Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
metà 88
mèta 5
metalloide 1
metaterìa 37
metaterìe 15
metatiere 52
metatieri 26
Frequenza    [«  »]
37 diremo
37 giorni
37 lavorare
37 metaterìa
37 minore
37 nota
37 pericoli
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

metaterìa

   Libro, Capitolo
1 II, 1| patti di terratico o di metaterìa, che vedremo esser quelli 2 II, 1| villani coi soliti patti di metaterìa, o di terratico. Le spese 3 II, 1| cioè o a terratico, o a metaterìa.~Il contratto in generale 4 II, 1| contratti di terratico o di metaterìa, si chiama in Siciliano 5 II, 1| parleremo a proposito della metaterìa. Si dice in Sicilia che 6 II, 1| delle forme principali della metaterìa, la quale tende generalmente 7 II, 1| varietà del contratto di metaterìa, e che vertono specialmente 8 II, 1| Però quando il contratto di metaterìa o di terratico comprende 9 II, 1| dicemmo, il contratto di metaterìa va sostituendosi in molti 10 II, 1| e invece è più comune la metaterìa nelle provincie di Trapani, 11 II, 1| subconcedono ai contadini, a metaterìa o retrometaterìa, la terra 12 II, 1| baccelline. Si concede a metaterìa ai villani che abbiano qualche 13 II, 1| giornalieri, ora li concede a metaterìa, ora li affitta ai villani 14 II, 1| termini del contratto di metaterìa dei fondi seminativi non 15 II, 1| due caratteri di fatto la metaterìa del fondo seminativo si 16 II, 1| si pratica una forma di metaterìa che ha strettissime attinenze 17 II, 1| podere, la coltivazione a metaterìa di qualche appezzamento 18 II, 1| economia, o più spesso dato a metaterìa con patti alquanto più liberi 19 II, 1| ottenere qualche campicello a metaterìa o a terratico. Per raggiungere 20 II, 1| che ha preso a coltivare a metaterìa, ha una certa sicurezza 21 II, 1| aggiunga che l’aver terra a metaterìa è un modo per poter impiegare 22 II, 1| a prender dei terreni a metaterìa nei latifondi più interni, 23 II, 1| concede terre a fitto o a metaterìa a condizioni favorevoli.~ 24 II, 1| storiche, giacchè nella metaterìa di Patti non vi è alcun 25 II, 1| prodotto. Questo contratto di metaterìa che si usa soltanto per 26 II, 1| quella parola universale di metaterìa. Sui fondi più vicini all’ 27 II, 1| terzerìa; e i contratti di metaterìa e di terratico tra il gabellotto 28 II, 1| contratto di mezzadrìa o metaterìa. Presso Siracusa quegli 29 II, 1| condizione espressa nei patti di metaterìa o di terratico, che il contadino 30 II, 2| un anno. Di più, quella metaterìa errante rende praticamente 31 II, 2| luoghi dei contratti di metaterìa e di quelli di terratico 32 II, 2| dunque in questa forma di metaterìa porta soltanto alle seguenti 33 II, 2| concedersi a terratico o a metaterìa. Questa particolarità dell’ 34 II, 2| agli attuali sistemi di metaterìa e di terratico errante, 35 II, 2| di terra ch’egli abbia a metaterìa nella regione più alta, 36 II, 3| contratti di terratico o di metaterìa, tutta la parte del latifondo 37 II, 3| villani, coi soliti patti di metaterìa o di terratico. Qui dunque


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License