Libro, Capitolo
1 I, i| accurato, più perseverante, più regolare. Nei primi momenti, il nuovo
2 I, i| società, un’istituzione regolare e riconosciuta, più o meno
3 I, i| una specie di tassa quasi regolare per mezzo delle lettere
4 I, i| pubblica. Altri menano vita regolare in apparenza, hanno una
5 I, i| legame apparente, continuo e regolare, si trovano sempre unite
6 I, 1| private erano una istituzione regolare, e i loro risultati una
7 I, iii| assoluta di ogni autorità regolare, mancò perfino quel debole
8 I, iii| dalle forze di un governo regolare. Esse, nelle parti di Sicilia
9 I, iii| delle leggi, la condotta regolare e pacifica non è più un
10 I, iii| di qualunque professione regolare anche apparente, insomma,
11 I, iii| ma fino a un certo punto regolare. I furti ingenti di bestiame,
12 I, iii| occulti, che menano vita regolare, e non sono nemmanco sospettati
13 I, iii| mena vita apparentemente regolare in paese, non esiste la
14 I, iii| loro industria, stabile e regolare da tanti anni, ha tesori
15 I, iii| profitto le parti di un governo regolare. Ma tal sistema è eccezionale,
16 I, iii| possono partecipare in modo regolare all’opera del personale
17 I, iii| possibilissima una procedura regolare per delitto poco grave.~
18 I, CON| avrebbero operato lo svolgersi regolare e spontaneo della società
19 I, APP| quando vi chiedono se sia regolare o tutrice degl’interessi
20 I, APP| loro azione e stata più regolare e più efficace. Palermo
21 I, APP| originario patrimonio del clero regolare.~Questa intenzione non poteva
22 II, INT| agricolo si possa dovunque regolare a volontà, e neppure che
23 II, INT| del contratto, in modo da regolare diversamente la distribuzione
24 II, 2| sociale vera e propria nel regolare stabilmente la distribuzione
25 II, 2| libertà pel contadino nel regolare le colture secondo le minute
26 II, 3| lo Stato ha il dovere di regolare quell’istituto della proprietà
27 II, 3| Benchè il Codice non presuma regolare il contratto di colonìa
28 II, 3| talvolta si richiedono per la regolare coltivazione di un fondo,
29 II, 3| o renderne possibile la regolare irrigazione, ecc. Per questi
30 II, 3| far loro la carità, ma per regolare i propri rapporti con essi
31 II, 3| la quale mal provvede al regolare corso delle acque, necessariamente
32 II, 3| e poi sparire, fosse una regolare spartizione di poderi muniti
33 II, 3| qual modo dovrebbero essi regolare i patti colonici nei latifondi
34 II, 3| logorarsi un buon po’ a regolare l’andamento dell’azienda,
35 II, 3| permanentemente col promuovere e regolare la emigrazione dei lavoranti:
36 II, 3| del Nord, con passaporto regolare, 277 persone; nel 1872,
37 II, 3| emigranti con passaporto regolare dalle sette provincie di
38 II, 3| emigrati con passaporto regolare, oltre gli emigrati clandestini,
39 II, 3| Parlamento, il quale mira a regolare il lavoro dei fanciulli
|