Libro, Capitolo
1 II, 1| giornaliero di due rotoli~~~~Vino~~giornaliero~~~~Cacio~~mensile~~~~
2 II, 1| Cattani per i bovari, meno il vino giornaliero, ma con 6 rotoli
3 II, 1| di L. 0.85, più vitto e vino, equivalente in tutto a
4 II, 1| raccolti L. 3 a 3.50, più il vino e qualche companatico. Un
5 II, 1| quartuccio (litri 1.2.9.) di vino al giorno.~Le poche case
6 II, 1| mezzo arancio, ecc.) e vino; oppure denari, companatico
7 II, 1| oppure denari, companatico e vino; o soltanto denari e vino.
8 II, 1| vino; o soltanto denari e vino. Il vino si calcola in una
9 II, 1| soltanto denari e vino. Il vino si calcola in una quantità
10 II, 1| grandi ribassi nei prezzi del vino, che hanno portato dietro
11 II, 1| nella fabbricazione del vino e dell’olio.~Studiamo ora
12 II, 1| zona vinicola, rinomata pel vino di Marsala, la quale da
13 II, 1| di aver dato il nome al vino siciliano più conosciuto
14 II, 1| compreso sì e no un litro di vino. Però evvi sempre il grande
15 II, 1| col ribasso del prezzo del vino, quest’anno (1876) i salari
16 II, 1| fabbricazione di quel tipo di vino conosciuto dovunque come
17 II, 1| conosciuto dovunque come vino di Marsala. Il più antico
18 II, 1| raccogliere da ogni parte mosto e vino; e in data molto più recente
19 II, 1| minori di fabbricazione di vino Marsala, tanto a Marsala
20 II, 1| l’uva, o il mosto, o il vino che produrranno; e ciò al
21 II, 1| a cui si dovrà pagare il vino, ma gli stabilimenti, per
22 II, 1| anticipazioni, che il prezzo del vino debba essere di un tanto
23 II, 1| migliora la qualità del vino, ma ne diminuisce la quantità
24 II, 1| per la quantità enorme del vino Marsala, che si esporta
25 II, 1| fanno forti acquisti di vino in tutti i porti della Sicilia
26 II, 1| concia generale, che di un vino ordinario, che si venderà
27 II, 1| L. 0.85), il vitto e il vino: le relazioni tra essi e
28 II, 1| quartuccio (8 1/2 decilitri) di vino e altrettanto di vinello.
29 II, 1| 10, più quasi 1 litro di vino, e mezzo di vinello. Per
30 II, 1| quelle per la fattura del vino, sono divise proporzionalmente
31 II, 1| L. 1.30 più un litro di vino; per la zappatura però delle
32 II, 1| gli attrezzi per fare il vino. Queste casette sono generalmente
33 II, 1| una stanza per i vasi del vino. Moltissime case hanno annessa
34 II, 1| oliveti e con estranei.~Il vino della piana è forte, e di
35 II, 1| media di L. 1.25, più il vino che qui ha un valore minimo.
36 II, 1| quartaro = 17 litri) di vino. Questi stipendi del resto
37 II, 1| quartuccio (litri 1.2.9) di vino, e una minestra di fave
38 II, 1| media le 2 lire, più il vino e 1/4 di chilo di cacio.
39 II, 2| un ribasso nei prezzi del vino, perchè si dovesse in gran
|