grassetto = Testo principale
Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, Inc | compagno di viaggio e di studi, Enea Cavalieri, ha voluto
2 I, PreI | hanno guidati nei nostri studi sulle condizioni di quell’
3 I, PreII | innanzi, insieme con gli studi, l’osservazione pratica,
4 I, PreII | della Scuola normale di Studi Superiori che le fioriva
5 I, PreII | conveniva dar seguito agli studi che avevamo deciso di fare,
6 I, PreII | intenti e quella pertinacia di studi che furono consacrate alla
7 I, PreII | siciliana secondo gli ultimi studi».~Il Luzzatti, pure nel
8 I, PreII | siciliana secondo gli ultimi studi» cade in qualche contraddizione.
9 I, PreII | e soccorrervi coi loro studi e coi loro consigli». Così
10 I, i | sulla mente di chiunque studi le condizioni di Sicilia.
11 I, 1(28) | sotto Carlo V imperatore (Studi di Storia Siciliana, vol.
12 I, 1(41) | sotto Carlo V imperatore (Studi di Storia Siciliana, vol.
13 I, 1(43) | Vedi gli Studi di Storia siciliana di La
14 I, 1(55) | Domenico Caracciolo, § 3 (Studi di Storia Siciliana, vol.
15 I, 1(70) | Domenico Caracciolo, § 7 (Studi di Storia Siciliana, vol.
16 I, 1(83) | Domenico Caracciolo, § 3 (Studi di Storia Siciliana, vol.
17 I, IV | sospettosa dei Borboni tollerasse studi seri; famigliarizzati coi
18 I, IV | come lo sono adesso gli studi preliminari e le perizie
19 I, APP | legge, frutto precipuo degli studi della Commissione parlamentare
20 II, 1(215)| Studi di Amministrazione rurale
21 II, 1(217)| Vedi: Studi sulla industria dei cereali
22 II, 1 | oggetto principale dei nostri studi, cioè a dire i contratti
23 II, 1(254)| non si fecero nemmeno gli studi preparatorii: le rendite
24 II, 2 | fatto più volte tèma ai suoi studi e alle sue dotte discussioni;
25 II, 2(257)| Marco Tabarrini, Degli studi e delle vicende della R.
26 II, 3 | censo, o abbia fatto gli studi della quarta elementare;
27 II, 3 | argomento principale dei loro studi diligenti e coscienziosi.
28 II, 3 | aver portate con noi dagli studi fatti sulla mezzerìa toscana,
29 II, 3(293)| Spagna: Studi sulla economia delle acque
30 II, 3 | degli oggetti propri degli studi economici tutte le leggi
31 II, 3 | potremmo aggiungere nulla agli studi ampi e diligenti fatti in
32 II, 3 | affatto digiuno di tali studi.~ ~ ~
33 II, 3 | deplorare nel corso dei nostri studi. La pratica effettuazione
34 II, 3 | formare obietto dei nostri studi, ammenochè l’Economia politica
35 II, 3 | sull’utilità pratica degli studi intrapresi, non ci potremmo
36 II, 3 | capimastri, i quali se mancano di studi tecnici hanno però spesso
|