorni
4 I, i | nemici, nel misurare con cura la quantità di danni che
5 I, i | una spedizione, la prima cura dei capi deve essere che
6 I, i | poco per dar luogo alla cura immediata della sua difesa:
7 I, i | dovrebbe pure esser gran cura di non urtare inutilmente
8 I, 1 | questa era sacrificata ogni cura di buon governo: paese e
9 I, iii(141)| e di sotto-zona avranno cura che nelle operazioni intraprese
10 I, iii | l’autorità pubblica non cura l’applicazione!~Ristretta
11 I, iii | andrebbe scelta con maggior cura quella parte precisamente
12 I, IV | almeno nel più dei casi, cura maggiore che quella di ottenere
13 I, IV | troppo ristretto. Inoltre, la cura incessante dei particolari,
14 I, vi | come norme direttive per la cura. Spesso il sentir l’ammalato
15 I, vi | necessità di studiare con cura gli effetti prodotti in
16 I, vi | dovere di ricercare colla cura più coscenziosa i risultati
17 I, APP | popolazioni il concetto della cura che il Governo pone al loro
18 I, APP | si capirebbe che nessuna cura si prendesse si Governo
19 I, APP | supposta o reale, mostrare una cura più costante e più benevola
20 II, INT | sia indulgente. Per quanta cura abbiamo messa nel raccogliere
21 II, 1 | fattoria; il garzone, che cura la pulizia delle stalle
22 II, 1 | garzone, è incaricato della cura dei buoi da lavoro; e finalmente
23 II, 1 | specialmente alla pochissima cura con cui sono regolati il
24 II, 1 | sottosuolo, sia per la poca cura e la pochissima intelligenza
25 II, 1 | si traduce sempre in poca cura nel coltivare».~ ~ ~
26 II, 1 | lasciando al gabellotto la cura della ulteriore ripartizione
27 II, 1 | fatta.~Avuto il suo grano, è cura ordinaria del contadino
28 II, 1 | caso di bisogno; nè egli si cura del frutto che poi gli venga
29 II, 1 | sempre coltivati con gran cura: il lavoro assiduo supplisce
30 II, 1 | coltivati evidentemente con cura assidua, e contornate di
31 II, 1 | sapore se fatto con qualche cura: si vende ora in media a
32 II, 1 | anticipazioni, il contadino poco si cura: qualunque sia, sarà per
33 II, 1 | della lotta. La maggior cura inoltre che si richiede
34 II, 2 | quando ne abbisogni, nè si cura del frutto che per questi
35 II, 2 | discussione intorno alla cura è scientificamente impossibile,
36 II, 3 | alcun miglioramento nella cura dell’analfabetismo nelle
37 II, 3 | alla possibilità di una cura più radicale e più energica
38 II, 3 | ecc., richiedono maggior cura, e in genere di tutte quelle
39 II, 3 | limiti della legalità — e la cura di ciò spetta all’autorità
40 II, 3 | Chiesa ed ora lo Stato, la cura di vigilare sugli interessi
|