Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visitò 1
vismara 3
vissuto 2
vista 39
viste 3
visti 4
visto 15
Frequenza    [«  »]
39 trapani
39 viabilità
39 vino
39 vista
38 accade
38 appena
38 certa
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

vista

                                                            grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                          grigio = Testo di commento
1 I, PreII | da un medesimo punto di vista di conservatore, sicchè 2 I, PreII | vietarsi la soddisfazione e la vista delle loro campagne?». Certo 3 I, PreII | non deve far perdere di vista agli onesti l’interesse 4 I, i | processo portate via.~La vista delle condizioni dell’Isola 5 I, 1 | dirige di perdere talvolta di vista nei particolari questo indirizzo 6 I, iii | sancita sia, al punto di vista della società moderna, iniqua 7 I, iii | dunque più specialmente in vista le sue manifestazioni in 8 I, iii | particolarità che a prima vista lo distinguono dalle altre 9 I, iii | presentano un fenomeno a prima vista incomprensibile e contrario 10 I, iii | considerato al punto di vista di una società moderna, 11 I, iii | contadino è giustificato dalla vista della propria miseria e 12 I, iii | così accade che a prima vista nasca nella mente, se non 13 I, iii | insignificante a prima vista, genera una diversità importantissima 14 I, iii | condannabili al punto di vista della morale astratta finchè 15 I, iii | ai Siciliani dal punto di vista della morale astratta, non 16 I, iii | quanto possa sembrare a prima vista accessoria, è d’importanza 17 I, IV | La cosa sembra a prima vista inverosimile a chi ripensi 18 I, IV | specie. Da un lato, abbiamo vista la bassa mafia al servizio 19 I, IV | ottenersi che non sembri a prima vista, giacchè richiede che il 20 I, APP | potrà servire all’uopo, vista la precarietà dell’esercizio 21 I, APP | comunicazione attuale in vista di una più rapida comunicazione 22 II, 1 | metodi siciliani al punto di vista di una buona agricoltura; 23 II, 1 | l’animo rattristato dalla vista di quelle immense estensioni 24 II, 1 | sulla sicurezza che, in vista del raccolto, vi è qualcuno 25 II, 1 | soltanto d’un Goethe. Se quella vista rapisce in estasi il poeta 26 II, 1 | riunisce i caratteri di quella vista a Patti, e dell’altra dei 27 II, 2 | Considerata al punto di vista dello stesso benessere del 28 II, 2 | particolari al punto di vista degl’interessi tanto economici 29 II, 2 | quanto sulla garanzia che in vista del raccolto vi è qualcuno 30 II, 2 | grandi affitti.~Al punto di vista della condizione della classe 31 II, 3 | applicazione»264. E se dal punto di vista della stessa produzione 32 II, 3 | alla società e dal punto di vista della produzione e da quello 33 II, 3 | un godimento immediato in vista di un vantaggio avvenire; 34 II, 3 | apparentemente stagnanti, nella vista e nel romore di macchine, 35 II, 3 | sana. Anche dal punto di vista della necessaria sorveglianza 36 II, 3(307)| precisamente la stessa, vista la diversità delle colture 37 II, 3 | zolfare siciliane dal punto di vista puramente economico o industriale, 38 II, 3 | talvolta anche L. 2 e 2.50.~La vista dei fanciulli di tenera 39 II, 3 | questione dal solo punto di vista industrialepoichè per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License