grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | avrebbe invitato a sè in corpo Rappresentanze e Delegazioni,
2 I, i | assassinato, si è fatto portare il corpo fino alla sua residenza,
3 I, i | personale componente il corpo dei militi a cavallo, e
4 I, i | considerano come un unico corpo sociale sottoposto uniformemente
5 I, i | carabinieri senza essere più il corpo perfetto sotto tutti gli
6 I, i | parte le tradizioni del loro corpo, dal 1543 in cui furono
7 I, i | sorprendere una prova di fatto, un corpo del reato che basti a convincere
8 I, 1 | Costituito da questa in corpo di dottrina, era stato sotto
9 I, iii | loro un vigoroso spirito di corpo più forte di qualunque odio
10 I, iii | polizia. Nei militi a cavallo, corpo di polizia più o meno sicuro,
11 I, iii | più o meno sicuro, ma pure corpo di polizia, prepondera nel
12 I, iii | aggiungere per la Sicilia il corpo, speciale all’Isola, dei
13 I, iii | di tutti i componenti il corpo (art. 32). Il comandante
14 I, iii | sicchè manca affatto nel corpo la disciplina militare e
15 I, iii(125)| che la fisionomia del loro corpo diventi rigidamente militare;
16 I, iii(125)| esitazione sacrificare nel corpo dei militi, qualunque vantaggio
17 I, iii(125)| di un robusto spirito di corpo, che permetta loro di resistere
18 I, iii(125)| militi, questo spirito di corpo in regola generale non può
19 I, iii | requisiti per l’ammissione nel corpo dei militi. Fino adesso,
20 I, iii | questi fanno prevalere nel corpo lo spirito dell’omertà.
21 I, iii | possibile rendere utile questo corpo locale e trar profitto della
22 I, iii | nei militi uno spirito di corpo che li garantisse dalle
23 I, iii | depurazione in massa del corpo dei militi per timore di
24 I, iii | dello stipendio in questo corpo. Ma se da un lato ciò dovesse
25 I, iii | antichi, mentre adesso il corpo dei militi non solo non
26 I, iii | Sicilia, l’istituzione di un corpo di guardie campestri nominate
27 I, iii | studiarsi la opportunità di un corpo di polizia governativa,
28 I, iii | intervenire nell’azione di questo corpo esclusivamente col fornire
29 I, iii | tradizioni ben diverse, il corpo dei carabinieri rimaneva
30 I, iii | tolse però quello spirito di corpo che lo poneva quasi in antagonismo
31 I, iii | quell’ombroso spirito di corpo dei Carabinieri, il quale,
32 I, iii | contrariamente alla sua natura di corpo giuridico, se non la pronuncerà,
33 I, CON | medesime cagioni che in un corpo sano produrrebbero effetti
34 II, 1 | preferisca affittare in un solo corpo, lasciando al gabellotto
35 II, 1 | vien affittato tutto in un corpo, se il proprietario volesse
36 II, 1 | un parassita dannoso del corpo sociale.~Con ciò non intendiamo
37 II, 1 | fisiologica, anche quando abbia il corpo pieno. In Sicilia difatti
38 II, 3 | classe dei contadini dal corpo elettorale, coll’ammissione
39 II, 3 | completo risanamento del corpo sociale in tutte le sue
40 II, 3 | insufficiente a dar vita ad un corpo che si decompone, poichè
|