grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | 41. — Tentativo di riforme del vicerè Caracciolo (1785).~
2 I, 1 | giuridica migliore. Difatti le riforme iniziate dal Vicerè marchese
3 I, 1 | Il concetto di siffatte riforme, era stato dai bisogni e
4 I, 1 | energicamente l’applicazione delle riforme contenute nelle circolari
5 I, 1 | apparvero le prime proposte di riforme. In quello del 1812 fu votata
6 I, 1 | sopratutto della Regina.60 Le riforme furono ideate, promosse,
7 I, 1 | votare la costituzione e le riforme, e a riprendere il più che
8 I, 1 | della feudalità e altre riforme giuridiche ed economiche
9 I, 1 | se furono più efficaci le riforme giuridiche, pure non lo
10 I, 1 | soli a profittare delle riforme. Sicuri ormai di non poter
11 I, 1 | grado di approfittare delle riforme del 1812-15, e in conseguenza
12 I, 1 | rendere efficace l’opera delle riforme del 1812, anche quando si
13 I, iii | dilungheremo qui su tutte le riforme particolari colle quali
14 I, iii | quale tenderebbero tutte le riforme che stiamo proponendo, e
15 I, vi | Governi, specialmente dalle riforme del 1812 in poi; come lo
16 I, vi | Fino adesso si è parlato di riforme nel Governo, di rigori,
17 II, 3 | probabili ci appariscono le riforme che abbiamo accennate necessarie
18 II, 3 | attualmente nelle progettate riforme amministrative, che possa
19 II, 3 | nominata per lo studio delle riforme amministrative propone —
20 II, 3 | si potrebbe giovare con riforme nella nostra legislazione.
21 II, 3 | principali, ai dubbi, alle riforme che si propongono e a quelle
22 II, 3 | Esaminate così alcune piccole riforme che si potrebbero facilmente
23 II, 3 | all’esame delle singole riforme state proposte da vari scrittori.
24 II, 3 | adottarsi per l’attuazione delle riforme.~ ~ ~
25 II, 3 | precisa quali sarebbero le riforme che desidererebbe, all’infuori
26 II, 3 | Countries278; e riguardo alle riforme inglesi, l’articolo di Emile
27 II, 3(278)| Vedi pure per le riforme agrarie in Baviera: Das
28 II, 3 | fondiario.~Perchè però tali riforme, o ogni altra intesa a scopi
29 II, 3 | affin di completare le riforme agrarie.~In Baviera colla
30 II, 3 | speciale come complemento delle riforme agrarie; e il Jacini e il
31 II, 3 | Stato può con opportune riforme nell’amministrazione, nella
32 II, 3 | serie di provvedimenti e di riforme con cui lo Stato può contribuire
33 II, 3 | individuale; non diremo che le riforme da introdursi debbano necessariamente
34 II, 3 | strettamente con l’altra delle riforme dei sistemi attuali di conduzione
35 II, 3 | in cui discorriamo delle riforme nei contratti, oltrechè
36 II, 3 | Sicilia abbia iniziato le sue riforme liberali sotto l’influenza
37 II, 3 | di libertà, e le maggiori riforme civili furono introdotte
38 II, 3 | produzione generale, e le riforme in altri rami del vivere
|