Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coltivabile 2
coltivano 26
coltivar 1
coltivare 36
coltivarla 1
coltivarle 1
coltivarli 1
Frequenza    [«  »]
37 ultima
36 atto
36 attualmente
36 coltivare
36 comunale
36 delinquenti
36 franchetti
Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino
La Sicilia nel 1876

IntraText - Concordanze

coltivare

                                                        grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 I, PreII | rimprovero di riconoscerli e di coltivare rapporti con essi che noi 2 I, i | tengono a gabella, dati a coltivare a colonìa, a fitto o altrimenti 3 I, 1 | eseguito, non v’era ragione di coltivare i fondi nuovamente liberati 4 I, 1 | terra che gli davano da coltivare.81 Di modo che, per ciò 5 II, 1 | quello stesso che prende a coltivare in quell’appezzamento i 6 II, 1 | è alquanto più libero di coltivare la sua terra a modo suo, 7 II, 1 | l’estensione che si a coltivare ad ogni terratichiere o 8 II, 1 | retrometatiere si daranno a coltivare due ettari circa di terra. 9 II, 1 | intraprenditore che pensa a coltivare coi giornalieri, sia talvolta 10 II, 1 | ne abbia uno solo non può coltivare più di un ettaro circa. 11 II, 1 | sempre in poca cura nel coltivare».~ ~ ~ 12 II, 1 | terreno molto più ristretto da coltivare. A ogni modo il metatiere 13 II, 1 | generale un uomo che prenda a coltivare delle viti a estaglio, ci 14 II, 1 | giornalieri prendono pure a coltivare qualche campo a fave per 15 II, 1 | di terra che ha preso a coltivare a metaterìa, ha una certa 16 II, 1 | Alcune volte si dànno a coltivare al contadino, contro un 17 II, 1 | padrone gli permette di coltivare per proprio conto le fave, 18 II, 1 | seguita talvolta per anni a coltivare lo stesso podere, poichè 19 II, 1 | dànno assai comunemente a coltivare a colonìa parziaria, lasciando 20 II, 1 | generalmente si dànno a coltivare al contadino contro un quarto 21 II, 1 | delle viti il metatiere suol coltivare fave, o piselli, o qualche 22 II, 1 | stesso contadino pigliarne a coltivare insieme parecchi. Questo 23 II, 1 | provincie siciliane, di coltivare una buona parte del predio 24 II, 1 | più mancano i mezzi per coltivare la loro quota, e quindi 25 II, 2 | latifondo, non è libero di coltivare il suo podere a modo suo, 26 II, 2 | ha una certa libertà di coltivare a modo proprio almeno una 27 II, 2 | obbligare il contadino a coltivare sempre una porzione determinata 28 II, 3 | condurre i proprietari a coltivare meglio o di più.~ ~Buoni 29 II, 3(274)| Italia non si dovessero coltivare i fondi che col bestiame 30 II, 3(274)| che si possa irrigare e coltivare permanentemente a prato, 31 II, 3 | condizioni in cui si possano coltivare le risaie, e ne regolano 32 II, 3 | proprietari si ponessero a coltivare a economia i loro latifondi, 33 II, 3 | uso di orto, dove potesse coltivare da una parte dei prodotti 34 II, 3 | appezzamento di terra da coltivare. Di qui minacce e anche 35 II, 3 | multa chi prendesse terre a coltivare dai proprietari del luogo. 36 II, 3 | convenire ai proprietari di coltivare i loro fondi. Essi e gli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License