grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, PreII | anno, che dava diritto ai baroni di assegnare forzosamente
2 I, 1 | e duramente abusata dai baroni27. Il diritto d’appello
3 I, 1 | La massima parte dei baroni possedeva sui propri vassalli
4 I, 1 | del loro feudo i titolati, baroni, i Signori di vassalli e
5 I, 1 | che un mezzo che avevano i baroni di farsi valere rimpetto
6 I, 1 | quali era detto loro: «Coi baroni, siete tutto, senza di essi,
7 I, 1(43)| 453) non gravavano sui baroni. Gravavano bensì sul braccio
8 I, 1(43)| università e terre sottoposte a baroni non i baroni stessi, tanto
9 I, 1(43)| sottoposte a baroni non i baroni stessi, tanto è vero che
10 I, 1(43)| pregiudizio delle gabelle dei baroni» (cioè delle gabelle imposte
11 I, 1(43)| imposte alle medesime dai baroni) (Mongitore, vol. I, pag.
12 I, 1 | potenza e prepotenza dei baroni45. Tale era la tanto vantata
13 I, 1 | manifestava, era proprio dei soli baroni51 e aveva per fine esclusivo
14 I, 1(56)| dazi e prestazioni che i baroni facevano senza titolo espresso:
15 I, 1(56)| nei trappeti (frantoi) dei baroni: fu tolta finalmente a questi
16 I, 1(56)| di diritti che facevano i baroni sulla estrazione dei prodotti
17 I, 1(58)| abborrimento per le prepotenze dei baroni ed il noto favore per la
18 I, 1(65)| I baroni amavano di levare l’amministrazione
19 I, 1(65)| Rendita pubblica furono i baroni. (Ibid., pag. 76).~
20 I, 1 | fortuna, la comprarono o altri baroni o quei pochissimi già locupletati
21 I, 1 | terre date a censo da quei baroni che avevano con tal mezzo
22 I, 1 | il potere illimitato dei baroni d’imporre a discrezione
23 I, 1 | organizzata, di cui disponevano i baroni e lo Stato per farla rispettare,
24 I, 1 | continuarono a formare coi baroni la quasi totalità della
25 I, 1 | padroni esclusivi insieme coi baroni delle terre, dei capitali,
26 I, 1 | monopoli tolti dalla legge ai baroni furono dalle condizioni
27 I, 1 | efficace era quella dei baroni,84 il solo modo era la potenza
28 I, 1 | cose. Fu levata, è vero, ai baroni l’organizzazione legale
29 I, 1 | prima era al servizio dei baroni diventò indipendente; sicchè,
30 I, iii | che i bravi degli antichi baroni e i briganti del tempo passato
31 II, 1 | diritti promiscui tra Comuni e baroni, e che ancora non sono stati
32 II, 1 | massima parte posseduti dai baroni, eredi degli antichi feudatari;
33 II, 1 | secoli, dalle usurpazioni dei baroni, dello Stato, o della chiesa;
34 II, 1 | le chiese, e anche molti baroni, usavano in passato concedere
35 II, 1 | 1824, che dava diritto ai baroni di assegnare forzosamente
36 II, 1 | diritti promiscui tra Comuni e baroni, e la soppressione graduale
37 II, 2 | ivi è enfiteusi, poichè i baroni non coltivarono mai a proprie
38 II, 3 | scala i loro antenati, i baroni feudali dei secoli scorsi.
39 II, 3 | libera proprietà agli antichi Baroni: onde al legame tra il coltivatore
|