grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, iii | a questo si riferiscono. Diremo però, fino da ora che, a
2 I, iii | autorità governativa (e ne diremo più sotto la ragione), avevano
3 I, iii | della costituzione sociale. Diremo più: come lo abbiamo già
4 I, iii | indiretti d’ogni specie. Diremo più. Quelle persone che,
5 I, iii | insieme con questa potenza. Diremo più: l’essere poche le denunzie
6 I, iii | sopra questo argomento. Diremo solamente che il sindaco,
7 I, iii | ordine e grado in Sicilia. Diremo solamente che andrebbe scelta
8 I, IV(187)| distesamente. Per adesso diremo solamente come malgrado
9 I, IV | esistano, è indubitato. Diremo più: il Governo e tutto
10 I, IV | od interesse locale. Non diremo altro per adesso sopra questo
11 I, IV | clientela fanno capo a loro. Diremo più: se l’interesse generale
12 I, CON | stato sociale dell’Isola. Diremo più. Se v’ha in Sicilia
13 II, INT | ma sempre privilegio) e diremo quasi un ufficio sociale;
14 II, INT | in tre parti. Nella prima diremo brevemente dei contratti
15 II, 1 | carattere suo particolare.~Diremo in ultimo qualche parola
16 II, 1 | contadino sulla sua parte. Non diremo senonchè delle forme che
17 II, 1 | tornare a parlare, e ne diremo più specialmente nella seconda
18 II, 1 | abbiamo divisa la Sicilia. Ora diremo qualcosa delle varie classi
19 II, 1 | esercito italiano. E qui diremo tra parentesi, che abbiamo
20 II, 1 | forma di contratto di cui diremo or ora. Però vi si ritrova
21 II, 1 | volgendo indietro lo sguardo, diremo in genere delle relazioni
22 II, 2 | proprietario.~Riassumendo diremo che dove e finchè si manterrà
23 II, 2 | rimettendo di parlarne a quando diremo in generale dei rimedi e
24 II, 3 | contadini. Molte delle cose che diremo possono naturalmente riferirsi
25 II, 3 | E procedendo con ordine diremo prima delle leggi d’imposta,
26 II, 3 | alla legislazione civile, diremo prima succintamente di alcune
27 II, 3 | proposte da vari scrittori. Diremo soltanto delle principali,
28 II, 3 | i termini degli affitti.~Diremo prima delle disposizioni
29 II, 3 | 105. — Emigrazione.~Diremo ora soltanto che ogni impedimento
30 II, 3 | con inutili ripetizioni, diremo soltanto che una parte di
31 II, 3 | tornaconto individuale; non diremo che le riforme da introdursi
32 II, 3 | incorrere in perdite gravissime.~Diremo prima della mezzerìa; quindi
33 II, 3 | di piante arborescenti.~Diremo innanzi tutto di quest’ultima
34 II, 3 | o giornalieri. Di questi diremo or ora.~ ~Fitti ai contadini.~
35 II, 3 | fiducia. Del resto, quel che diremo qui, può valere pure in
36 II, 3 | ne tornano ai loro paesi. Diremo prima di questi ultimi.~ ~
37 II, 3 | pagamento dei salari.~Non diremo qui dei gravi sconci che
|